
Il Veneto è una regione ricchissima di paesaggi e molto eterogenea. Dalla costa adriatica fino alle alte Dolomiti, c’è davvero tantissimo da fare o da vedere. Se hai qualche giorno libero per le imminenti vacanze, potrebbero interessarti alcuni luoghi dove andare in Veneto a Pasqua e Pasquetta. Tra i piccoli borghi e le colline dove prenotare degustazioni di vino, ci sarà l’imbarazzo della scelta.
Colli Euganei
I Colli Euganei rappresentano una delle mete più affascinanti del Veneto, soprattutto durante il periodo di Pasqua e Pasquetta. Quest'area offre una varietà di paesaggi incantevoli: dalle vigne rigogliose alle terme rinomate, dai sentieri per trekking alle piste ciclabili. I principali paesi da esplorare sono Arquà Petrarca, conosciuto per ospitare la casa del famoso poeta, Este, un borgo medievale ricco di storia, e Monselice, dove potrai ammirare l'imponente castello.
Per arrivare in questa zona della provincia di Padova, puoi facilmente andare in auto attraverso la A13 Bologna-Padova o in treno, scendendo nelle stazioni di Monselice o Este. Considera anche di fermarti in uno dei ristoranti in paese, in modo da gustare i sapori del territorio.

Valpolicella
La Valpolicella è una zona vinicola di fama mondiale situata nella parte occidentale del Veneto. Conosciuta principalmente per i suoi vini pregiati come l'Amarone, la Valpolicella offre molto più di degustazioni enologiche. Si tratta infatti di uno dei luoghi da visitare in provincia di Verona a Pasqua o Pasquetta. Tra i principali paesi da visitare spiccano San Pietro in Cariano, Negrar e Marano di Valpolicella, ognuno con le proprie peculiarità.
Per arrivare in Valpolicella puoi optare per l'auto, percorrendo la strada statale 12 o l'autostrada A22, oppure utilizzare i mezzi pubblici con partenza da Verona. Assicurati di stilare un itinerario completo che includa antiche chiese, ville storiche e parchi naturali, come ad esempio il Parco delle Cascate di Molina.
Alleghe
Alleghe è un incantevole paese situato nella provincia di Belluno, ai piedi del Monte Civetta e affacciato sull'omonimo lago. Questo piccolo gioiello delle Dolomiti Venete è una meta imperdibile per gli amanti della natura e degli sport all'aperto. A Pasqua e Pasquetta, Alleghe può diventare la località ideale per un’escursione, ma – se il clima è ancora freddo – è anche l’ultima opportunità dell’anno per sciare.
Arrivare ad Alleghe è semplice: in auto attraverso l'autostrada A27 uscendo a Belluno e proseguendo sulla strada statale 203, o in autobus con collegamenti diretti dalla stazione di Belluno. Una volta arrivati, non ti resta che andare alla scoperta delle tantissime attività da fare, molte delle quali adatte anche ai bambini.

Malcesine
Dalla montagna al lago: Malcesine è una perla incastonata sulle rive del Lago di Garda. Il suo centro storico, con le vie lastricate e l'antico Castello Scaligero che si erge a simbolo della città, è l’ideale per passeggiate serene durante le vacanze di Pasqua.
Pasquetta, poi, può essere l'opportunità per una gita in barca o per esplorare i sentieri dei dintorni. Volendo, potrai anche prendere la funivia che raggiunge il vicino Monte Baldo. Per raggiungere Malcesine, puoi viaggiare in auto lungo la strada statale 249 o prendere un traghetto da una delle numerose località sul Lago di Garda.

Chioggia
Chioggia, soprannominata la "piccola Venezia", è una città affascinante situata all'estremità meridionale della laguna veneta. Con i suoi canali, i ponti e l'architettura tipica, è una meta molto interessante per Pasqua e Pasquetta al mare. Tra le cose da vedere c’è sicuramente il Duomo e il Corso del Popolo, la strada principale del centro.
Chioggia è anche il punto di partenza ideale per una gita fuori porta verso le isole della laguna, dove potrai goderti la natura e la tranquillità delle spiagge. Per arrivare a Chioggia, puoi optare per l'autostrada A4 fino a Padova e poi seguire le indicazioni per la costa, oppure utilizzare i mezzi pubblici con partenze da Venezia e Padova.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account