
Non solo Gran Bretagna: dopo la Brexit lo sguardo degli studenti che vogliono completare la propria istruzione all’estero si allarga ad altre realtà internazionali. Vediamo insieme dieci mete di studio interessanti.
Dublino, Irlanda
La capitale irlandese presenta valide alternative alla Gran Bretagna, con il suo Trinity College e lo University College. Gli affitti medi mensili viaggiano sui 750 euro. Chi volesse acquistare una casa per investimento dovrebbe mettere in preventivo almeno 350 mila euro per un bilocale.

Stoccolma, Svezia
Con un canone medio di 610 euro mensili e un prezzo per un bilocale di circa 500 mila euro, anche la capitale svedese può rappresentare una valida meta di studio. Grazie anche all’offerta formativa del Karolinska Institute e KTH Royal Institute of Technology. Ma sono diffusissime anche forme di cohousing e student housing.

Lund, Svezia
Altra città svedese interessante per gli studenti è Lund, situata nel meridione del Paese, la cui università è 96° nel ranking del Times. Una stanza qui costa circa 420 euro mensili mentre l’acquisto di un bilocale si aggira intorno ai 100 mila euro.

Copenhagen, Danimarca
Tra gli istituti più rinomati della capitale danese si contano la Business School, la Technical University Denmark e l’ITU. In Danimarca le rette sono gratuite e addirittura uno studente può essere sovvenzionato dallo Stato se lavora almeno 44 ore mensili. Quanto a prezzi delle abitazioni, abbiamo affitti da 750 euro mensili e acquisto bilocale per circa 350 mila euro.

Aarhus, Danimarca
La seconda città danese con un ateneo che occupa il 115° posto nel ranking del Times vanta una offerta formativa centrata sull’economia e management. Le rette gratuite e le sovvenzioni statali per gli studenti funzionano anche qui, mentre per quanto riguarda i canoni di affitto si viaggia sulle 500 euro al mese mentre con circa 240 mila euro si può acquistare un bilocale.

Amsterdam, Olanda
Tra gli istituti più rinomati della città dei Paesi Bassi si annoverano la University of Amsterdam e la Vrije University con rette che costano circa mille euro il primo anno e duemila i successivi. Gli affitti medi si aggirano sui 950 euro mensili mentre l’acquisto di un bilocale richiede in media 420 mila euro circa.

Rotterdam, Olanda
La Erasmus University e L’Università Tecnologica di Delft costituiscono le maggiori offerte formative. Gli affitti mensili si aggirano sui 700 euro mentre l’acquisto di un bilocale può costare intorno ai 230 mila euro.

Berlino, Germania
Humboldt Universitat e Freie Universitat sono tra le più rinomate, benché le lezioni siano tenute esclusivamente in tedesco. Acquistare un bilocale può costare intorno ai 300 mila euro mentre le rette mensili si aggirano sulle 850 euro.

Parigi, Francia
La Francia conta diverse università tra le migliori in Europa, tra cui la Paris Science-Lettres, Sorbona, Ecole Politecnique, Università di Parigi e Télécom Paris, che anche in questo caso non offrono però lezioni in inglese. L'affitto mensile medio di una stanza singola a Parigi si aggira sui 1100 euro mentre acquistare un bilocale richiede circa 650 mila euro.

Barcellona, Spagna
Le università Pompeu Fabra, Universitat Autònoma, Universitat Barcelona sono tra le migliori della capitale catalana, dove le case costano in affitto mensile circa 650 euro. Acquistare un bilocale può richiedere invece intorno ai 280 mila euro.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account