
Il Lago di Fimon è una piccola oasi naturale a pochi chilometri dal centro di Vicenza. Di origine alluvionale, questo lago nei Colli Berici è il luogo ideale dove rilassarsi il weekend o fare una gita fuori porta senza allontanarsi troppo. Inserito nel contesto della Valle dei Mulini, vanta diversi sentieri e cose da fare. Scopri, allora, cosa vedere al Lago di Fimon.
Cosa vedere al Lago di Fimon: passeggiate da fare
Il Lago di Fimon offre una varietà di attività e luoghi da scoprire. Non solo è un luogo di straordinaria bellezza naturale, ma è anche ricco di storia e cultura. Il miglior modo per esplorare la zona è incamminarsi lungo i sentieri ben segnalati e scoprire, mano a mano, tutti i punti più caratteristici. In particolare:
- Potrai fare il giro del lago tramite l’apposito sentiero. La distanza coperta è di circa quattro km e impiegherai mediamente un’ora o un’ora e mezza.
- In alternativa, potrai anche visitare la Valle dei Mulini, così chiamata perché ospitava diverse di queste strutture. Oggi è una passeggiata tranquilla fra i Colli Berici, che permette di attraversare paesini, come quello di Fimon, e vedere il lago da un’altra prospettiva.

Come arrivare al Lago di Fimon
Dove si trova il Lago di Fimon? Per raggiungerlo ci sono diverse opzioni a tua disposizione, vista anche la vicinanza con il capoluogo.
- In Auto: puoi facilmente raggiungere la zona dal centro di Vicenza, seguendo le indicazioni per Arcugnano lungo la SP88 e poi deviare verso il lago. Nei pressi della riva ci sono anche posti dove parcheggiare.
- In Bus: dal centro di Vicenza partono bus quotidiani alla volta di Fimon, dove c’è un capolinea. Da qui potrai esplorare tranquillamente i dintorni.
- A piedi: infine, se sei un appassionato di passeggiate, potresti considerare l'opzione di raggiungere il Lago di Fimon a piedi.
Cosa mangiare al Lago di Fimon
La cucina dei Colli Berici si basa su ingredienti freschi e di alta qualità, spesso provenienti da aziende agricole locali. Tra le specialità da assaporare ci sono salumi e formaggi. Le colline sono anche famose per i loro vini pregiati, in particolare il vino rosso Colli Berici, che si sposa splendidamente con piatti a base di carne come l'agnello o la selvaggina.
Le osterie e i ristoranti della zona offrono piatti tradizionali veneti, come i Bigoli all'Anatra, il Luccio del Lago di Fimon o il Baccalà alla Vicentina. Gli amanti della pasticceria non possono lasciarsi sfuggire le frittelle, i galani o castagnole, tipici soprattutto a Carnevale.

Quali pesci ci sono nel Lago di Fimon?
Il Lago di Fimon è un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della fauna acquatica. Le sue acque sono dimora di una vasta varietà di specie di pesci. Qui potrai trovare pesci come il luccio, anche usato nelle ricette locali. Ma non solo, il lago ospita anche carpe, tinche e persici. Ogni specie contribuisce a rendere l'ecosistema del lago un ambiente ricco e diversificato.
Ma la fauna del lago non si limita ai pesci. Le sue rive sono abitate da una varietà di uccelli acquatici. Durante le tue passeggiate intorno al lago, potresti anche avvistare qualche esemplare di nutria, un mammifero semi-acquatico che ha trovato nel Lago di Fimon un habitat ideale.

Vivere ad Arcugnano
Arcugnano è un paese da visitare se ti trovi nei pressi di Vicenza, dato che ospita il lago e non solo. La sua posizione ai Colli Berici e il patrimonio naturale la rendono il posto ideale dove cercare casa o passare qualche giorno. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account