Vedere la Costiera Amalfitana dall'alto non ha prezzo: ecco perchè percorrere il bellissimo Sentiero degli Dei.
Commenti: 0
cosa vedere sentiero degli dei
Jack45, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi più affascinanti e panoramici d'Italia, un viaggio che ti porta attraverso la bellezza mozzafiato della Costiera Amalfitana. Si tratta di un percorso lungo circa 9 chilometri che, snodandosi da Agerola a Positano, ti regalerà scorci di mare incredibili e una vista sui Monti Lattari. Il nome si riferisce proprio alle divinità greche che, secondo la leggenda, seguirono questo sentiero per salvare Ulisse dalle sirene. Se quindi sei nella zona della Costiera, ecco tutto quello che c’è da sapere sul Sentiero degli Dei.

Come raggiungere il Sentiero degli Dei

Arrivare al Sentiero degli Dei è molto semplice. Considera che dovrai raggiungere il comune di Agerola, sulle montagne che separano Positano da Castellammare di Stabia.

Se viaggi in auto, puoi raggiungere il Sentiero degli Dei arrivando a Bomerano, una piccola frazione di Agerola. Potrai arrivarci sia attraverso la Strada Statale 163, la strada che percorre tutta la costiera o direttamente dall’autostrada tramite la SS 366. Un'altra opzione è prendere un autobus locale da Amalfi o Positano. Questi autobus fanno fermate regolari lungo la strada e possono essere un'opzione economica e pratica.

Il Sentiero degli Dei inizia per l’appunto a Bomerano. Il percorso termina poi a Nocelle, una piccola frazione di Positano. Anche se il sentiero può essere percorso in entrambe le direzioni, molti escursionisti preferiscono iniziare a Bomerano per evitare la salita ripida che si trova vicino a Nocelle.

cosa vedere sentiero degli dei
Gilbert Bochenek, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Chilometri, tempo e difficoltà del percorso

Il viaggio lungo il Sentiero degli Dei è un'esperienza unica, ma richiede una certa preparazione. Il percorso si estende per circa 9 chilometri e, a seconda del tuo ritmo, può richiedere da 3 a 5 ore per completarlo. Il sentiero è generalmente ben segnalato, ma è sempre utile avere una mappa o un'app di navigazione a portata di mano. Ricorda di portare con te acqua e snack per ogni evenienza.

Il Sentiero degli Dei non è particolarmente difficile, ma ci sono alcune sezioni ripide e rocciose. È consigliabile indossare scarpe da trekking robuste e comode. Inoltre, non dimenticare di portare con te una crema solare e un cappello, poiché alcune parti del sentiero sono esposte al sole.

Infine, ricorda che il sentiero può essere affollato nei mesi estivi, quindi è consigliabile iniziare il tuo viaggio presto la mattina per evitare la folla e il forte calore.

cosa vedere sentiero degli dei
Anila amataj, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Sentiero degli Dei: costi e orari

Ricorda che l’accesso al sentiero è gratuito, tuttavia potrai decidere di affrontare il sentiero con una guida esperta, in modo da scoprire informazioni naturalistiche e culturali, oltre ad avere consigli per affrontare le parti più scoscese.

Per quanto riguarda gli orari, è assolutamente consigliabile partire presto la mattina, in modo da terminare il sentiero prima che il sole diventi molto caldo. Inoltre, dovrai considerare che, una volta arrivati a destinazione, potrai impiegare del tempo per mangiare e poi dovrai aspettare il bus che ti riporti al punto di partenza. Naturalmente molto dipende anche dal periodo dell’anno in cui decidi di intraprendere il sentiero: le migliori opzioni sarebbero maggio, giugno o settembre e ottobre, quando il clima non è ancora caldissimo.

cosa vedere sentiero degli dei
Anila amataj, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere in Costiera Amalfitana

La Costiera Amalfitana è un angolo di paradiso fra Napoli e Salerno, si tratta del luogo ideale per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi. Qui potrai stare a contatto con la natura e fare trekking nei numerosi percorsi segnalati, fra cui il Sentiero degli Dei o la Valle delle Ferriere. Scopri con idealista tutti i segreti della Costiera e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:

cosa vedere sentiero degli dei
Anila amataj, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account