La Sicilia è l'isola più grande d'Italia e ciò la rende ricchissima di spiagge degne di nota: ecco quelle davvero imperdibili.
Le 10 spiagge più belle della Sicilia
Pexels

La Sicilia è una terra dalle mille sfaccettature, una meta turistica a 360 gradi, adatta agli amanti della cultura, dell'arte e del mare. Le località da visitare sono molteplici e tutte hanno dei lati da scoprire sempre nuovi e interessanti. Per chi ama il mare, non c'è che da scegliere: in qualunque punto dell'isola ci si trovi ci sarà sempre una meravigliosa spiaggia in cui passare una giornata rilassante. Ecco quali sono le spiagge più belle della Sicilia, da quelle selvagge e incontaminate a quelle attrezzate per ogni comfort.

La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, San Vito Lo Capo

Probabilmente non è solo tra le spiagge più belle della Sicilia ma anche di tutta Italia. La riserva è situata tra Trapani e Palermo, se sei da queste parti non puoi perderla. La zona costiera della Riserva dello Zingaro è di grande interesse naturalistico, tra vegetazione e animali, ed è composta da 7 calette, una più bella dell'altra, tutte da esplorare, raggiungibili esclusivamente a piedi o via mare. Nella riserva, infatti, non vi sono strade percorribili con l'auto, e questo la rende un luogo incontaminato e da preservare. All'interno della riserva ci sono anche due musei: il Museo della Civiltà Contadina e il Museo del Mare.

cosa vedere a san vito lo capo
sikeliakali, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Spiaggia dei Conigli, Lampedusa

Nota per la sua sabbia bianchissima e le acque turchesi, è un paradiso per chi ama le spiagge bianche che si digradano nel mare azzurro. Dove si trova il mare più bello in Sicilia? Probabilmente qui: la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa è l'attrazione principale della Riserva naturale dell'Isola di Lampedusa. L'accesso alla riserva è a numero contingentato per preservarne l'eccezionale valore naturalistico e per tutelare l’habitat idoneo alle tartarughe marine per la deposizione delle uova. Di fronte alla spiaggia sorge la piccola Isola dei Conigli che, come vuole la leggenda, un tempo era popolata da una colonia di conigli. Anche questa spiaggia è accessibile su turni, dalle 8:30 alle 19:30.

Spiaggia dei Conigli
Opi1010, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Scala dei Turchi, Realmonte

Questa incredibile falesia in marna bianca si trova in provincia di Agrigento, non lontano dalla Valle dei Templi. Dove andare al mare in Sicilia? La Scala dei Turchi è sicuramente una meta imperdibile. Il bianco candido che contraddistingue la scogliera e che si tuffa nel mare azzurro, è dovuto a dei particolari minerali contenuti nella roccia. La Scala dei Turchi prende il nome dai pirati saraceni (che gli autoctoni chiamavano Turchi), che nel ‘500 approdavano proprio qui per passare al fil di ferro e saccheggiare i paesi vicini. I pirati si aiutavano a salire proprio grazie alla scogliera fatta a gradoni, un'utile "scala", da qui il nome del luogo. Purtroppo questa formazione geologica è a rischio idrogeologico e vi si può accedere su turni di massimo 20 persone.

vivere ad agrigento
Pixabay

San Vito lo Capo, Trapani

Sabbia bianca, panorama incredibile, correnti inesistenti: queste le caratteristiche della grande spiaggia di San Vito Lo Capo. La baia, chiamata anche "Maldive della Sicilia", è molto piacevole perché dominata dal Monte Monaco. I fondali di questo tratto di costa sono pane per i denti dei subacquei, la spiaggia ha sia tratti liberi sia attrezzati con lettini e ombrelloni, per giornate più confortevoli. Il lungomare è ricco di ristoranti e chioschi, perfetti per una pausa. Infatti, oltre alle sue numerose attrazioni/cose da vedere, la città è famosa per la buona cucina, al punto da organizzare ogni anno a fine settembre il Cous Cous Festival.

San Vito lo Capo
fab., CC BY 2.0 Creative commons

Spiaggia di Mondello, Palermo

Tra le migliori spiagge vicino a Palermo, questa località è perfetta per chi cerca un mix di natura e vita mondana. Questa spiaggia, splendida per essere una spiaggia cittadina, è perfetta per chi si trova in visita a Palermo e vuole stemperare la visita con un tuffo rinfrescante in un'acqua cristallina. Nato come borgo marinaro, Mondello trova il suo spirito turistico e balneare già dai primi del '900, vocazione ancora intatta fino ad oggi. Nella piazza del paese sono ancora visibili la Torre della Tonnara e i resti del mafraggio, luogo in cui venivano riposte le attrezzature da pesca. La spiaggia è inoltre facilmente raggiungibile da Palermo anche con i mezzi pubblici.

