
Visitare i paesi vicino a Sassari offre la possibilità di immergersi in un'atmosfera ricca di storia e cultura. Ogni località del Nord Sardegna nasconde qualcosa che ti lascerà a bocca aperta: dai tesori archeologici fino al mare cristallino, passando per piccoli paesi dove le tradizioni secolari resistono fiere. Se quindi ti trovi nel sassarese, dedica qualche giorno alla scoperta dei dintorni: ecco, allora quali sono i migliori 10 paesi da vedere vicino a Sassari.
Alghero
La prima tappa del viaggio alla scoperta della Sardegna settentrionale è Alghero, una città affascinante che si affaccia sul Mar Mediterraneo. Conosciuta come la “piccola Barcellona”, Alghero conserva ancora oggi le tracce della sua dominazione catalana, sia nell'architettura che nella lingua locale.
Il centro storico di Alghero è un labirinto di strade strette e acciottolate, circondate da mura fortificate. Qui potrai ammirare la Cattedrale di Santa Maria, con il suo campanile che offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Il consiglio è quello di perderti nel centro storico e poi fare una passeggiata lungo le mura bianche alla sera, quando il sole tramonta sul mare e la città si illumina di luci. A pochi passi da Alghero potrai infine organizzare una gita alle Grotte di Nettuno, un’incredibile formazione carsica.
Ma Alghero non è solo storia e cultura. Questa città offre anche bellissime spiagge, come la spiaggia di Maria Pia con la sua sabbia bianca e le sue pinete, e la spiaggia di Mugoni, incastonata in una piccola baia e circondata da una natura incontaminata.

Aggius
Immerso tra le montagne della Gallura, Aggius è un paese che sembra sospeso nel tempo. Le sue strade lastricate, le case in pietra e le chiese antiche creano un'atmosfera unica, quasi magica. La cultura e le tradizioni di Aggius sono fortemente radicate e possono essere intraviste in ogni angolo del paese.
Il Museo Etnografico è un luogo imperdibile per chi vuole approfondire la storia e le tradizioni di Aggius. Qui, potrai scoprire gli antichi mestieri, gli usi e i costumi della popolazione locale. In centro si trova anche l’interessante Museo del Banditismo, che esplora molti aspetti di questo fenomeno. Non dimenticare di visitare il Nuraghe di Izzana, un importante sito archeologico che offre una visione affascinante delle antiche civiltà sarde.
Aggius si trova nell’entroterra, tuttavia il mare non è così lontano. Tra le spiagge più belle della zona troverai la Baia delle Mimose, a solo mezz’ora di auto.

Sedini
Un altro gioiello nascosto vicino a Sassari è Sedini, un paese affascinante ricco di storia e cultura. Situato tra le colline, Sedini offre un'atmosfera tranquilla e rilassante, lontano dal trambusto della vita cittadina.
Uno dei punti salienti di Sedini è la sua Domus de Janas, un'antica tomba scavata nella roccia che risale all’epoca del neolitico. Questo sito archeologico offre un'opportunità unica per immergersi nella storia misteriosa e intrigante del passato. Vale la pena anche vedere la Cascata Pichina di Li Caadaggi alta sette metri lungo il Rio Silani.
Anche Sedini non affaccia sul mare, ma le spiagge di Castelsardo sono a soli 20 minuti d’auto: se dopo la piccola “scampagnata” vuoi rinfrescarti, non c’è nulla di meglio di un bagno al mare.

Castelsardo
Conosciuto per il suo castello medievale, Castelsardo è un borgo affascinante che si affaccia sul Mediterraneo. Le sue strade strette e tortuose, le case colorate e le viste mozzafiato sul mare creano un'atmosfera da favola.
Uno dei punti di forza di Castelsardo è senza dubbio il suo centro storico dominato dal Castello dei Doria, costruito dall’antica famiglia ligure. Ricco di storia e cultura, offre un'esperienza unica per immergersi nel passato. Non dimenticare di visitare la Cattedrale di Sant'Antonio Abate, famosa per la sua vista panoramica. Molto gettonata anche la Roccia dell’Elefante, un masso antichissimo che si trova sulla Statale 134.
Infine, se sei un amante del mare, Castelsardo non ti deluderà. Il paesaggio circostante è caratterizzato da colline verdi, spiagge incantevoli e acque cristalline, ideali per una giornata di relax o per un'avventura all'aria aperta.

Nulvi
Il paese di Nulvi è un altro gioiello nascosto nelle vicinanze di Sassari. Questo piccolo borgo conserva ancora il fascino autentico della Sardegna, con le sue tradizioni e costruzioni antiche.
Uno dei punti di forza di Nulvi è la sua posizione. Situato su una collina, offre viste mozzafiato sulla campagna circostante. Non perderti la visita ai vari nuraghi della zona, disseminati nelle aree circostanti al centro.
Per andare al mare da Nulvi la strada non è complicata: bisognerà semplicemente seguire la SP17 in direzione della costa e scegliere la spiaggia più adatta alle tue esigenze.

Osilo
Osilo, un piccolo borgo arroccato sulle colline, offre un panorama mozzafiato sulla regione circostante. Una delle attrazioni principali è il Castello dei Malaspina, una struttura imponente che domina il paesaggio circostante e offre una vista spettacolare sulla valle sottostante.
Molto suggestiva anche la Chiesa di Nostra Signora di Bonaria, un misto di barocco e stile locale. Non dimenticare di assaggiare i deliziosi prodotti locali come il miele e il formaggio pecorino, entrambi prodotti secondo metodi tradizionali.
Osilo è nell’entroterra ma collegata alla costa da numerose strade. Da qui potrai decidere di tornare a Sassari o proseguire verso località come Marritza per un bagno rinfrescante.

Cargeghe
Il piccolo paese di Cargeghe è un altro gioiello nascosto nelle vicinanze di Sassari. Camminando per le sue strette strade, potrai ammirare le case tradizionali in pietra e i pittoreschi scorci rurali. Non perderti la visita alla Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, un esempio notevole di architettura tardogotica.
Inoltre, Cargeghe è circondato da una natura incontaminata, ideale per passeggiate ed escursioni. Una meta, in tal senso, è la strada romana Sos Bajolos, ancora ben conservata.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Cargeghe offre una varietà di esperienze uniche. Inoltre potrai raggiungere il mare nei pressi di Sassari in alcune decine di minuti.

Codrongianos
Codrongianos è un piccolo paese che si trova a pochi chilometri da Sassari. Questo luogo, nonostante le sue dimensioni ridotte, è ricco di storia e tradizioni. Una delle principali attrazioni di Codrongianos è la Santissima Trinità di Saccargia, un importante esempio di architettura medievale in Sardegna.
Il paese è anche famoso per le sue tradizioni culinarie. Qui, potrai assaggiare piatti tipici della cucina sarda, come il pane carasau, il pecorino sardo e il vino cannonau.
Da Codrongianos potrai sia raggiungere la costiera di Alghero che quella di Sassari con un piccolo viaggio in auto. Il tragitto vale sicuramente la pena.

Berchidda
Immersa nel verde delle colline e circondata da vigneti, Berchidda è un piccolo gioiello che merita di essere scoperto. Questo tranquillo paese è noto per il suo patrimonio culturale e storico, con numerose chiese antiche e musei interessanti da visitare.
Uno dei punti di forza di Berchidda è senza dubbio la sua produzione vinicola. I vigneti che circondano il paese producono alcuni dei migliori vini della Sardegna, e una visita alle cantine locali è un'esperienza che non dovresti perdere. Qui, avrai l'opportunità di degustare una varietà di vini pregiati e scoprire il processo di vinificazione. Inoltre, Berchidda è anche famosa per il suo festival jazz annuale, che attira musicisti e appassionati di musica da tutto il mondo.
Anche in questo caso il mare è distante, ma vista la sua posizione centrale potrai raggiungere in auto tutte le spiagge più belle della provincia di Sassari.
Santa Teresa di Gallura
Situata all'estremità settentrionale della Sardegna, Santa Teresa di Gallura è una destinazione imperdibile per chiunque visiti la zona. Questa affascinante località costiera è famosa per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e le scogliere di granito modellate dal vento.
Il centro storico del paese, con le sue stradine acciottolate e le case color pastello, è inoltre pieno di fascino. Qui troverai una varietà di ristoranti e caffè dove potrai assaggiare la deliziosa cucina sarda, oltre a negozi di artigianato locale.
Una delle principali attrazioni di Santa Teresa di Gallura è la spiaggia di Rena Bianca. Questa spiaggia, premiata con la Bandiera Blu per la sua pulizia e i suoi servizi, è un luogo ideale per rilassarsi al sole, fare una nuotata o praticare snorkeling. Non lontano da qui, si trova il faro di Capo Testa, da dove si può godere di una vista panoramica mozzafiato sul mare e sulle isole circostanti.
- Case in vendita a Santa Teresa di Gallura
- Case in affitto a Santa Teresa di Gallura
- Case vacanza a Santa Teresa di Gallura

per commentare devi effettuare il login con il tuo account