affitto con riscatto

Come funziona l'affitto con riscatto? Vantaggi ed esempio pratico

Quando si compra casa le opzioni per farlo nella maniera più conveniente sono molteplici. In particolare mettiamo a confronto due modalità: l'affitto con riscatto e il mutuo. Per capire quale delle due sia migliore, e per chi, occorre capire che, con l'affitto con riscatto, si paga un canone di locazione lungo un certo periodo di tempo, trascorso il quale si diventa proprietari. Con il mutuo, il rogito avviene immediatamente. Ecco quindi le differenze tra mutuo e affitto con riscatto.
Mutui, a Milano banche più generose nel primo semestre

Mutui, a Milano banche più generose nel primo semestre

A Milano le banche sono più propense a concedere mutui. Lo dicono gli ultimi dati rilevati da Facile.it e Mutui.it che, analizzando oltre 40 mila richieste formulate nel primo semestre 2018, hanno notato come a giugno scorso l’importo erogato sia stato del 3,5% superiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno
Istat, nel III trim 2017 diminuisce l'erogazione di mutui

Istat, nel III trim 2017 diminuisce l'erogazione di mutui

Nel III trimestre 2017 diminuiscono del 3,3% le convenzioni notarili per i mutui con costituzione di ipoteca immobiliare rispetto al trimestre precedente. La flessione annuale è del 2,4%. Il ritmo di crescita, osservato per i mutui a partire dal primo trimestre 2014, rallenta a partire dal primo trimestre 2016 fino a segnare nel terzo trimestre 2017 una variazione negativa

I mutui migliori oggi sul mercato

Chi vuol accendere un finanziamento per l'acquisto di una casa dovrà verificare le migliori offerte oggi presenti sul mercato. Vediamo quali sono le migliori offerte per il mese di giugno
Mutui, da Nord a Sud quando denaro danno le banche a chi chiede un prestito

Mutui, da Nord a Sud quando denaro danno le banche a chi chiede un prestito

Nel 2016 le compravendite di abitazioni con mutuo ipotecario (NTN IP) sono state 246.182 unità, il 27,3% in più del dato rilevato nel 2015. I rialzi sono stati consistenti, superando ovunque il 25%, in tutte le aree del Paese, con tassi di recupero analoghi per la ripartizione dei capoluoghi, +27,2%, e dei comuni non capoluoghi, +27,4%
Mutui, l’andamento dal 2008 al 2016

Mutui, l’andamento dal 2008 al 2016

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato il trend del mercato creditizio dal 2008 al 2016. Andiamo a scoprire cosa è successo nel settore dei mutui nell’arco di otto anni
Mutui, è arrivata la fine dei tassi fissi "super vantaggiosi"?

Mutui, è arrivata la fine dei tassi fissi "super vantaggiosi"?

Chi vuol chiedere un mutuo per comprare casa deve affrettarsi. Sembra infatti che stia volgendo al termine il tempo dei tassi fissi ai minimi storici. Gli indici di riferimento, già in rapida ascesa da settembre 2016, hanno infatti portato a una sensibile revisione a gennaio 2017 dei tassi di offerta sui mutui a tasso fisso
Mutui acquisto prima casa, nel II semestre 2016 al 36,3%

Mutui acquisto prima casa, nel II semestre 2016 al 36,3%

Nel secondo semestre del 2016 sono aumentate le erogazioni di mutui per l’acquisto della prima casa, attestandosi al 36,3%. Un dato in crescita rispetto al semestre precedente (33,9%). E’ proseguita, inoltre, la corsa dei mutui di surroga che rappresentano il 55,3% delle erogazioni totali. E' quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio sul mercato dei mutui di MutuiOnline.it
L’identikit del mutuatario: è italiano, ha 39 anni ed è dipendente a tempo indeterminato

L’identikit del mutuatario: è italiano, ha 39 anni ed è dipendente a tempo indeterminato

Volendo tratteggiare l’identikit del mutuatario nel nostro Paese si scopre che si tratta principalmente di un cittadino italiano, con un’età media di 39 anni e dipendente a tempo indeterminato. Il quadro emerge dall’analisi elaborata dal Gruppo Tecnocasa relativa ai primi sei mesi del 2016 e nella quale sono stati presi in esame l’area di provenienza, l’età anagrafica e la professione
Mutui, maggiori tutele per i sottoscrittori: dalle informazioni alle regole per gli annunci pubblicitari

Mutui, maggiori tutele per i sottoscrittori: dalle informazioni alle regole per gli annunci pubblicitari

Maggiore trasparenza e protezione ai consumatori che chiedono un mutuo. E’ questo l’obiettivo del decreto 29 settembre 2016, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.241 del 14 ottobre, emanato dal Comitato interministeriale per il credito e il risparmio (Cicr) con l’obiettivo di dare attuazione alle norme del Testo unico bancario in tema di credito immobiliare ai consumatori. Vediamo i punti salienti
Abi: scendono ancora i tassi sui mutui, le richieste maggiori sono per il fisso

Abi: scendono ancora i tassi sui mutui, le richieste maggiori sono per il fisso

I bassissimi livelli dei tassi di interesse rappresentano oggi un forte incentivo per la domanda di credito e spingono il mercato dei mutui che, grazie anche alle migliori prospettive del mercato immobiliare, conferma i segnali di ripresa, con incremento su base annua del totale dei mutui dell’1,5%. A dirlo è l'Abi, secondo la quale il tasso medio sulle nuove erogazioni ha toccato il minimo storico di 2,25%.
Mutui, nel 2015 erogazioni +70,6% rispetto al 2014

Mutui, nel 2015 erogazioni +70,6% rispetto al 2014

Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi. Come rilevato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, considerando l’intero anno 2015, sono stati erogati alle famiglie italiane finanziamenti per l’acquisto della casa per 41.247,1 milioni di euro.