Spiaggia di Mondello
Pietro Columba, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Spiaggia di Mazzaforno, Cefalù

La città di Cefalù offre una combinazione perfetta di storia e bellezze naturali: il centro storico è un incantevole dedalo di viuzze medievali dominato dal maestoso Duomo normanno e il mare vale una pausa e un tuffo. La spiaggia di Mazzaforno è una perla un po' più discosta dalle spiagge cittadine più affollate, come quella del Porto Vecchio, ed offre una pausa tranquilla e rilassante. Sabbia dorate, mare azzurro e calmo, vegetazione mediterranea: questi gli ingredienti di una vacanza all'insegna del relax.

Cefalù
Pexels

Spiaggia San Giovanni Li Cuti (La Playa), Catania

Se si desidera vedere una spiaggia davvero diversa e si è nella zona di Catania, è possibile visitare la spiaggia di San Giovanni Li Cuti, caratterizzata da sabbia nera di origine vulcanica. San Giovanni Li Cuti si trova infatti vicino Catania e vicino l'Etna, è una spiaggia unica per i suoi particolarissimi ciottoli neri e il suo suggestivo borgo marinaro. La spiaggia è una delle mete preferite dai catanesi, che vengono qui per fare il bagno e allontanarsi dalle mete turistiche più prese d'assalto.

Spiaggia vulcanica Catania
Ainars Brūvelis, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cala Rossa, Favignana

Per alcuni il posto più bello della Sicilia, l'isola di Favignana nasconde delle calette meravigliose. Cala Rossa è la spiagge tra le più visitate, spesso eletta tra le spiagge più belle d'Europa, caratterizzata da scogli piatti che ne rendono inconfondibile il paesaggio. Si raggiunge in barca o via terra e, in questo caso, si è costretti ad andare a piedi percorrendo una discesa piuttosto lunga che porta alla parte scogliosa della spiaggia e, per accedere al mare, si supera una parete rocciosa. Il percorso non è per tutti, è necessario fare molta attenzione. 

Cala rossa, Favignana
Marco Salvatori, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Spiaggia San Lorenzo, Siracusa

La spiaggia di San Lorenzo è situata a sud della bellissima Siracusa e vicino lo splendido borgo marinaro di Marzamemi. Questa è una tra le spiagge più belle della Sicilia orientale, non lontana dalle Gole del Cassibile, infatti qui l'acqua è freschissima. In Sicilia le spiagge bianche non sono tantissime ma questa è una di esse e viene per questo denominata "caraibi della Sicilia": la litoranea di San Lorenzo è molto grande, ha sia tratti liberi sia servizi e stabilimenti attrezzati, il mare è sicuro e per questo la zona è preferita dalle famiglie con bambini.

Fontane Bianche
Davide Mauro, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Isola Bella, Taormina

Qual è il lato più bello della Sicilia? Quello orientale o quello occidentale? Nella città di Taormina forse si trova una risposta: affacciata sul mare e ricca di siti storici da vedere, la città permette anche un tuffo in mare sulla spiaggia dell'Isola Bella, raggiungibile con una breve discesa. Si tratta di un incantevole isolotto, collegato alla terraferma da una sottile striscia di spiaggia, sede di una residenza gentilizia e riserva naturale nel 1998 per la sua biodiversità. La spiaggia regalerà una vista privilegiata su un bellissimo mar Ionio e sulla città di Taormina.

Isola Bella
gnuckx, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Dove andare al mare in Sicilia con i mezzi pubblici

Se sei in vacanza in Sicilia e non hai un mezzo privato a disposizione, ci sono alcune di queste spiagge raggiungibili con i mezzi pubblici.

  • Spiaggia dei Conigli: l'isola mette a disposizione la Circolare Azzurra (Isola dei Conigli) che parte ogni ora dalla Piazza Comm. Brignone.
  • Spiaggia di San Vito Lo Capo: il Comune offre delle navette gratuite (Linea 2) a partire da giugno, per le spiagge più richieste.
  • Spiaggia di Mondello: la spiaggia è servita dal bus urbano 84, fermata Regina Elena Delle Rose.
  • Spiaggia San Giovanni Li Cuti: è raggiungibile con il bus urbano 211 che raggiunge il lungomare di Catania.
  • Spiaggia dell'Isola Bella: si può andare in spiaggia con il bus BLU che parte da Piazza San Pancrazio a Taormina.

Vivere in Sicilia

La Sicilia è una terra che offre moltissimo: cultura, natura, sole, clima mite d'inverno, cucina strepitosa. Spesso chi viene qui in vacanza ci lascia il cuore e non vede l'ora di tornarci. Potrebbe essere anche un'ottima idea vivere in Sicilia e godere di tutte queste bellezze per tutto l'anno. idealista propone alcune soluzioni: