
San Vito Chietino, un piccolo borgo che si affaccia sull'Adriatico, racchiude in sé un'atmosfera rilassata e tranquilla. Nel cuore della Costa dei Trabocchi, vanta stradine in pietra, scorsi sul mare e acqua cristallina. Ma non solo, San Vito offre anche una serie di percorsi naturalistici e culturali che ti permetteranno di scoprire la sua storia e le sue tradizioni. Allo stesso tempo, non puoi perderti la possibilità di degustare la cucina tipica abruzzese. Se quindi stai pensando di visitare la zona, ecco cosa vedere a San Vito Chietino.
Centro Storico di San Vito Chietino: cosa vedere
San Vito Chietino non è solo un luogo di mare e relax, ma offre anche una serie di attrazioni e luoghi di interesse che meritano di essere visitati. Tra questi, ci sono diversi palazzi storici, come ad esempio Palazzo Tosti e Palazzo Renzetti.
Molto interessante, soprattutto per gli amanti della letteratura, il cosiddetto Eremo Dannunziano, piccola casa in campagna dove il poeta visse per un’estate. Sempre parlando di luoghi legati al poeta, è d’obbligo menzionare il Trabocco Turchino, menzionato anche in un’opera.
Le tipiche costruzioni della zona si possono vedere nel Parco della Costa dei Trabocchi, un'area naturale protetta che si estende lungo la costa e che ospita le strutture di pesca su palafitte che sono diventate il simbolo di questa parte di Costa. Gli amanti della bici potranno anche seguire una pista ciclabile che conduce a Ortona, altro centro molto conosciuto della zona.

Andare al mare: le spiagge di San Vito Chietino
Le spiagge di San Vito Chietino sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del relax. Se ti stessi chiedendo com’è il mare, sabbia dorata che spesso si alterna a ciottoli, acque cristalline e fondali sabbiosi rendono questo luogo perfetto per trascorrere giornate indimenticabili. Qui troverai sia spiagge libere che lidi attrezzati con tutti i servizi di cui potrai aver bisogno. Tra le spiagge da non perdere:
- Spiaggia Cala Turchino, che si affaccia direttamente sul trabocco. L’arenile è di ciottoli ed è raggiungibile sia in auto che a piedi.
- Spiaggia Rocco Mancini, qui non c’è sabbia ma piccole pietre. Si tratta di un luogo attrezzato, in quanto ci sono bar e ristoranti nei dintorni ma bisognerà portare gli ombrelloni da casa.
- Spiaggia di Marina di San Vito, una delle spiagge principali del paese, è molto frequentata da famiglie con bambini in quanto l’acqua è bassa, c’è molta sabbia e non mancano stabilimenti balneari.
- Infine, per una vista spettacolare sui trabocchi, potresti considerare la Spiaggia Calata Cintioni, adatta per chi vuole provare un’esperienza decisamente più autentica.

Escursioni nei dintorni: paesi vicino a San Vito Chietino
Se hai deciso di passare qualche giorno a San Vito potrai fare diverse escursioni di mezza giornata o di giornata intera alla scoperta degli altri comuni del circondario. Potresti iniziare proprio da Ortona, raggiungibile anche in bicicletta. Il centro storico di Ortona è ben conservato e, continuando nel tour potresti raggiungere la Punta dell’Acquabella, dove c’è una spiaggia molto rinomata.
In alternativa, soprattutto se viaggi con la tua famiglia, potresti considerare di visitare lo Zoo d’Abruzzo che si trova a Rocca San Giovanni. Si potrà sapere di più su alcune specie anche esotiche ed educare i più piccoli al rispetto del mondo animale.

Vivere a San Vito Chietino
San Vito Chietino è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla costa abruzzese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
- Case in vendita a San Vito Chietino
- Case in affitto a San Vito Chietino
- Case vacanza a San Vito Chietino

per commentare devi effettuare il login con il tuo account