La Toscana non smette mai di sorprendere: visita questi piccoli paesi e borghi che conservano storie incredibili.
Commenti: 0
paesi particolari toscana
Bagno Vignoni - Charning, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Toscana è una regione conosciuta in tutto il mondo per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricchezza storica e culturale, oltre che per l'indiscusso fascino dei suoi borghi. Oltre ai luoghi ben noti, sono diversi i paesi particolari della Toscana, ovvero posti dove questa incredibile terra riesce a lasciare a bocca aperta anche chi crede di aver visto già tutto. Non ti resta che scoprirli e, se non li conosci, visitarli il prima possibile.

Pienza

Immersa nel cuore della Val d'Orcia, Pienza è un tesoro architettonico che si distingue per il suo patrimonio rinascimentale. Progettata da Bernardo Rossellino sotto il pontificato di Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini, la città è un esempio ben conservato di urbanistica ideale rinascimentale. Passeggiando tra le sue strade, si percepisce l'armonia delle proporzioni e la bellezza delle facciate che si affacciano sulle piazze antiche.

Non a caso questo borgo è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1996. Non meno importante è l'aspetto enogastronomico, con il pecorino di Pienza, un formaggio PAT famoso per il suo sapore unico, che si può degustare nelle numerose botteghe locali.

paesi particolari toscana
Pienza - sherseydc, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Bagno Vignoni

Ancora in Val d’Orcia si trova Bagno Vignoni che si distingue per il suo caratteristico centro storico che ruota intorno alla piazza delle Sorgenti, una piscina termale costruita nel 1500. Questo piccolo paese fiabesco è noto per le sue acque termali, che sgorgano a una temperatura costante di circa 52 gradi.

Visitare Bagno Vignoni significa fare un salto indietro nel tempo, passeggiando tra le antiche costruzioni in pietra che si affacciano sulla vasca termale, oggi circondate da caffè e botteghe artigiane. Fra le altre cose da vedere nel borgo non perdere la Chiesa di San Giovanni e il Parco dei Mulini.

paesi particolari toscana
Bagno Vignoni - Photo2023, CC BY 4.0 Wikimedia commons

Pitigliano

Spostandosi in Maremma, troverai Pitigliano, un paese scolpito nel tufo. Conosciuto anche come la “Piccola Gerusalemme”, per la storica presenza di una comunità ebraica, questo borgo affascina per il suo patrimonio culturale e per le sue vie labirintiche.

Arrivato nel borgo, dovresti inserire nel tuo itinerario il Duomo, la cui facciata risale al 1700, la Fontana delle Sette Cannelle, il Museo di Palazzo Orsini e l’antico Ghetto Ebraico. Inoltre, non distante dal borgo in auto, potrai anche rilassarti alle bellissime Terme di Saturnia.

I 5 borghi toscani poco conosciuti da visitare
Pitigliano - trolvag, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Monteriggioni

Immerso nel cuore della Toscana e circondato da una campagna incantevole, Monteriggioni è noto per essere un borgo medievale perfettamente conservato. Le sue mura, tra le più note e intatte di tutta Italia, racchiudono un piccolo paesino da esplorare a piedi.

Camminando lungo le stradine lastricate, comprenderai perché questo è uno dei borghi toscani poco conosciuti da visitare. Fra le varie attrazioni potrai ammirare la piazza principale, Piazza Roma, dove si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta. Inoltre, si può camminare sulle mura del borgo che offrono una vista panoramica sui colli senesi.

I 5 borghi toscani poco conosciuti da visitare
Monteriggioni - Diego Baglieri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

San Gimignano

San Gimignano è definibile un po’ come la Manhattan del medioevo. Questo borgo, patrimonio dell'UNESCO, è un esempio straordinario di antica organizzazione urbana, dato che si è conservato quasi intatto nel corso dei secoli. L'architettura e le numerose torri rispecchiano la sua ricca storia, quando il centro era di passaggio sulla Via Francigena.

Fra le cose da vedere bisogna menzionare la Piazza della Cisterna e la Piazza del Duomo, nonché il Museo Civico e il Parco della Rocca. Gli appassionati di enogastronomia, invece, non potranno resistere al richiamo del famoso Vernaccia di San Gimignano, un vino bianco pregiato che si sposa perfettamente con le specialità culinarie locali.

cosa vedere a san gimignano
San Gimignano Unsplash

Chiusdino

Un altro borgo “insolito” da non perdere è sicuramente Chiusdino, che si trova in provincia di Siena. Conosciuto per ospitare l’Abbazia di San Galgano, a soli 12 chilometri dal centro, il paese è certamente da visitare. La particolarità dell’Abbazia sta nel fatto che si trova a cielo aperto, dato che non ha il tetto. Il luogo è sicuramente suggestivo e ospita ancora oggi diversi eventi culturali e musicali.

Non distante si trova anche l’Eremo di Montesiepi, dove si trova una spada nella roccia, esattamente come quella della leggenda. Si crede, infatti, che sia stata messa lì proprio da San Galgano, come rifiuto alla vita militare. Infine, fra le curiosità, sempre nelle campagne circostanti si trova un antico mulino noto per essere immortalato negli spot del “Mulino Bianco”.

paesi particolari toscana
Abbazia di San Galgano (Chiusdino) - Erik, CC BY-SA 2.0 Flickr
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account