La Toscana è una regione che non smette mai di stupire. Dopo aver visto le grandi città d’arte, potresti andare alla scoperta dei piccoli borghi nascosti fra colline e campagne. Qui potrai immergerti in un'atmosfera d'altri tempi, tra stradine lastricate, case in pietra e panorami mozzafiato. Ogni borgo ha la sua storia, le sue tradizioni, i suoi sapori. Sono luoghi incantati dove il tempo sembra essersi fermato e dove la vita scorre lenta. Ecco allora quali sono i 5 borghi toscani poco conosciuti da visitare.
Murlo
Murlo è sicuramente uno dei borghi vicino Siena da vedere. Questo piccolo paese, circondato da colline verdeggianti e rigogliosi vigneti, è un vero paradiso per gli amanti della natura e della tranquillità.
Il fascino di Murlo risiede nella sua semplicità e autenticità. Basterà farsi una passeggiata per il centro per entrare subito nell’atmosfera. Tra le cose da non perdere a Murlo vale la pena segnalare: l’Antiquarium di Poggio Civitate, un luogo imperdibile per chi ama la storia e l'archeologia. Inoltre, da non perdere è la Chiesa di San Fortunato.
Questo borgo è anche il luogo ideale per godere della squisita cucina toscana. Dai un assaggio alla famosa panzanella, una deliziosa insalata di pane raffermo e verdure fresche, o ai pici, un tipo di pasta fatta a mano tipica della zona.
Bibbona
Bibbona, situata nel cuore della Costa degli Etruschi, è un borgo che ti affascinerà con la sua atmosfera tranquilla e rilassante. Una delle cose da vedere a Bibbona è il suo centro storico, un labirinto di vicoli stretti e case in pietra che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Tra i punti di interesse da non perdere, c'è la Pieve di Sant’Ilario.
Questo borgo è anche un vero paradiso per gli amanti della natura. Il territorio circostante è ricco di sentieri e percorsi da esplorare a piedi o in bicicletta, tra boschi rigogliosi e vigneti dorati.
Infine, Bibbona è anche famosa per la sua enogastronomia. I prodotti locali, come il vino e l'olio d'oliva, sono di altissima qualità. Bibbona è vicina alle principali città costiere: dista solo 50 minuti da Livorno e un’ora da Pisa.
Monteriggioni
Nel cuore della Toscana, tra le dolci colline del Chianti, si trova Monteriggioni, una fra le città medievali della Toscana meglio conservate. Questo piccolo borgo, circondato da una possente cinta muraria, ha mantenuto intatta la sua struttura nei secoli.
Passeggiando lungo il cammino di ronda, potrai ammirare il panorama mozzafiato sulla campagna circostante. Ma il paese ha molto altro da offrire: dalle chiese romaniche ai piccoli negozi di artigianato locale, ogni angolo di Monteriggioni è un tesoro da scoprire.
Sulla piazza principale, il cuore del borgo, dove si trova la chiesetta di Santa Maria Assunta. E se sei un amante della letteratura, sicuramente apprezzerai sapere che Monteriggioni è citato anche nella Commedia di Dante Alighieri.
Pitigliano
Pitigliano, noto anche come la "Piccola Gerusalemme", è un borgo toscano di rara bellezza vicino Grosseto. Arroccato su un massiccio tufaceo, questo borgo si distingue per le sue case che sembrano scolpite direttamente nella roccia. Le strade strette e tortuose, i palazzi storici e le chiese antiche creano un'atmosfera unica e suggestiva.
Uno dei principali punti di interesse di Pitigliano è il suo storico quartiere ebraico. Inoltre, non perderti una visita alle numerose cantine scavate nel tufo, dove potrai degustare il famoso vino Bianco di Pitigliano.
Ma Pitigliano non è solo storia e cultura. Questo borgo offre anche splendide opportunità per gli amanti della natura. Nei dintorni, infatti, si estendono diverse aree naturali protette, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Di notte, poi, quando le luci si accendono in strada, Pitigliano diventa fra i borghi più romantici della Toscana.
San Quirico d'Orcia
Il borgo di San Quirico d'Orcia si trova, come il nome suggerisce, nella bellissima Val d’Orcia. Questo incantevole villaggio, con le sue strade strette e tortuose, le case in pietra e le chiese medievali, ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. La sua bellezza è tale che è stato riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia.
Una delle principali attrazioni di San Quirico d'Orcia è la sua splendida architettura. Tra i suoi edifici notevoli, spicca la Collegiata di San Quirico, un esempio perfetto di architettura romanica. Al suo interno, potrai ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore. Non meno affascinante sono gli Horti Leonini, un giardino all'italiana risalente al XVI secolo, perfetto per una passeggiata rilassante.
Questo borgo è anche famoso per i suoi vini, come il Brunello di Montalcino e il Rosso d'Orcia. Non perdere l'occasione di visitare una delle cantine locali per degustare questi pregiati vini e scoprire i segreti della loro produzione.
- Case in vendita a San Quirico d'Orcia
- Case in affitto a San Quirico d'Orcia
- Case vacanza a San Quirico d'Orcia
per commentare devi effettuare il login con il tuo account