Se siete persone che in vacanza non vogliono solo divertirsi e girare per città e spiagge, ma anche dormire di notte e riposare, ci sono dieci città che bisogna assolutamente evitare. Secondo uno studio della piattaforma di lezioni di inglese on line Preply, a detenere il primo posto in questo dubbio podio è Parigi, la città più rumorosa del mondo, con una densità di popolazione di 21.000 persone per km2 e un livello di inquinamento acustico di 58,62. Ma anche alcune città italiane si collocano nella top ten: scopriamo quali.
Parigi è la città più rumorosa del mondo
Per scoprire quali siano le città più rumorose del mondo, Preply ha analizzato vari fattori tra cui il traffico, i livelli di inquinamento acustico e la densità di popolazione. Parigi risulta la città più rumorosa del mondo: con una densità di popolazione di 21.000 persone per chilometro quadrato, è la città più densamente popolata della lista e accoglie in media l'incredibile cifra di 23,27 milioni di visitatori all'anno.
Questa attività costante si riflette sul livello di inquinamento acustico della città pari a 58,62, che è un punteggio abbastanza alto. Senza dubbio i 326 bar della città contribuiscono a questo rumore, creando un’atmosfera vivace fino a tarda notte.
La seconda città più rumorosa al mondo è New York City, con un livello di inquinamento acustico ancora più alto di 68,91. Le numerose e popolari attrazioni di New York potrebbero essere un fattore che contribuisce, in quanto ben 999 recensioni menzionano le parole "rumoroso" e "chiassoso". Al terzo posto c'è Hong Kong, che vede una media di 25.695.800 visitatori ogni anno, in aggiunta alla popolazione locale. Londra è al quarto posto, seguita da Los Angeles.
Le città italiane più rumorose del mondo
L’Italia occupa quattro posti nella top 10 delle città europee più rumorose: Roma, Venezia, Milano e Bologna. La più rumorosa di tutte è Roma, una città rinomata per il suo significato storico e la sua vibrante energia. Non sorprende che ciò si traduca anche in una notevole quantità di rumore, poichè 681 recensioni menzionano ambienti "rumorosi" o "chiassosi".
Le città più silenziose al mondo
All'estremità opposta della classifica c'è Francoforte, in Germania, che è considerata la città più silenziosa del mondo. Francoforte ha una densità di popolazione di sole 3.000 persone per chilometro quadrato e una media di soli 2,5 milioni di visitatori all'anno, un numero significativamente inferiore rispetto ad altre principali destinazioni.
Anche se le opzioni per la vita notturna sono più limitate, con solo 54 bar, questo si traduce anche in serate più tranquille. Anche le attrazioni della città riflettono questa tranquillità: solo 10 recensioni menzionano rumore o volume alto.
Monaco, un’altra città tedesca, è la seconda città più tranquilla al mondo, con un basso livello di inquinamento acustico di appena 37,41. Segue Amsterdam, con un livello di inquinamento acustico ancora più basso pari a 36,43.
Come sopravvivere al rumore in città
Sylvia Johnson, esperta linguistica presso Preply, condivide consigli su come evitare di sentirsi sopraffatti in una città rumorosa: “Inizia trascorrendo periodi più brevi in luoghi rumorosi e aumentando gradualmente la tua esposizione nel tempo. Lo shock iniziale di entrare in una città rumorosa potrebbe essere forte, ma le tue orecchie si adatteranno presto. Dovresti anche cercare di organizzare il tuo programma in modo da poter sfuggire al rumore quando ne hai bisogno, ad esempio andando in una zona più tranquilla della città o ritirandoti nella tua camera d'albergo per una pausa”.
“Parte della sopraffazione nel visitare una nuova città, soprattutto se rumorosa, - aggiunge, - è che gran parte del suono intorno a te potrebbe provenire da persone che parlano una lingua con cui non hai familiarità. Puoi evitare questo problema imparando alcune frasi nella lingua locale per aumentare la tua sicurezza. Infine, pratica la consapevolezza. Ciò può consentirti di osservare il rumore senza esserne sopraffatto. Ricorda, è del tutto normale sentirsi sopraffatti in tali ambienti. La pazienza con te stesso durante questo processo è fondamentale”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account