Nel cuore delle Langhe, ogni autunno, Alba si trasforma in un simbolo di eccellenza gastronomica internazionale: è il momento della Fiera del Tartufo ad Alba. Questo evento richiama appassionati, gourmet e curiosi da tutta Italia e oltre, desiderosi di scoprire i segreti del tartufo bianco, prodotto principe della cucina piemontese. Tra mercati, degustazioni e spettacoli culturali, la città diventa palcoscenico di incontri: scopri il programma e le date della manifestazione.
Quando c'è la Fiera del Tartufo 2025 ad Alba? Le date
La Fiera del Tartufo 2025 ad Alba si svolge dall'11 ottobre all'8 dicembre, quando il tartufo bianco raggiunge la sua massima qualità. L’edizione 2025 promette di essere ancora più coinvolgente, con un calendario ricco di appuntamenti.
Il periodo della fiera coincide anche con la vendemmia nelle vigne circostanti, un’occasione perfetta per immergersi nei sapori e nei colori autunnali delle Langhe.
Il programma della Fiera
Il programma della Fiera del Tartufo ad Alba si distingue per la varietà delle attività proposte. Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba è il vero cuore pulsante, luogo di scambio, degustazione e curiosità gastronomiche.
- Nei weekend della manifestazione sono in programma showcooking con chef stellati, degustazioni guidate, corsi di cucina e aste internazionali dedicate al tartufo.
- Gli eventi non si limitano solo ai prodotti tipici: la fiera offre spettacoli, laboratori per famiglie e percorsi sensoriali per scoprire i profumi del bosco.
- Nella cornice del Castello di Roddi ci saranno le esperienze formative dei Corsi di Cucina pratico-teorici per apprendere e riprodurre le ricette di grandi chef. I corsi si terranno tutti i lunedì e i venerdì.
- Il programma prevede anche l'Analisi Sensoriale del Tuber magnatum Picco, ovvero il tartufo bianco di Alba, guidata dal Centro Nazionale Studi del Tartufo, per capire metodi di conservazione e le diverse sfumature di aroma e gusto.
- Impossibile dimenticare la produzione vitivinicola delle Langhe: all'interno della fiera è prevista la Wine Tasting Experience che si svolgerà ogni sabato e domenica.
- Per i bambini c'è l'Alba Truffle Bimbi, uno spazio completamente dedicato ai più piccoli, dove il divertimento si unisce all'apprendimento.
Biglietti e orari
Accedere alla Fiera del Tartufo ad Alba è semplice, grazie a una biglietteria sia online che fisica nei pressi dell’area evento. Gli orari di apertura seguono solitamente un format che va dal mattino fino al tardo pomeriggio, tipicamente dalle 9:30 alle 20:00, ma possono esserci variazioni in base al giorno e agli eventi serali speciali.
È consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto nei weekend di maggiore affluenza, per evitare code e garantirsi la partecipazione agli eventi più richiesti. I biglietti danno diritto all’accesso al Mercato del Tartufo e a molte iniziative all’interno del programma; alcune attività particolari richiedono una prenotazione aggiuntiva.
Quanto costa l’ingresso alla Fiera del Tartufo 2025?
Per l’edizione 2025, il prezzo del biglietto d’ingresso al Mercato Mondiale del tartufo bianco di Alba è di 5,25 €. I bambini fino a 6 anni e alcune categorie hanno diritto a riduzioni o ingresso gratuito.
Alcuni eventi, come degustazioni guidate e cene con chef stellati, prevedono costi aggiuntivi e necessitano di prenotazione anticipata.
Cosa vedere ad Alba e dintorni
Visitare la Fiera del Tartufo ad Alba è solo l’inizio di un viaggio che può proseguire tra le bellezze storiche e culturali della città. Ecco quindi, cosa si può fare ad Alba durante la Fiera del Tartufo e nei dintorni, tra le colline delle Langhe, tra vigneti e borghi tutti da scoprire.
- Alba: affascinante centro storico di origine medievale, con la Cattedrale di San Lorenzo, le torri caratteristiche e botteghe ricche di prodotti tipici.
- Chiesa del Barolo a La Morra: celebre per la sua facciata colorata – opera degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett – è uno degli scorci più fotografati delle Langhe.
- Bra: patria dello Slow Food, questa cittadina offre mercatini, ristoranti tipici e un ricco calendario di eventi enogastronomici durante tutto l’anno. Nelle vicinanze si può visitare anche l'area archeologica del Turriglio.
- Asti: città famosa per il suo Palio, le antiche vie del centro e la produzione di vini pregiati come l’Asti Spumante, assolutamente da degustare tra una visita e l’altra.
Vivere ad Alba, nelle Langhe
Alba, capoluogo delle Langhe, rappresenta oggi un modello di qualità della vita legata alle eccellenze gastronomiche, all’accoglienza e alla sostenibilità. Vivere ad Alba significa respirare ogni giorno un’atmosfera unica, dove la natura si fonde con la storia e la cultura locale. Le Langhe offrono una ricca proposta culturale e una comunità vivace, famosa per la convivialità. Qui tradizione e innovazione convivono armoniosamente: dalle aziende vinicole alle botteghe artigiane, ogni realtà contribuisce al benessere del territorio. Sempre più persone scelgono di trasferirsi in quest’area, se se tra questi, cerca la tua nuova casa tra gli annunci di idealista:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account