Spese contratto di affitto, chi paga cosa

Spese contratto di affitto, chi paga cosa

La redazione di un contratto di affitto prevede alcune spese, legate in particolare alla registrazione, all’imposta di bollo e ai successivi rinnovi annuali. Ma a chi spetta il pagamento? Al proprietario o all’inquilino? A fornire un utile chiarimento è l’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis
Affittare casa mantenendo la residenza, è possibile?

Affittare casa mantenendo la residenza, è possibile?

Chi decide di affittare la propria casa può voler lasciare la residenza proprio nell’immobile messo in locazione. Ma può farlo? A dare una risposta a questa domanda è l’Associazione dei geometri fiscalisti (Agefis)
Affitto, esiste un canone di locazione massimo?

Affitto, esiste un canone di locazione massimo?

Una delle domande più frequenti legate a un contratto di locazione è l'esistenza o meno di un canone minimo, o massimo, fissato per legge. Esiste un canone minimo di locazioneCominiciamo dicendo che per legge esiste un valore minimo al di sotto del quale possono scattare i controlli dell'Agenzi
Affitti in nero, arrivano le lettere delle Entrate

Affitti in nero, arrivano le lettere delle Entrate

Riflettori puntati su chi in passato ha percepito redditi da locazione in nero. L’Agenzia delle Entrate sta inviando 60mila lettere ai contribuenti persone fisiche che nell’anno 2012 hanno percepito e non dichiarato, o dichiarato parzialmente, redditi di fabbricati derivanti da contratti di locazioni di immobili, compresi quelli per i quali è stato scelto il regime della cedolare secca
Spese condominiali inquilino e proprietario, come devono essere suddivise

Spese condominiali inquilino e proprietario, come devono essere suddivise

La suddivisione delle spese condominiali tra inquilino e proprietario è argomento di grande interesse. Spesso non è chiaro chi debba pagare cosa. A fornire un’ulteriore spiegazione è l’Agefis, che ha ricordato l’esistenza di tabelle approvate dalle rispettive organizzazioni sindacali di categoria utili per capire qual è la ripartizione
Registrazione affitti, cosa cambia per sanzioni e ravvedimento

Registrazione affitti, cosa cambia per sanzioni e ravvedimento

Con la legge di Stabilità 2016, dal 1° gennaio per le registrazioni delle locazioni sono entrate in vigore nuove regole sul fronte delle sanzioni e del ravvedimento. Sono state infatti introdotte modifiche nell’ambito della disciplina sanzionatoria prevista dal Testo unico dell’imposta di registro (Dpr 131/1986) per le violazioni relative all’imposta di registro applicabile ai contratti di locazione
inquilino moroso distacco utenze

Inquilino moroso, è legale staccare le utenze o cambiare la serratura?

Se un inquilino non paga i canoni di locazione dovuti il proprietario può avere la tentazione di staccare le utenze o anche cambiare la serratura per costringerlo ad abbandonare l'immobile. Ma attenzione perché su questo punto la legge è molto chiara: il possessore dell'immobile commette un reato
Affitto in nero, cosa prevede la legge di Stabilità

Affitto in nero, cosa prevede la legge di Stabilità

E’ arrivato il via libera all’emendamento a prima firma Franco Mirabelli (Pd) contro gli affitti in nero. Si tratta di una delle novità apportate dalla commissione Bilancio al Senato alla legge di Stabilità 2016, che oggi approda in Aula. Vediamo cosa prevede la norma
Affitto in nero, il contratto verbale e i canoni maggiorati sono nulli

Affitto in nero, il contratto verbale e i canoni maggiorati sono nulli

Stipulare un contratto di locazione per una certa cifra e accordarsi per un’altra. Una consuetudine che adesso potrebbe venire sradicata. Con due distinte pronunce, le Sezioni unite della Corte di cassazione hanno stabilito che qualsiasi pattuizione diretta a imporre un canone superiore a quello risultante dal contratto scritto e registrato è colpita da nullità, con la possibilità per il conduttore di richiedere la restituzione di tutte le maggiori somme versate
Locazioni, 3 mosse per sopravvivere all'incubo delle morosità

Locazioni, 3 mosse per sopravvivere all'incubo delle morosità

Mai come negli ultimi anni le locazioni sono state un viatico importante del settore immobiliare. Dopo anni di acquisti euforici, seguiti dal giro di vite di accesso al credito e quindi da un dimezzamento del numero di compravendite, la locazione ha soddisfatto l'esigenza abitativa degli italiani con un tasso di crescita significativo e un record di 1.636.045 contratti di locazione registrati nel 2014