La Sicilia, con il suo clima mediterraneo, la ricca storia e la cultura vibrante, offre una diversità di paesaggi incredibile. Fra le cose che potresti facilmente trovare ci sono anche tanti parchi e giardini rigogliosi. Ideali da visitare durante la primavera e l’estate, regalano esperienze uniche, senza considerare che alcuni di questi sono millenari. Scopri, quindi, quali sono i migliori giardini da visitare in Sicilia.
Giardino del Balio, Erice
Il Giardino del Balio, situato nella magica cittadina medievale di Erice, è una vera oasi di pace che si distingue per la sua posizione elevata e la vista mozzafiato sulla città di Trapani e le isole Egadi. Creato nel 1872 dal conte Agostino Pepoli, fu allestito in cambio della gestione del castello.
Cora oggi il giardino vanta sentieri con siepi, aiuole e un allestimento in stile inglese, interrotto solo dalla vista mozzafiato sul golfo. Fra i terrazzamenti e le costruzioni neogotiche, quindi, sarà possibile fare una passeggiata incredibilmente panoramica. Per arrivare qui dovrai semplicemente percorrere il centro storico, anch'esso ricco di cose da vedere, fino ad arrivare in cima. Il paese è raggiungibile sia in auto che in funivia.
Orto Botanico di Catania
L'Orto Botanico di Catania rappresenta una delle mete imperdibili per gli amanti della natura e della botanica in visita alla città etnea. Fondato nel 1858 dall'Università degli Studi di Catania, questo giardino botanico si distingue per la sua collezione di piante sia locali che esotiche, offrendo un viaggio attraverso la biodiversità di tutto il mondo.
All'interno dell'Orto Botanico, i visitatori possono esplorare diverse aree tematiche, tra cui le collezioni dedicate alle piante succulente, le palme, le specie endemiche siciliane, alberi, arbusti e diverse specie esotiche. La posizione dell'orto, in via Etnea, lo rende facilmente accessibile a piedi, in autobus e in metro: puoi quindi aggiungerlo alla lista di cose da vedere a Catania senza il timore di doverti spostare.
Giardino della Kolymbethra, Agrigento
Il Giardino della Kolymbethra è un gioiello nascosto nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento, un sito archeologico di fama mondiale. Creato in epoca greca come giardino delle meraviglie, questo luogo è stato trasformato in un lussureggiante agrumeto, gestito dal Fondo Ambiente Italiano. La sua unicità risiede nella combinazione tra storia antica e natura rigogliosa.
Il giardino può essere visitato in abbinamento alla Valle dei Templi, data la possibilità di acquistare biglietti combinati. Per arrivare qui dovrai semplicemente raggiungere Agrigento e poi proseguire per la celebre area archeologica.
Parco Botanico Radicepura, Giarre
Il Parco Botanico Radicepura, situato a Giarre, rappresenta un'esperienza unica per gli amanti della botanica e dei giardini lussureggianti. Ospita infatti oltre 3000 specie di piante da tutto il mondo, diventando un luogo prediletto per l’ammirazione delle piante, ma anche per il loro studio.
Qui troverai anche installazioni d’arte e il celebre Garden Festival, una rassegna biennale interamente dedicata al garden design, ma pensata anche per gli architetti paesaggisti. Il parco si trova a Giarre, ai piedi dell’Etna fra Catania e Taormina. Il sito è aperto su prenotazione dal lunedì al sabato.
Villa Comunale di Taormina
La Villa Comunale di Taormina è un capolavoro di bellezza e tranquillità che si affaccia sul Mar Ionio. Fondato nel XIX secolo da Lady Florence Trevelyan, nobildonna inglese appassionata di botanica che visse proprio a Taormina. Situati nel centro della cittadina, questi giardini sono composti da una pineta, un viale panoramico e padiglioni in stile orientaleggiante.
I visitatori, quindi, possono passeggiare tra pergolati fioriti, fontane e antiche sculture, scoprendo angoli nascosti. L’ingresso della Villa Comunale si trova in pieno centro, non distante dal famosissimo Teatro Antico di Taormina, anch’esso impreziosito da una vista meravigliosa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account