Il 30 settembre è la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2021. Entro giovedì infatti bisogna presentare il 730 ordinario o precompilato.
Nel caso in cui si portino in detrazione le spese di intermediazione immobiliare e non venga poi stipulato il contratto definitivo di compravendita che cosa accade? A chiarirlo è il Fisco
La campagna per la dichiarazione dei redditi 2021 è entrata nel vivo. idealista/news ha preparato una pratica guida con tutte le novità e le detrazioni per la casa nel modello 730. Dalla detrazione per l’affitto, al mutuo prima casa e fino al superbonus, ecco tutto quello che c’è da sapere.
Anche nel 2021 è possibile beneficiare della detrazione dell'affitto per gli studenti fuori sede. Si tratta di un rimborso Irpef pari al 19% delle spese sostenute. Ma come ottenerlo? Ecco le indicazioni su come compilare la dichiarazione dei redditi 2021
Non solo superbonus. Tra i bonus casa del modello 730, infatti, è prevista anche la detrazione dell’ecobonus (dal 50 al 75%) nella dichiarazione dei redditi 2021. Scopriamo come funziona e quali interventi ne danno diritto
Tra le detrazioni per la casa previste nella dichiarazione dei redditi rientra anche il bonus verde 2021. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i requisiti per portarlo in detrazione nel modello 730
In tema di detrazione delle spese di ristrutturazione della casa, cosa accade se non si è potuto usufruire della prima rata? Successivamente è possibile richiedere l'agevolazione? Ed eventualmente in che modo? A queste domande ha risposto il Fisco chiarendo i dubbi di un contribuente
E' possibile effettuare la detrazione delle spese per l'agenzia immobiliare 2021 dal modello 730/2021. Ad essere interessati sono coloro che hanno acquistato una casa come abitazione principale usufruendo dell'intervento di un intermediario immobiliare
Tutto quello che serve sapere sul modello della dichiarazione dei redditi 2021, entrata nel vivo, ma anche su scadenze e istruzioni. Ecco alcune informazioni utili
Al via invio e modifica del 730 precompilato 2021. Dal 19 maggio è infatti possibile accedere, modificare e inviare la dichiarazione dei redditi precompilata.
Si comincia a parlare della dichiarazione dei redditi 2021. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato i modelli e le istruzioni con gli aggiornamenti al 30 aprile 2021.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti