Ventotene è una piccola isola da scoprire: ideale per passare qualche giorno nel più totale relax.
Commenti: 0
cosa vedere a ventotene
Ventotene - Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Ventotene è un'isola affascinante e ricca di storia, un vero gioiello del Tirreno di fronte alle coste del Lazio. L’isola è famosa per diverse ragioni e nasconde molte curiosità da scoprire. Prima di tutto, è conosciuta per la sua storia antica e affascinante. L'isola fu molto apprezzata dai romani sin dall’epoca di Augusto, che vi fece costruire una lussuosa villa. Divenne poi un luogo di esilio per le donne della famiglia imperiale. La più famosa fu Giulia, figlia dello stesso Augusto.

Inoltre, Ventotene è famosa per la sua bellezza naturale. Le sue coste rocciose e le sue spiagge di sabbia fine, insieme al mare cristallino e alla vegetazione lussureggiante, rendono l'isola un luogo di rara bellezza. Non bisogna poi dimenticare l'architettura caratteristica del borgo, con le sue case colorate e le stradine strette. Se sei in procinto di organizzare una vacanza in questa bellissima isola, ecco cosa vedere a Ventotene.

Quanto tempo ci vuole per visitare Ventotene

La durata della visita a Ventotene può variare notevolmente a seconda dei tuoi interessi personali. Tuttavia, la maggior parte dei visitatori trascorre almeno due o tre giorni sull'isola per avere il tempo di esplorare le sue principali attrazioni senza fretta. Per vivere a pieno l’isola e i suoi ritmi, potresti anche considerare di trascorrervi una settimana all’insegna del relax.

cosa vedere a ventotene
IslandVita, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Spiagge di Ventotene: quali sono

A Ventotene il mare è sempre molto pulito e ricco di biodiversità. Per questo gli amanti del mare troveranno su quest'isola un rifugio senza pari. Per passare una giornata in spiaggia le alternative sono diverse. Cala Nave è la più popolare, in quanto è raggiungibile via terra ed è prevalentemente sabbiosa. Sempre a piedi si potrà andare a Cala Rossano, vicina al porto e molto sabbiosa. Chi cerca un tratto di costa roccioso, invece, può fare il bagno nei pressi del faro. 

Sull'isola ci sono diverse spiagge raggiungibili solo via mare. Molte sono esclusivamente rocciose, ma non mancano punti più agevoli in cui rilassarsi. Fra queste Calabattaglia e Punta Eolo.

Come arrivare e cosa vedere in un giorno

Vista la frequenza dei traghetti da e per la terraferma, molte persone optano per una gita di un giorno, con partenza dai moli di Napoli, Formia o Anzio. Arrivare a Ventotene è facilissimo e non richiede molto tempo di navigazione. Inoltre l'isola è ben collegata anche a Ponza: potrebbe essere un'escursione interessante per scoprire nuovi luoghi.

Il giro turistico di Ventotene a piedi inizia proprio dal porto, dove ci sono bar e ristoranti dove rilassarsi. Se sei amante del mare, invece, potresti considerare di passare qualche ora sulle belle spiagge dell’isola, come ad esempio Cala Nave, che si raggiunge a piedi dal centro storico di Ventotene.

Dal punto di vista delle testimonianze storiche, il patrimonio di Ventotene è molto ricco. Non perdere le cisterne romane, il porto romano e i resti di Villa Giulia, che si trovano a punta Eolo.

cosa vedere a ventotene
Luigi Versaggi, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Come ci si muove a Ventotene

Ventotene è un’isola piccola, quindi l’accesso delle auto è fortemente limitato, seppur possibile in determinati periodi dell’anno. Molti visitatori preferiscono quindi spostarsi a piedi o in bicicletta, godendo appieno della bellezza naturale dell'isola.

Esistono anche dei servizi di navetta che collegano le diverse parti dell'isola, ideali per chi preferisce un mezzo di trasporto più comodo. Inoltre, è possibile noleggiare piccoli barchini per esplorare le acque cristalline che circondano Ventotene.

cosa vedere a ventotene
IslandVita, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Pernottare sull’isola: cosa fare la sera a Ventotene

La vita notturna a Ventotene è tranquilla, ma comunque mai noiosa. L'isola è famosa per i suoi ristoranti accoglienti dove si possono gustare piatti locali, accompagnati da vini pregiati. Le piazze dell'isola si animano di vita dopo il tramonto, offrendo l'opportunità di immergersi nell'atmosfera locale.

Per gli amanti della natura, una passeggiata notturna lungo le spiagge può essere un'esperienza indimenticabile. Il cielo stellato di Ventotene è un vero spettacolo, lontano dall'inquinamento luminoso delle città. Infine, non dimenticare di provare l'esperienza unica di una gita in barca al chiaro di luna.

Vivere a Ventotene

Ventotene è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti dell'isola e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a ventotene
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account