
Pretoro è uno dei borghi in Abruzzo che vale la pena visitare. Situato nel cuore della Majella, si trova in provincia di Chieti. Oltre al centro medievale, la natura circostante è una vera e propria attrazione, dato che non mancano riserve naturali, percorsi per il trekking e un impianto sciistico nei pressi. Scopri, allora, cosa vedere a Pretoro.
Borgo di Pretoro: cosa vedere?
Come molti paesi dell’Abruzzo, anche qui le antiche stradine salgono e scendono impervie. Partendo dalla piazza principale, troverai già alcuni edifici degni di nota, come la Chiesa di San Nicola, ricostruita nel XVI secolo.
Salendo verso la parte alta troverai la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, costruita fra i secoli XV e XVI, dove l’influenza del barocco si fa vedere. Questo centro, però, è noto per essere “il paese del lupo”: vale la pena visitare il Museo del Lupo in paese e l’area faunistica poco fuori il borgo.

Cosa fare a Pretoro in estate?
Se sei un appassionato di natura e avventura, Pretoro offre scenari che ti lasceranno senza fiato. Dal Passo Lanciano, punto di partenza per numerose escursioni, puoi raggiungere le cime del Blockhaus, un vero paradiso per gli amanti del trekking e del ciclismo.
Sempre partendo dal borgo potrai intraprendere il sentiero che conduce a due mulini rupestri, situati in prossimità del Fiume Foro. Questi mulini erano scavati nella roccia data la forza dell’acqua che scendeva. Il percorso dura circa 3 ore per una lunghezza di 2,5 chilometri.

Sciare a Passolanciano: piste e skipass
Non distante da Pretoro si trova anche una stazione sciistica molto conosciuta, una delle poche della Majella. Si sale fino a circa 2000 metri e, a livello di impianti, troverai 4 skilift e un tapis roulant. Per quanto riguarda le piste, la località abruzzese è attrezzata con 4 blu e 4 rosse. Oltre alla scuola di sci, ideale per i più piccoli, ci sono – infine – aree per i fuoripista e sci d’alpinismo.
Per sciare qui avrai bisogno di uno skipass, i cui costi dipendono dal giorno in cui desideri frequentare gli impianti. Durante i festivi il costo giornaliero è di 31 euro, mentre per i feriali è di 23 euro.

Cosa mangiare a Pretoro: i piatti tipici
La cucina abruzzese e, in particolare della Majella, è un mosaico di sapori genuini e ricette tradizionali. A Pretoro potrai gustare piatti tipici come pasta alla chitarra o sagne e fagioli. Parlando di secondi, è molto popolare la carne di pecora, anche sotto forma di arrosticino o l’agnello. Infine, per accompagnare questi deliziosi piatti, nulla è meglio di un bicchiere di Montepulciano d'Abruzzo, vino rosso robusto e aromatico che esalta ogni assaggio.
Pretoro e dintorni: cosa vedere?
Nei dintorni di Pretoro sono molte le cose da vedere e da scoprire. A pochi chilometri si trova Guardiagrele, un gioiello medievale noto per le sue strette stradine lastricate, le chiese storiche e i panorami spettacolari sulla Maiella. Qui non dimenticare di visitare la Chiesa di Santa Maria Maggiore.
Pretoro è anche nei pressi di Chieti, antica città nota per la cattedrale, il museo archeologico e il Teatro Marrucino. Infine, a est di Pretoro, si estende il suggestivo paese di Fara Filiorum Petri, borgo conosciuto per la festa delle farchie, in occasione di Sant’Antonio Abate.

Vivere a Pretoro
Pretoro è un luogo dove la natura è incontaminata e ci sono cose da fare durante tutto l'anno. Ciò la rende il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account