Sul ramo occidentale del Lago di Como si trova la sua unica isola, ovvero l’Isola Comacina. Esattamente di fronte ad Ossuccio, località del comune di Tremezzina, si tratta di un piccolo fazzoletto di terra grande 7,5 ettari. L’isoletta è molto conosciuta per la sua posizione, per i panorami che offre e per tante leggende che l’hanno interessata nel corso dei secoli. Scopri, allora, cosa vedere all’Isola Comacina.
La storia dell’Isola Comacina
Non si sa molto su chi abitò anticamente l’isola: secondo alcuni ci furono fortificazioni dei Galli e dei Romani. In seguito, quest’isola fu occupata dai Longobardi e fu al centro di diverse dispute. La storia prosegue fino ad arrivare al XII secolo quando, nelle guerre fra Como e Milano, l’isola venne totalmente distrutta e resa inabitabile, ad eccezione di un’abbazia religiosa. Nel 1175, poi, fu Federico Barbarossa a decretare il divieto di ricostruzione dopo la scomunica del vescovo.
L’isola, che è rimasta disabitata, ricorda ancora la celebre distruzione durante la festa di San Giovanni. Il lago viene infatti illuminato e i fuochi d’artificio ricordano la distruzione dell’isola.
Cosa vedere sull'Isola Comacina
Una volta sbarcati sull’isola, ci sono alcune cose molto interessanti da vedere nonostante la sua piccola estensione. Troverai le rovine della chiesa di San Giovanni Battista, del XVII secolo, ma anche i resti della Basilica di Sant’Eufemia.
Non meno interessanti solo le tre case progettate nel 1937 per gli artisti, la cui particolarità risiede nello stile razionalista. In generale, poi, potrai trovare tutti i reperti ritrovati sull’isola presso il Museo Antiquarium di Ossuccio.
La maledizione dell'Isola Comacina
Un elemento che suscita grande fascino tra i visitatori dell'Isola Comacina riguarda senza dubbio la leggenda che la avvolgerebbe. Si racconta che l'isola sia stata colpita da una maledizione lanciata nel lontano 1169 da Vidulfo, vescovo di Como, in seguito alla distruzione della città da parte delle truppe di Federico Barbarossa. Questa maledizione avrebbe condannato l'isola a un declino irreversibile, e a non essere mai più riabitata.
La storia della maledizione è un intreccio di fatti storici e miti popolari, i cui echi si avvertono ancora fino a oggi: molti, infatti, imputano alla maledizione alcuni fatti tragici avvenuti intorno all’isola durante il secolo scorso, anche se – ovviamente – si tratta solo di una superstizione fortemente legata alla storia dell’isola.
Raggiungere l'Isola Comacina: come arrivare?
Per arrivare all’Isola Comacina dovrai prima raggiungere la località di Ossuccio, da dove partono battelli e taxi-boat. Nel secondo caso il costo per raggiungere l’isola è di 6 euro a persona andata e ritorno. Per arrivare ad Ossuccio, invece:
- In auto: dovrai prendere l’autostrada Milano Laghi fino ad uscire a Como Nord e continuare per Menaggio.
- In treno: la stazione più vicina è quella di Como, da cui è possibile prendere un autobus per il paese.
Cosa vedere nei pressi dell'Isola Comacina
La visita all'Isola Comacina offre l'opportunità di esplorare anche le incantevoli località circostanti. Non distante, sulla terraferma, è la Villa del Balbianello, situata sulla punta della penisola di Lavedo, un luogo di rara bellezza che ha fatto da sfondo a numerosi film di fama internazionale. Questa villa, con i suoi giardini all'italiana e la straordinaria vista sul lago, rappresenta un'esperienza da non perdere.
Proseguendo il viaggio, potrai visitare il borgo di Tremezzo, famoso per la storica Villa Carlotta e i suoi giardini botanici. Non lontano, si erge Menaggio, una pittoresca località che affascina i visitatori con il suo lungolago vivace e le stradine acciottolate ricche di storia.
Vivere al Lago di Como
Se stai pensando di trasferirti al Lago di Como, il lago più profondo d'Italia, sono diverse le alternative dove cercare casa. La natura incontaminata, i molteplici servizi e le cose da fare durante tutto l'anno rendono questa zona ideale per cambiare vita e svegliarti tutti i giorni nei pressi del lago. Scopri con idealista tutti i segreti della zona e cerca le migliori opportunità sia in ambito immobiliare che negli affitti turistici:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account