
L'Umbria, spesso definita il "cuore verde d'Italia", è una regione che incanta con i suoi paesaggi ricchi di colline ondulate e vigneti a perdita d'occhio. Questo scenario costituisce il contesto ideale per un'antica tradizione di benessere: le terme. Incastonate tra le meraviglie naturali di questa terra, le terme in Umbria sfruttano le acque minerali che sgorgano naturalmente dalle sorgenti.
Terme di Santo Raggio o Santureggio ad Assisi
Le Terme di Santo Raggio, conosciute in passato come Santureggio, sorgono nei pressi del centro di Assisi, in Piazza Giorni. Già frequentate come località termale nel II secolo a.C., sono state rilanciate negli ultimi con un programma moderno di valorizzazione delle acque e oggi sono tra le terme più famose in Umbria.
L’acqua termale, che sgorga dal Colle Moiano a una temperatura di 15°C, è nota per le sue proprietà terapeutiche, particolarmente efficaci nel trattamento di disturbi dell’apparato urinario, digerente, del fegato e delle vie biliari. Se cerchi un posto dove andare 3 giorni alle terme, qui c'è anche un hotel nell'ex convento di Santa Caterina, perfetto per un weekend di relax e per scoprire tutte le cose da vedere ad Assisi.

Terme San Gemini a Terni
Tra le più rinomate d'Italia, le terme di San Gemini, incantevole borgo umbro ai piedi dei Monti Martani, ospita un parco termale di oltre sei ettari, immerso nella macchia mediterranea, a pochi chilometri da Terni.
Qui si trova un resort & spa, un moderno centro benessere che sfrutta le proprietà delle acque bicarbonato-calciche di San Gemini, ideali per il benessere osseo. Il resort offre piscine termali, una spa attrezzata, un ristorante, un centro congressi e una cantina, per un’esperienza di lusso e relax immersa nella natura.

Bagni Triponzo a Cerreto di Spoleto
Situati in un'incantevole cornice naturale, i Bagni Triponzo offrono un'esperienza termale unica. Con acque ricche di minerali benefiche per la pelle e il corpo, questo centro termale è perfetto per chi cerca una pausa rigenerante. Questo stabilimento ha anche un'area ipogea, la Grotta Alcina, dove fare l'alternanza caldo-freddo e assorbimento dei minerali.
Tra saune e bagni di vapore, i Bagni Triponzo si trovano i Valnerina, tra Spoleto e Norxia, un'area bellissima dove poter unire anche una visita al Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
- Case in vendita a Cerreto di Spoleto
- Case in affitto a Cerreto di Spoleto
- Case vacanza a Cerreto di Spoleto

Terme di Fontecchio a Città di Castello
Queste terme naturali in Umbria sono alimentate da acque che emergono da un suolo calcareo e argilloso a una temperatura di 16°C. Lo stabilimento si trova all'interno di un ampio parco secolare, caratterizzato dalla fonte "Cappuccini”, raggiungibile all’ingresso del parco, nei dintorni di Città di Castello.
In queste terme vicino Perugia si possono fare numerosi trattamenti, tra cui fanghi ipertermalizzati derivanti dalla commistione della componente solida argillosa con l’acqua termale solfurea. I fanghi sono indicati come terapia aggiuntiva nelle malattie osteoarticolari, reumatologiche e dermatologiche.
- Case in vendita a Città di Castello
- Case in affitto a Città di Castello
- Case vacanza a Città di Castello

Terme Francescane a Spello
Situate ai piedi del Monte Subasio, le Terme Francescane, tra le cose da vedere a Spello, offrono un’oasi di relax immersa nella natura. La struttura termale al chiuso richiama l’architettura delle antiche terme romane, combinando storia e benessere. Al suo interno, oltre a numerosi trattamenti, gli ospiti possono rilassarsi in tre piscine di acqua calda, arricchite da getti rigeneranti, cascate e idromassaggi, per un’esperienza di puro relax e benessere.
Le acque di riferimento sono quelle della fonte di San Felice, classificate come medio-minerali fredde e ricche di proprietà benefiche. Utilizzate per trattamenti terapeutici, aiutano a curare disturbi muscolari, scheletrici, cardiovascolari e respiratori, oltre a favorire la salute della pelle e la digestione. Alcuni trattamenti sono convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale.

Terme di San Faustino a Massa Martana
Il Centro Termale San Faustino, immerso nella campagna umbra vicino a tutte le belle cose da vedere a Todi, è parte del complesso La Collina del Benessere. Qui, le proprietà dell’Acqua Sanfaustino, naturalmente effervescente, vengono sfruttate per trattamenti idropinici, favorendo diuresi e digestione.
Oltre alle cure termali, il centro Benessere offre sauna, bagno turco, idromassaggio, fanghi e massaggi per il benessere di corpo e mente. Se si è in vacanza qui, si può visitare Todi, uno dei migliori paesi vicino Perugia, ricco di arte e storia.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account