Famosissima località di mare, Lignano Sabbiadoro saprà offrirti tutto il necessario per una vacanza al mare rilassante.
Commenti: 0
cosa vedere a lignano sabbiadoro
Pixabay

Lignano Sabbiadoro è sicuramente una fra le mete di mare più note del Friuli-Venezia Giulia e dell’Adriatico settentrionale. Le ragioni sono diverse e fra queste varrebbe la pena menzionare un’offerta turistica all’altezza, spiagge lunghe e attrezzate, ma anche una vivace vita notturna. Se ti trovi in zona, dunque, ecco cosa vedere a Lignano Sabbiadoro.

Cosa vedere al centro di Lignano Sabbiadoro

Una delle principali attrazioni di questo luogo è ovviamente il mare. Per scoprirlo al meglio, è bene sapere che il suo centro si divide in alcune zone caratteristiche come Lignano Sabbiadoro, Lignano Pineta e Lignano Riviera. Ecco alcuni dei punti di interesse principali che non puoi perdere:

  • Terrazza a mare: simbolo iconico di Lignano, questa struttura a forma di conchiglia offre una vista panoramica sul mare Adriatico.
  • Le spiagge: la cittadina vanta ben 8 chilometri di costa, le quali sono molto apprezzate perché il livello dell’acqua sale gradualmente, rendendola ideale anche per i bambini.
  • Via Tolmezzo: questa via è il cuore dello shopping di Lignano. Qui troverai negozi, ristoranti, bar, gelaterie e cose da fare la sera.
  • Parco Hemingway: un'oasi verde nel centro della città, perfetta per una pausa rilassante all'ombra degli alberi o per un picnic in famiglia.
  • Belvedere Trabucco: un altro punto panoramico ideale per chi vuole godersi il tramonto e fare bellissime foto.
cosa vedere a lignano sabbiadoro
Anton Nikiforov, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Lignano Sabbiadoro con i bambini?

Se stai pianificando una vacanza a Lignano Sabbiadoro con i tuoi bambini, sappi che questa località offre un'ampia gamma di attività pensate appositamente per i più piccoli. Le spiagge sono il primo passatempo, in quanto l’acqua è spesso bassa e sicura.

In alternativa alla spiaggia c’è il parco acquatico Aquasplash dove scivoli, piscine e giochi d'acqua faranno la gioia di grandi e piccoli. Naturalmente potrai anche prenotare delle escursioni fra paesaggi sorprendenti come una gita in barca sul Tagliamento, una pedalata lungo la costa o un’escursione alla volta della Laguna di Marano.

laguna di marano
Pixabay

I piatti tipici di Lignano Sabbiadoro

La cucina di Lignano Sabbiadoro è ovviamente a base di pesce. Oltre ai piatti che è possibile trovare in qualsiasi località marina, cosa mangiare di tipico? Qui potrai anche assaggiare delle ricette originarie del Friuli-Venezia Giulia. Per esempio, si potrebbe iniziare dal brodetto di pesce, una zuppa ricca e saporita che racchiude principalmente pescato di laguna.

Molto popolari le seppie in nero o il bisato in speo, ovvero lo spiedo. Sempre parlando di mare, potrai assaggiare anche le sarde in saor, ovvero fritte in olio e ricoperte dalle cipolle, le quali vengono sfumate con aceto. Parlando di vini, considera di abbinare – fra i bianchi – un Ribolla Gialla o un Pinot Grigio.

cosa vedere a lignano sabbiadoro
Giuseppe Milo, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Lignano Sabbiadoro: auto, bus o treno

Raggiungere Lignano Sabbiadoro è facile e conveniente, anche se non hai a disposizione l’auto. Una volta in zona, potrai spostarti sia a piedi che con i mezzi pubblici ma – volendo – anche in bici. In particolare, potrai arrivare:

  • In auto: Lignano Sabbiadoro è facilmente accessibile tramite la rete autostradale italiana. Da Milano, prendi l'autostrada A4 in direzione Venezia, e segui le indicazioni per Lignano. Il viaggio dura circa 4 ore. Da Venezia, il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 30 minuti, sempre seguendo l'A4.
  • In bus: Diverse compagnie di autobus offrono servizi diretti a Lignano Sabbiadoro, partendo dalle principali città italiane.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Latisana, a circa 20 minuti di auto da Lignano. Da Latisana, puoi prendere un autobus diretto a Lignano Sabbiadoro. I treni per Latisana partono regolarmente da Venezia, Trieste e Milano (con coincidenza).
cosa vedere a lignano sabbiadoro
Anton Nikiforov, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa c'è vicino a Lignano Sabbiadoro?

Lignano si trova in una zona strategica: fra Veneto e Friuli-Venezia Giulia potrai anche aggiungere al tuo viaggio altre mete per scoprire queste regioni e i relativi tratti di costa. Potrai iniziare da:

  • Udine: questa città storica è ricca di arte e cultura, con magnifici palazzi e piazze. Da non perdere il Castello di Udine e la Piazza della Libertà.
  • Bibione: vicina a Lignano e separata dal corso del Tagliamento, Bibione è famosa per le sue spiagge ampie e i suoi centri termali.
  • Trieste: A poco più di un'ora di auto, Trieste è una città cosmopolita e dall’architettura preziosa. Visita Piazza Unità d'Italia e il Castello di Miramare.
  • Palmanova: Conosciuta per la sua straordinaria forma geometrica, questo borgo vicino Lignano Sabbiadoro è un esempio unico di architettura militare rinascimentale. È perfetta per una gita di un giorno all’insegna della cultura.

Vivere a Lignano Sabbiadoro

Considerare Lignano Sabbiadoro come luogo di residenza significa scegliere un ambiente vivace e accogliente, immerso in un contesto naturalistico di rara bellezza. Questa località, nota per le sue spiagge dorate e le numerose attività ricreative, offre anche molti servizi per chi decide di trasferirsi. Scopri con idealista tutti gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto:

cosa vedere a lignano sabbiadoro
Badener, CC BY 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account