Antichi castelli, Sacri Monti e statue giganti: i punti per osservare il Lago Maggiore dall'alto sono davvero incantevoli.
Commenti: 0
migliori punti panoramici lago maggiore
Mbdortmund, GFDL 1.2 Wikimedia commons

Il Lago Maggiore, situato tra Piemonte, Lombardia e Svizzera, è una delle destinazioni più belle per chi ama i paesaggi, la natura e le viste panoramiche mozzafiato. Con le sue acque scintillanti e le montagne che lo circondano, il lago offre tantissime cose da fare e da vedere. Se vuoi vederlo da una prospettiva differente, scopri quali sono i principali punti panoramici sul Lago Maggiore.

La Panchina Gigante a Trarego Viggiona

Anche sul Lago Maggiore, per l’esattezza tra Cannero Riviera e Cannobbio, è stata installata una panchina gigante, il progetto che invita a vedere i panorami e la natura circostante in una maniera differente. Qui, inoltre, potrai vedere anche un bellissimo tramonto sul Lago Maggiore.

Arrivare è molto semplice: si dovrà lasciare l’auto in un parcheggio nei pressi del ristorante e del parco avventura. Da qui bisognerà risalire per circa 15-20 minuti a piedi lungo una strada sterrata dove c’è la panchina gigante.

Rocca Borromea ad Arona

La Rocca Borromea ad Arona è uno dei punti panoramici più affascinanti del Lago Maggiore. Situata su una collina che domina la città e il lago, riesce a offrire una vista impareggiabile. Interessante anche la storia della Rocca, di cui oggi rimangono solo i resti: costruita a scopo difensivo, fu possedimento dei Visconti e della famiglia Borromeo. In seguito, fu poi distrutta dall’esercito napoleonico.

Per raggiungere la Rocca Borromea, puoi partire dal centro di Arona. È possibile arrivare in auto, seguendo le indicazioni per il parcheggio situato nelle vicinanze, oppure optare per una passeggiata dal centro o dalla stazione ferroviaria.

punti panoramici lago maggiore
Francoerbi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

La Rocca di Angera

Questo castello che si trova in cima a un promontorio ad Angera, sul Lago Maggiore, è sicuramente tra le cose da non perdere in zona. Regala sicuramente una vista meravigliosa sul lago, ma non solo. Potrai anche visitare i suoi ambienti interni e vedere la Sala di Giustizia, il Museo della Bambola e fare una passeggiata nei Giardini della Rocca, dove sedersi e semplicemente ammirare il paesaggio. 

Per visitare la Rocca di Angera, puoi facilmente raggiungerlo in auto seguendo le indicazioni per Angera e seguire la strada che sale fino in cima alla Rocca. In alternativa, potrai arrivare in paese sia in treno, scendendo alla stazione di Taino Angera, sia via lago tramite i servizi di navigazione.

cosa vedere ad angera
Phyrexian, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Statua di San Carlo Borromeo ad Arona

La Statua di San Carlo Borromeo, conosciuta anche come Sancarlone, è uno dei punti panoramici più iconici del Lago Maggiore, nonché tra le cose principali da vedere ad Arona. Situata ad Arona, questa imponente statua di bronzo e rame, alta circa 35 metri, offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. 

La statua rappresenta San Carlo Borromeo, un importante cardinale del XVI secolo, ed è una delle statue più alte al mondo visitabili dall'interno. La statua dista solo 2 chilometri a piedi dal centro città e si può raggiungere sia a piedi che in auto.

punti panoramici lago maggiore
Giovanni Battista Crespi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il belvedere del Mottarone

Il belvedere del Mottarone è probabilmente tra punti panoramici più belli della zona. Salendo fino a quasi 1.500 metri d’altitudine, nelle giornate di bel tempo si potrà vedere non solo il Lago Maggiore, che si trova ai suoi piedi, ma anche il Lago di Mergozzo, il Lago di Varese, il Lago d’Orta, di Comabbio, di Monate e di Biandronno.

Inoltre, sul Mottarone è anche possibile fare dei percorsi di trekking, ci sono diversi percorsi ad anello che permettono di ammirare panorami, flora e fauna di montagna. Inoltre, da provare anche la pista su rotaia panoramica lunga ben 1200 metri.

punti panoramici lago maggiore
qwesy qwesy, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Sacro Monte di Ghiffa

Il Sacro Monte di Ghiffa, situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, è stato riconosciuto tra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO. Il complesso religioso è immerso in una riserva naturale che si estende su circa 200 ettari, rendendolo un luogo ideale per chi cerca tranquillità e natura. Come gli altri Sacri Monti, poi, ospita diverse cappelle con statue e opere d’arte.

Per raggiungere il Sacro Monte di Ghiffa, puoi partire dalla città di Verbania e seguire la SS34 alla volta di Ghiffa. Una volta arrivato in paese, dovrai seguire le strada che sale verso la riserva del Sacro Monte.

punti panoramici lago maggiore
Raffaele pagani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere al Lago Maggiore

Vivere nei paesi che si affacciano sul Lago Maggiore significa immergersi in un ambiente di straordinaria bellezza naturale, caratterizzato da tranquillità e un ricco patrimonio culturale. La qualità della vita in questa zona è particolarmente alta, grazie ai numerosi servizi disponibili per i residenti, alle efficienti opzioni di trasporto pubblico e alla vicinanza a città come Milano, Varese o Locarno

Ciò lo rende il luogo ideale per chi desidera un equilibrio tra opportunità lavorative e relax. Scopri con idealista i migliori paesi dove vivere sul Lago Maggiore e trova la casa in vendita o in affitto perfetta per te:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account