Dallo sport al cinema, passando per la cioccolata, scopri tutto quello che troverai da fare a Torino nel mese di febbraio.
Commenti: 0
cosa fare a torino a febbraio 2025
Pexels

Il mese di febbraio è alle porte. Seppur ancora nel cuore dell’inverno, durante il secondo mese dell’anno cadono alcune ricorrenze importanti, fra cui San Valentino e i festeggiamenti per il Carnevale. A Torino il freddo invernale inizia a lasciare il passo, soprattutto alla fine del mese, e non mancano eventi a cui partecipare. Ecco, allora, cosa fare a Torino a febbraio 2025.

Gli eventi da non perdere a Torino a febbraio 2025

Sono molti gli eventi da segnare in calendario durante questo mese. Si parte con una rassegna “dolcissima”, ovvero CioccolaTò 2025, una kermesse dedicata interamente al cioccolato che si terrà dal 27 febbraio al 2 marzo in Piazza Vittorio, ma anche in alcuni musei. Parteciperanno, infatti, anche il Museo Nazionale del Cinema, il Circolo dei Lettori e le Gallerie d’Italia.

Interessante anche il SeeYouSound, un festival che unisce musica e cinema e si terrà dal 21 al 28 febbraio presso il Cinema Massimo. Molti eventi anche per quanto riguarda lo sport: dal 12 al 16 febbraio all’Inalpi Arena ci saranno le Final Eight di Basket, mentre dal 7 al 9, sempre nello stesso luogo, il Trofeo Inalpi di Fioretto.

cosa fare a torino a febbraio 2025
Pava, CC BY-SA 3.0 IT Wikimedia commons

I concerti in programma

Anche a Febbraio ci saranno diversi eventi a tema musicale. Se da un lato la programmazione dei club e delle sale è sempre ricca di sorprese e novità, dall’alto anche nelle location più importanti ci sono appuntamenti interessanti. Per esempio, all’Auditorium del Lingotto ci sarà Claudio Baglioni in concerto, il 16, 17 e 18 febbraio. Infine, il mese si chiude con il concerto di Gigi d’Agostino, il 28 febbraio a Inalpi Arena. 

cosa fare a torino a febbraio 2025
Pexels

Il Carnevale torinese

Il Carnevale torinese è un'esperienza da non perdere per chiunque si trovi in città durante il mese di febbraio. Questo evento avrà luogo dal 25 gennaio al 9 marzo: in queste date ritorna infatti la celebre maschera Gianduja, una delle curiosità più interessanti su Torino, ma non solo. Dal 1° febbraio al 9 marzo ci sarà il Luna Park del Carnevale al Parco della Pellerina. Sono previsti spettacoli e feste il 3 e il 4 marzo, tra cui lo spettacolo Balloon Adventures. Inoltre, i locali della città propongono nel weekend feste per ballare fino a tarda notte.

cosa fare a torino a febbraio 2025
Pexels

Cosa fare a Torino gratis?

Torino è ricca di luoghi storici e culturali che possono essere esplorati senza pagare l’ingresso. Inoltre, puoi approfittare della domenica al museo: la prima domenica del mese l’ingresso nei musei statali e in altri musei della città è gratuito. Quest’anno capiterà il 2 febbraio. Inoltre, in alcune gallerie d’arte della città della Mole è possibile visitare anche mostre gratuite

Il tempo a febbraio, come vestirsi a Torino

Febbraio a Torino è un mese in cui il clima può essere piuttosto variabile. Le temperature medie si aggirano intorno ai 3°C, con minime che possono scendere sotto lo zero, specialmente durante le ore notturne. Per affrontare il clima torinese a febbraio, infatti è consigliabile vestirsi a strati. Se da un lato è possibile incappare in una giornata umida e piovosa, dall’altro in alcune giornate il cielo potrebbe essere particolarmente limpido.

cosa fare a torino a febbraio 2025
Pexels

Vivere a Torino

La città è conosciuta per la sua architettura elegante e i suoi ampi viali alberati, che riflettono il suo ricco passato. Torino è poi anche un centro culturale vibrante, con musei di fama mondiale come il Museo Egizio e il Museo Nazionale del Cinema.

Tuttavia c’è da ricordare che anche la qualità di vita in città è altissima. La città è ben collegata grazie a un efficiente sistema di trasporti pubblici che include autobus, tram e una metropolitana. Questo rende facile spostarsi tra i vari quartieri per lavoro o per il tempo libero.

Infine, Torino è una città che valorizza l'istruzione e la ricerca, ospitando prestigiose università e centri di innovazione. Ciò contribuisce a creare un ambiente ideale per studenti e professionisti in cerca di nuove opportunità. Non ti resta che scoprire con idealista i migliori quartieri dove vivere a Torino e cercare la casa adatta a te:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette