Dalle mostre fotografiche ai concerti rock: ecco tutto quello che potrai fare a Torino nel mese di ottobre 2024.
Commenti: 0
cosa fare a torino a ottobre 2024
Pixabay

Sono molte le iniziative previste a Torino a ottobre: la città riprende i suoi ritmi dopo i mesi estivi e offre eventi di primo livello in diversi ambiti. Mostre, fiere, concerti, spettacoli, senza parlare dei festeggiamenti per Halloween. Scopri, quindi, cosa fare a Torino a ottobre 2024 e quali sono gli appuntamenti più attesi del mese autunnale.

Expocasa

Se sei appassionato di design d'interni e arredamento, non puoi perderti l'Expocasa a Torino in programma fino al 6 ottobre 2024. Questo evento annuale è una vetrina eccellente per scoprire le ultime tendenze nel settore dell'arredo e del design. Gli oltre 40 eventi, fra incontri, workshop, dibattiti e corsi di formazione, si terranno nella cornice di Lingotto Fiere, lo spazio espositivo principale della città.

curiosità su torino
Luca Galli, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Le mostre a Torino in programma a ottobre

Ottobre è un mese ricco di eventi culturali a Torino, con una varietà di mostre imperdibili per gli appassionati d'arte. Per esempio, presso la GAM di Torino potrai ammirare la mostra su Berthe Morisot, famosa pittrice impressionista con opere in arrivo da Parigi.

Presso Gallerie d’Italia, invece, dal 16 ottobre sarà aperta la mostra del fotografo Mitch Epstein, con fotografie che vanno dagli anni 70 a oggi. Rimanendo in ambito fotografico vale la pena visitare la mostra di Mimmo Jodice a CAMERA. In contemporanea, poi ci saranno anche le opere di Tina Modotti.

Il Museo del Cinema, fino ai primi mesi del 2025, propone invece una mostra dal titolo Movie Icons. L’esposizione raccoglie oltre cento oggetti originali di scena provenienti dai set di Hollywood come Matrix o Guerre Stellari.

Concerti di ottobre 2024 a Torino

Ottobre 2024 sarà un mese memorabile per gli appassionati di musica a Torino, grazie a un calendario eccezionalmente ricco di concerti che spaziano attraverso diversi generi musicali.

Renato Zero, uno degli artisti più amati d'Italia, terrà due concerti speciali, il 5 e il 6 ottobre, all’Inalpi Arena. Ludovico Einaudi, noto per le sue composizioni pianistiche emotive e minimaliste, si esibirà il 9 ottobre all’Auditorium Agnelli.

Robert Plant, leggenda del rock mondiale e voce iconica dei Led Zeppelin, porterà sul palco alcuni dei suoi pezzi il 15 ottobre alle OGR di Torino. Infine, Angelina Mango, una delle voci emergenti più interessanti della scena musicale italiana, si esibirà il 24 ottobre al Teatro Concordia di Venaria Reale.

Gli eventi per Halloween a Torino

La notte di Halloween a Torino è poi ricca di eventi e cose da fare. Ci sono tanti eventi dove poter ballare fino alla mattina successiva, alcuni dei quali in location molto particolari, come antichi castelli. Molti eventi anche per i bambini, come cacce al tesoro e feste per i più piccoli. Da non perdere anche le visite guidate in città e nei musei che, per l'occasione, si incentrano su misteri e storie spaventose.

Cosa fare gratis a Torino a ottobre 2024?

Non mancano ovviamente gli eventi gratuiti, ideali per scoprire la città anche senza spendere nulla. Uno degli appuntamenti da non perdere è la "Domenica al Museo", un'iniziativa che permette l'ingresso gratuito nei musei statali ogni prima domenica del mese.

A questo si aggiungono anche le attrazioni normalmente gratuite in città e nei dintorni, come ad esempio, il Parco del Valentino e il suo Borgo Medievale o il Villaggio Leumann.

Il clima a Torino a ottobre

L’autunno inizia a farsi sentire e le temperature diminuiscono gradualmente. Tuttavia, la prima metà del mese presenta ancora giornate tendenzialmente calde, con massime che arrivano fino ai 20 gradi. La probabilità di piogge in città, invece, è circa del 22/23%. Molto probabile, invece, incontrare giornate con un cielo parzialmente o prevalentemente nuvoloso.

Vivere a Torino

Vivere a Torino significa godere di un contesto urbano ricco di storia, cultura e innovazione. La città offre un'ampia varietà di eventi culturali, mostre d'arte, concerti e sagre che animano le strade e le piazze durante tutto l'anno. La presenza di importanti università e centri di ricerca, inoltre, fa di Torino un centro nevralgico per l'innovazione e la formazione in Italia, attirando studenti e accademici da tutto il mondo.

Questo contribuisce a creare un ambiente cosmopolita e stimolante. Le opportunità di networking e sviluppo professionale sono poi numerose, soprattutto nei settori dell'automobile, della robotica e dell'informatica. Non ti resta che cercare quali sono i migliori quartieri dove vivere a Torino e cercare la casa più adatta alle tue esigenze su idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette