Chi paga la malattia: INPS o datore di lavoro

Chi paga la malattia: l’INPS o il datore di lavoro?

Chi paga la malattia: l’INPS o il datore di lavoro? In linea generale, è il datore di lavoro ad anticipare la malattia, ricevendo poi un rimborso da parte dell’INPS. Di norma, l’istituto previdenziale si occupa di erogare un’indennità per le giornate feriali comprese nel periodo di malattia, escluse però le domeniche e le festività nazionali. Tuttavia, una porzione dell’indennità potrebbe rimanere a carico del datore, a seconda degli accordi sottoscritti dal contratto collettivo
Richiesta del DURC online

Richiesta del DURC online: i passaggi da seguire

Come si procede alla richiesta del DURC online, quali passaggi sono necessari? È un dubbio comune fra le società che, da qualche anno a questa parte, devono seguire una procedura completamente digitale per ottenere questo documento, indispensabile per testimoniare la propria regolarità contributiva verso gli enti previdenziali e assistenziali. Dal 2015, questa verifica della regolarità contributiva può avvenire unicamente online attraverso il sito dell’INPS, il portale dell’INAIL o la Cassa Edile. Ma come fare?
assegno di inclusione

Quando arriva l’assegno di inclusione a febbraio 2024 (per alcuni è doppio)

Tra i pagamenti erogati mensilmente dall’Inps troviamo anche la misura che ha sostituito (in parte) il reddito di cittadinanza. Si tratta dell’assegno di inclusione, partito ufficialmente con i primi pagamenti per gli aventi diritto il mese scorso. Ma quando viene pagato l’assegno di inclusione a febbraio 2024? Scopriamolo insieme analizzando chi può beneficiarne e chi riceverà una doppia mensilità
ISEE sbagliato

ISEE sbagliato: cosa fare per rettificare la propria posizione

Cosa fare quando ci si accorge di aver predisposto un ISEE sbagliato? È un dubbio che sicuramente sarà sorto a molti, anche data la complessità delle informazioni necessarie per ottenere l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. E si tratta di un problema da non sottovalutare, soprattutto quando l’ISEE viene consegnato per ottenere bonus e agevolazioni: in caso di dichiarazioni mendaci o non complete, si rischiano infatti delle multe molto salate. Come procedere?
Notebook

Supporto formazione e lavoro Inps: dal 1° settembre al via la nuova misura di inclusione sociale

Dal 1° settembre sarà possibile fare domanda per accedere al Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), la nuova misura finalizzata a favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro. Lo comunica l'Inps che pubblica tutti i dettagli operativi sulla nuova misura di inclusione sociale
come scaricare il cud dal sito inps

Come scaricare il CUD dal sito Inps: le istruzioni da seguire e le scadenze

La Certificazione Unica 2023, fino al 2015 denominata CUD (Certificato Unico del Dipendente), è il documento ufficiale che testimonia tutti i redditi corrisposti dall’Inps a un contribuente, tra cui i redditi da lavoro dipendente e assimilati, le pensioni, le provvigioni e più recentemente i compensi da lavoro autonomo. Sono ormai diverse le modalità per ottenere la CU: oltre a usufruire dei portali online distribuiti dall’Inps previo accesso all’area personale MyInps, esistono l’app INPS Mobile (disponibile su tutti gli store), il contact center per ricevere il documento a domicilio e la richiesta di CUD Inps via mail
Modello 730 precompilato inps

Modello 730 precompilato Inps

Una delle modalità di accesso al modello 730 precompilato è attraverso le credenziali Inps: scopriamo insieme quali indicazioni seguire per effettuare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 precompilato Inps
Innovazione all'Inps sul digitale con nuovo design system Sirio

Servizi digitali Inps, arriva il nuovo design system Sirio

L'Inps procede verso l'obiettivo di progettare servizi digitali che migliorano la qualità della vita del Cittadino, garantendogli le informazioni ed i servizi di cui ha bisogno tramite una presenza digitale semplice, accessibile e costantemente ottimizzata sulla base delle sue esigenze
Come funziona la liquidazione della Naspi anticipata

Come funziona la liquidazione della Naspi anticipata

La Naspi anticipata consiste nella liquidazione in un'unica soluzione dell'importo complessivo del sussidio di disoccupazione. Sull'importo che viene erogato è prevista una trattenuta Irpef secondo la normativa vigente. Scopriamo a chi spetta e come fare domanda
rimborso INPS

Rimborso 730 INPS: tutto quello che devi sapere

Una delle domande più ricorrenti che i contribuenti si pongono è "quando arriva il rimborso 730?” oppure “quando viene pagato?”. Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi del 2021, i cittadini ai quali spetta un rimborso dovranno aspettare ancora un po'.
Le ultime notizie sulla riforma delle pensioni 2022, non ci sono solo quota 102 e 104

Le ultime notizie sulla riforma delle pensioni 2022, non ci sono solo quota 102 e 104

Ne resterà soltanto una. La corsa a ostacoli per arrivare alla riforma delle pensioni 2022, dalle ultime notizie che arrivano, si arricchisce di almeno altri tre capitoli nelle ultime ore. Non solo quota 102 e 104 (con possibilità di inserire anche una quota 103), sul tavolo del governo c’è anche l’ipotesi di una terza via indicata dal presidente dell’Inps Tridico

Accesso App Inps più veloce

Adesso è più veloce l'accesso all'App dell'Inps. In particolare, l'Istituto nazionale di previdenza ha reso più veloce l'accesso ai servizi on line dall'app "Inps mobile" anche con le credenziali Spid, Cie o Cns, senza più l'uso del pin Inps