Ritorna in città la manifestazione Piano City Milano, che – come ogni anno – prevede una serie di concerti in oltre 130 luoghi differenti. Le esibizioni si terranno dall’alba al tramonto nei quartieri milanesi. La rassegna è totalmente gratuita, anche se per alcuni eventi è fondamentale prenotare in anticipo. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere su Piano City Milano 2025 e quali sono i nomi più attesi.
Le date ufficiali di Piano City Milano 2025
Ogni anno, il festival si svolge in primavera, trasformando Milano in un palcoscenico diffuso. Le date di quest’anno andranno dal 23 al 25 maggio 2025: il periodo ideale per godere anche di bellissimi concerti all’aperto.
Tra le location, oltre ai più tradizionali teatri, ci saranno anche piazze, giardini, cortili, e addirittura case private. I concerti si terranno dall’alba al tramonto: dovrai quindi solo scegliere l’evento che più ti interessa.
Qual è il programma di Piano City?
Il programma prevede sia grandi artisti di calibro internazionale che giovani talenti emergenti. L’inaugurazione, per esempio, è affidata a Chilly Gonzalez, musicista canadese che ha suonato su palchi importantissimi e collaborato con numerosi artisti. Molto attese anche la performance Gay Guerrilla di Julius Eastman presso Fondazione Prada. Infine, Cesare Picco suonerà Keith Jarrett, facendo rivivere il 50esimo anniversario del celebre Koln Concert.
Il programma vero e proprio, invece, si dividerà per focus e comprenderà le Sinfonie di Shostakovich, i lavori di Ravel, il minimalismo, ma anche progetti nuovi e performance di giovani talenti. Ci saranno poi omaggi alla musica pop e molte commistioni con le musiche elettroniche.
Come accedere ai concerti
Partecipare ai concerti di Piano City Milano è un’esperienza accessibile a tutti. La caratteristica principale del festival è la gratuità degli eventi: la maggior parte dei concerti, infatti, non richiede alcun biglietto d’ingresso e sono aperti fino a esaurimento posti. Tuttavia, per alcune location particolari o per eventi esclusivi, può essere necessaria una prenotazione anticipata, da effettuare sul sito ufficiale dell’evento.
Dove si svolge Piano City Milano? Tutte le location
Come molti eventi che si tengono a Milano, l’intera città diventa protagonista del festival. Per questo, dal centro alla periferia, sono molte le location scelte. Si tratta dell’occasione per scoprire nuovi luoghi o vedere quelli già noti sotto una lente differente. In particolare, alcuni eventi si terranno a:
- Teatro alla Scala: il luogo ideale per ascoltare concerti di musica classica.
- GAM – Galleria d’Arte Moderna: qui si terranno alcuni dei concerti più importanti, fra cui quello d’introduzione.
- Cortili storici e residenze private: spazi esclusivi che aprono le porte solo in occasione del festival, regalando atmosfere intime e suggestive.
- Triennale Milano: punto di riferimento per la cultura contemporanea, spesso sede di concerti e talk.
- Darsena: dove si terranno alcuni concerti all’alba con la luce dei Navigli.
- Teatro Franco Parenti: dove fra sabato e domenica si terrà una maratona notturna.
Vivere a Milano
Il capoluogo lombardo è un punto di riferimento per stili di vita, opportunità e creatività. I numerosi eventi organizzati in città sono solo uno tra i vantaggi di risiedere in questa grande metropoli. La qualità della vita è molto alta, così come i servizi offerti ai cittadini. Non mancano, poi, opportunità formative e per la propria carriera lavorativa, grazie ai numerosi atenei e alle aziende che hanno sede in città. Non ti resta, allora, che scoprire quali sono i migliori quartieri dove vivere a Milano e trovare la casa in vendita o in affitto che più si adatta alle tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account