L'idea di una panchina da record che potesse rientrare nel Guinness World Records rappresenta la volontà di trasformare uno spazio urbano in un simbolo di socialità e appartenenza. Incredibilmente, la panchina più lunga del mondo si trova in Italia: dietro questo primato c'è la storia di un quartiere di Milano che ha saputo reinventarsi attraverso un progetto unico nel suo genere.
La panchina più lunga del mondo si trova a Milano
La protagonista di questo primato si trova esattamente nella zona nord-ovest di Milano, nel quartiere Portello, facilmente raggiungibile sia dal centro che dalla periferia grazie a una rete efficiente di piste ciclabili e ai cosiddetti “Raggi Verdi”, percorsi che collegano i principali parchi cittadini.
Il Parco del Portello è stato progettato per valorizzare la memoria industriale dell’area, integrando elementi paesaggistici con installazioni moderne come la celebre panchina. Passeggiando tra le sue colline artificiali e i sentieri curati, è impossibile non notare la lunga struttura in legno che accompagna il visitatore lungo il perimetro del parco, diventando punto di riferimento per residenti e turisti.
Quanto misura la panchina più lunga del mondo del Parco del Portello
Il progetto, realizzato dall’azienda Pacchiarini e inaugurato nel 2021, ha richiesto uno studio approfondito per garantire solidità, sicurezza e integrazione paesaggistica.
- Lunghezza: ben 208 metri, un risultato che ha permesso a Milano di superare nettamente la storica panchina di Ginevra (ferma a circa 120 metri), conquistando così il titolo mondiale secondo i dati ufficiali.
- Materiali: la struttura è composta principalmente da legno Douglas trattato specificamente per resistere agli agenti atmosferici, abbinato ad acciaio zincato che assicura robustezza e durata nel tempo.
- Struttura: per realizzare la panchina sono state utilizzate 1.800 stecche di legno lunghe 4 metri ciascuna, fissate con oltre 25.000 viti e sostenute da 500 gambe in ferro.
- Forma: la panchina ha forma semicircolare e sinuosa, per integrarsi armoniosamente con il paesaggio del parco e offrire una seduta panoramica lungo tutto il percorso.
Dalla progettazione della panchina al Guinness dei Primati
Il percorso verso il Guinness World Records è stato tutt’altro che semplice. Dopo aver realizzato diversi prototipi per testare stabilità e comfort, la panchina ha dovuto superare una serie di controlli rigorosi sulle misure e sulla continuità strutturale.
Solo dopo queste verifiche è arrivato il riconoscimento ufficiale: la panchina milanese ha così detronizzato la storica panchina verde di Ginevra, conquistando il primato mondiale. Nel corso degli anni, altre città hanno cercato di superare questo record, ma secondo le ultime verifiche ufficiali nessuna struttura è riuscita a eguagliarne la lunghezza e il prestigio.
Quali sono le altre panchine da record nel mondo?
Tra le panchine più note a livello internazionale spicca la storica panchina verde di Ginevra, situata nel suggestivo Jardin Anglais. Per decenni, questa struttura lunga circa 120 metri è stata considerata il punto di riferimento europeo.
- Un caso particolare è rappresentato dalla panchina di Littlehampton, nel Regno Unito: questa installazione artistica si estende per ben 324 metri lungo il lungomare. Tuttavia, la sua struttura non continua e la natura più “scultorea” che funzionale non hanno permesso il riconoscimento ufficiale come panchina dal Guinness World Records.
- Anche città come Moss in Norvegia, Mosca in Russia e alcune località degli Stati Uniti hanno provato a entrare nella storia con panchine particolarmente estese. In nessun caso, però, è stato certificato un primato superiore a quello milanese.
Cosa vedere nei dintorni del Portello?
Il Parco del Portello, si trova in un quartiere interessante che ha cambiato volto nel giro di pochi anni. Fra le altre cose da vedere a Milano nei dintorni del parco:
- CityLife, con i suoi imponenti grattacieli progettati da architetti di fama mondiale, tra cui la Torre Hadid e la Torre Isozaki, è un luogo da non perdere dove, tra l'altro, vivono molti vip e calciatori.
- Non lontano dal parco c’è anche la storica Fiera Milano, che ospita eventi internazionali e mostre durante tutto l'anno.
- Considera anche di visitare il celebre Stadio San Siro, stadio più grande d'Italia, icona di Milano e casa delle due principali squadre cittadine.
- Procedendo verso il centro, infine, troverai l’Arco della Pace, Parco Sempione e il Castello Sforzesco.
Vivere a Milano
Milano è una località vivace in ogni periodo dell'anno. Le sue mille attrazioni e le opportunità lavorative la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirsi o trascorrere le vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Milano e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account