Scoprire questa meravigliosa regione a piedi è possibile: ecco le tappe del Cammino Celeste, che arriva fin ai monti di Tarvisio.
Commenti: 0
cammino celeste
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Cammino Celeste è un percorso meraviglioso per scoprire le bellezze del Friuli-Venezia Giulia. Chiamato così perché tocca diversi luoghi di culto, richiede diversi giorni di esplorazione, passando per alcuni luoghi indimenticabili. Se stessi pensando di percorrerlo lungo il versante italiano, ecco cosa c’è da sapere sul Cammino Celeste.

Cammino Celeste: storia e percorso

I Cammini Celesti, in realtà, sono tre. Tutti hanno come punto di arrivo il Monte Lussari, ma partono da diverse nazioni. C’è quello italiano, il più lungo, di cui si parlerà a breve, e poi il cammino sloveno e quello austriaco. Si tratta, dunque, di un itinerario internazionale che unisce tre Paesi differenti nella scoperta di paesaggi meravigliosi.

Nel caso italiano, il Cammino parte da Aquileia, in passato nota per essere sede titolare di un patriarcato, a poca distanza dal mare, e giunge fino alle vette delle Alpi Giulie, dove si trova un antico santuario. Impiegherai, circa, dieci giorni per finire il cammino italiano, ma potrai anche decidere di percorrere solo alcune tappe.

cammino celeste
Johann Jaritz, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le tappe principali del Cammino

Il percorso, come riporta la mappa, è complessivamente di 200 chilometri: in media, dunque, si percorreranno in media 20 chilometri al giorno. La maggior parte del cammino ha luogo su strade sterrate o – salendo di quota – su sentieri di montagna. Nel mentre potrai ammirare come il paesaggio della regione cambia radicalmente. Fra i punti che toccherai:

  • Aquileia – Aiello: la prima tappa ha una lunghezza di 16 chilometri ed è una delle più facili.
  • Aiello – Cormons: la seconda è lunga 17 chilometri senza dislivelli impegnativi.
  • Cormons – Castelmonte: di circa 26 chilometri, permetterà di arrivare fino a circa 600 metri di altitudine.
  • Castelmonte – Masarolis: affronterai anche in questo caso circa 26 chilometri, passando per la celebre Cividale del Friuli.
  • Masarolis – Montemaggiore: in circa 24 chilometri si affrontano valichi con dislivelli altalenanti.
  • Montemaggiore – Rifugio A.N.A: una tappa impegnativa, in quanto prevede la salita in alta quota. Può anche essere arginata con una variante.
  • Rifugio A.N.A – Prato di Resia: Il dislivello è negativo, arrivando fino a 492 metri sul livello del mare dopo 21 chilometri.
  • Prato di Resia – Dogna: una tappa breve, di circa 13 chilometri, che attraversa sentieri di bosco.
  • Dogna – Valbruna: passando lungo la valle omonima, si arriverà fino al rifugio meta della tappa.
  • Valbruna – Monte Lussari: in 12 chilometri arriverai fino alla meta finale, ovvero al Santuario del Monte Lussari.
cammino celeste
Commonists, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere lungo il percorso

Oltre alle tappe principali, il Cammino Celeste offre una serie di luoghi incantevoli da esplorare. Potrai decidere di fare brevi deviazioni per scoprire alcuni dei tesori del Friuli-Venezia Giulia. Fra questi:

  • L'arte di Cividale del Friuli, inclusi i capolavori dell'arte longobarda, patrimonio UNESCO.
  • Aiello del Friuli, anche noto come il “paese delle meridiane”.
  • Le attività all'aperto a Tarvisio, tra cui escursioni, sci e sport fluviali.
  • La tranquillità del Lago del Predil, luogo ideale per godersi la natura.
  • I meravigliosi panorami della Val Resia, un luogo che conserva tradizioni millenarie.
cammino celeste
Aconcagua, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare ad Aquileia

Prima di iniziare il tuo viaggio sul Cammino Celeste, è fondamentale sapere come raggiungere il punto di partenza e come, di conseguenza, ritornare una volta concluso il percorso. Aquileia è raggiungibile in diversi modi:

  • In auto: Aquileia si trova non distante dall’autostrada A4 Venezia-Trieste, e dalla SS14. Dovrai poi proseguire alla volta del paese.
  • In treno: se preferisci il treno, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Cervignano del Friuli, da cui potrai prendere un autobus per coprire gli ultimi chilometri fino al centro di Aquileia.

Per ritornare al punto di partenza, invece, l’ideale sarebbe arrivare a Tarvisio dove, cambiando a Udine, potrai arrivare direttamente in bus fino ad Aquileia. In alternativa, potrai prendere il treno per coprire parte del percorso.

Vivere ad Aquileia

Aquileia è una città interessante e tranquilla nel cuore del Friuli-Venezia Giulia. Le cose da vedere e la vicinanza a bellissimi borghi la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questa zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account