
Ad Anghiari, in provincia di Arezzo, si trova un museo dell’omonima battaglia che si tenne nel 1440. Si trattò di uno degli scontri più importanti del secolo per quanto riguarda gli equilibri politici italiani. Contrapponeva infatti la Repubblica di Firenze, di Venezia e lo Stato Pontificio al Ducato di Milano governato dai Visconti. Questa è la ragione per cui, in questo caratteristico borgo toscano, è stato allestito il Museo della Battaglia di Anghiari da visitare assolutamente.
Museo della Battaglia: cosa vedere
Visitare il Museo della Battaglia e di Anghiari ti permetterà di comprendere meglio la storia di questo territorio, dall’antichità fino all’evento riportato su tutti i libri di storia.
Da qui partono anche visite guidate alla volta delle mura, dove sarà possibile recarsi di persona nel luogo della battaglia e visitare i bellissimi dintorni della cittadina toscana. Al museo si è anche di recente tenuta una mostra organizzata dalla Galleria degli Uffizi su due letterati che combatterono la celebre guerra.
Prezzi e orari del museo
Il museo è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18:30. Durante l’inverno, invece, oltre ad osservare chiusura il martedì, gli orari sono ridotti a 10-13 e 14:30/17:30.
Per quanto riguarda i biglietti, il costo intero è di 4 euro, mentre invece è previsto un ridotto di 2 euro per giovani e membri di club convenzionati. Sono previste gratuità anche per diverse categorie. Su prenotazione è poi possibile partecipare a visite guidate per avere un quadro più chiaro della storia.

Dipinto della Battaglia di Anghiari di Leonardo
La celebre Battaglia di Anghiari è stata immortalata da uno dei più grandi geni del Rinascimento italiano, Leonardo da Vinci. Questa opera d'arte, purtroppo incompleta e perduta, è conosciuta grazie alle copie realizzate da altri artisti dell'epoca e dalle descrizioni di Leonardo stesso.
Leonardo da Vinci iniziò a dipingere la Battaglia di Anghiari nel Palazzo Vecchio di Firenze nel 1505, ma non completò mai l'opera. La tecnica da lui utilizzata, infatti, non era resistente al calore delle candele. Nel 1563 sulla parete su cui sarebbe dovuto sorgere il dipinto, vennero realizzati i celebri affreschi di Giorgio Vasari.

Cosa vedere ad Anghiari oltre al museo
Anghiari, oltre ad essere famosa per la sua storica battaglia e il relativo museo, offre molte altre attrazioni degne di nota.
- Una delle principali attrazioni è senza dubbio il centro storico. Passeggiando per le sue strade, ti sentirai come se fossi tornato indietro nel tempo. Gli edifici storici, le chiese antiche e le piazze pittoresche creano un'atmosfera unica che ti farà innamorare di questo luogo.
- Non dimenticare di visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al XVIII secolo.
- E, infine, assicurati di fare una passeggiata lungo le Mura di Anghiari.

Come arrivare ad Anghiari: un viaggio nell'aretino
Arrivare ad Anghiari è molto semplice. Se viaggi in auto, puoi prendere l'autostrada A1 e uscire ad Arezzo. Da lì, segui le indicazioni per Anghiari. Il viaggio dura circa un'ora e mezza da Firenze.
Se preferisci viaggiare in treno, la stazione più vicina è Arezzo. Da lì, puoi prendere un autobus per Anghiari. Ricorda di controllare gli orari degli autobus in anticipo. Anghiari è anche facilmente raggiungibile in bicicletta se ti trovi nelle vicinanze e preferisci ammirare le campagne circostanti.
Vivere ad Anghiari
Anghiari è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la posizione al centro delle colline toscane la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla provincia di Arezzo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account