Il vivace borgo sardo non è solo coloratissimo, ma offre tanta storia, buona cucina e diverse possibilità per scoprire i dintorni.
Commenti: 0
cosa vedere a bosa
Zsuzsanna Tóth, CC0 Wikimedia commons

Si tratta di una delle città più colorate della Sardegna: posizionata fra Oristano e Alghero, fra fiume e mare, Bosa merita sicuramente una visita. La storia di questo centro è antichissima, circostanza che si riflette nel suo centro storico, sovrastato da un castello. A pochi passi dal cuore del borgo troverai anche diverse spiagge dove fare il bagno d’estate. Scopri, allora, cosa vedere a Bosa.

Una giornata a Bosa: cosa vedere al centro storico

Il cuore pulsante di Bosa è senza dubbio il suo centro storico, dove troverai piccole strade che si snodano fra le case colorate. In particolare, non perdere:

  • Tra i luoghi più noti c’è la Cattedrale dell’Immacolata Concezione di stile ottocentesco. Si trova lungo Corso Vittorio Emanuele II, la via principale della città. Se cerchi cosa comprare in città, qui troverai tanti negozietti per souvenir o regalini.
  • Molto suggestivo anche il Ponte Vecchio di Bosa: costruito alla fine dell’Ottocento, attraversa scenograficamente il fiume Temo, tra l’altro uno dei pochissimi fiumi navigabili in Sardegna.
  • Sulla riva del fiume si trovano le Antiche Concerie, interessanti in quanto esempio di architettura industriale. Uno degli edifici ospita il Museo delle Conce, creato per dare un’idea di come si svolgeva questo lavoro.
  • Poco fuori dal centro merita una visita la Cattedrale di San Pietro, una delle chiese romaniche più antiche sull’isola.
  • Infine, vale la pena salire sul colle di Serravalle per visitare il Castello dei Malaspina, costruito dall’omonima famiglia toscana all’inizio del XII secolo.
cosa vedere a bosa
Tiuliano, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Bosa: spiagge ed escursioni

La frazione Bosa Marina non è distante dal centro ed è una meta apprezzata dove fare il bagno d’estate. Una delle spiagge più grandi si trova proprio in corrispondenza dell’abitato ed è ideale anche per i bambini. Altrimenti poco distante troverai la Spiaggia di Turas. Bosa Marina è anche il luogo ideale per passare le sere d’estate: non mancano locali sul mare dove fare aperitivo, mangiare qualcosa o divertirsi con musica e DJ set.

In alternativa, potrai organizzare un’escursione sul fiume Temo per vedere il borgo da un punto di vista differente. Avendo a disposizione un’auto privata, potrai percorrere la strada costiera che unisce Bosa ad Alghero, ritenuta da molti una delle strade panoramiche più belle d’Italia. Fra queste due città troverai tante spiaggette o il Parco Archeologico Nuraghe Appiu.

cosa vedere a bosa
Sardoos, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

I piatti tipici: cosa mangiare a Bosa

La cucina sarda è davvero unica: i sapori di mare e di terra sono chiaramente riscontrabili in ogni piatto che mangerai. In particolare, non perdere i Malloreddus alla campidanese, ovvero i tipici gnocchetti. Il legame con il mare si riflette anche nella cucina, con la zuppa alla bosana, che include aragoste, gamberi, seppie e scampi.

Non meno importanti sono gli spaghetti ai ricci di mare. Per dolce, invece, prova le pabassinas, tradizionali durante la festa di Ognissanti ma fatti durante tutto l’anno. Parlando di vini, infine, vale la pena menzionare l’ottima Malvasia di Bosa, che accompagna perfettamente i piatti.

Come arrivare a Bosa

La cittadina costiera della provincia di Oristano può essere raggiunta sia dal Nord che dal Sud della Sardegna e, in particolare:

  • Auto: Bosa dista un’ora da Oristano (tramite la SS 292) e da Alghero (SP 49 o SS 292). Inoltre, la SS 129bis la collega a Macomer, dove passa la SS 131, strada principale dell’isola.
  • Bus: Bosa è collegata in bus con Macomer, Oristano (dove c’è anche la stazione ferroviaria) o altre città vicine.
  • Aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Alghero, a poco più di un’ora di strada.
paesi particolari sardegna
Bosa Pixabay

Cosa vedere nei dintorni di Bosa

I dintorni di Bosa offrono esperienze mai scontate. Fra spiagge bellissime e aree archeologiche, avrai tanto da vedere. Inserisci nel tuo itinerario:

  • Alghero, situata lungo la costa nord-occidentale, affascina con le sue mura medievali, le strette stradine lastricate e il centro storico.
  • Oristano, a sud di Bosa, è una cittadina in cui potrai vedere la Torre di Mariano II, il Duomo, ma anche fare una passeggiata lungo il corso principale.
  • Cuglieri è una delle città da vedere fra Bosa e Oristano. Considera di vistare la Basilica Minore di Santa Maria ad Nives e il Museo Civico Archeologico. Parlando di archeologia, è imperdibile il sito di Cornus.
  • Cabras, sulla costa occidentale, è celebre per il suo sito archeologico di Tharros, una città punica-romana con rovine affacciate sul mare. Inoltre, qui si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come Is Arutas.
cosa vedere ad alghero
Alghero Unsplash

Vivere a Bosa

Bosa è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questa città e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

paesi particolari sardegna
Bosa Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account