
Esistono in Italia alcune escursioni da fare in giornata che regalano scorci meravigliosi fra mare e macchia mediterranea. Uno di questi si trova in Liguria e, per l’esattezza, tra Varigotti e Noli. Si tratta del Sentiero del Pellegrino, nel cuore del Ponente Ligure. Percorrendolo, potrai vedere falesie di roccia bianca, mare cristallino e borghi storici.
Quanto è lungo il sentiero del Pellegrino? La difficoltà
Il Sentiero del Pellegrino si estende per circa 6,3 chilometri, collegando i pittoreschi borghi di Varigotti e Noli. Vista la particolare orografia del territorio, il percorso ha un dislivello complessivo che si aggira intorno ai 350 metri in ascesa e 350 in discesa. La durata media dell’escursione varia tra le 3 e le 4 ore, a seconda del passo e delle soste per ammirare i punti panoramici.
Per quanto riguarda il livello di difficoltà, il sentiero del pellegrino Liguria viene generalmente classificato come escursionistico (E). Questo significa che è adatto a chi ha un minimo di allenamento e dimestichezza con i percorsi collinari e costieri.
Alcuni tratti presentano salite ripide, gradoni naturali e passaggi esposti, ma il sentiero è ben segnalato e non richiede attrezzature tecniche particolari, nonostante sia raccomandato un abbigliamento consono e scarpe da trekking.

Dove si trova il punto di partenza del Sentiero del Pellegrino?
Il Sentiero del Pellegrino ha quindi come punto di partenza principale il suggestivo borgo marinaro di Varigotti, frazione di Finale Ligure, in provincia di Savona. L’accesso al sentiero si trova nella parte alta del paese, nei pressi della Via Strada Vecchia, dove si trova una scalinata con un cartello informativo.
Per chi desidera intraprendere l’escursione in senso inverso, il sentiero può essere percorso anche partendo da Noli, altro borgo ligure ricco di storia e fascino. Tuttavia, molti escursionisti scelgono di iniziare da Varigotti, sia perché è più comodo da raggiungere, sia per la bellezza del panorama che si può scorgere subito dopo i primi tornanti. Inoltre, da Noli si potrà tornare a Varigotti direttamente in bus.

I posti dove parcheggiare l'auto
Per una questione di comodità, la maggior parte degli escursionisti preferiscono Varigotti. Tuttavia, essendo una località molto frequentata soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, bisogna trovare una soluzione per quanto riguarda il parcheggio.
L’ideale sarebbe parcheggiare nella parte bassa del paese, lungo la Via Aurelia, dove sono presenti sia stalli a pagamento sia alcune aree libere. Nei pressi della Piazza Cappello da Prete, inoltre, si trova un altro piccolo parcheggio, ideale per chi vuole essere subito vicino all’inizio del sentiero.
Cosa vedere lungo il Sentiero del Pellegrino
Camminando tra Varigotti e Noli, avrai l’opportunità di scoprire una serie di punti di interesse e non solo scorci preziosi dal punto di vista naturalistico. In particolare, non perdere:
- Chiesa di San Lorenzo Vecchio: uno dei simboli del sentiero, situata su un promontorio panoramico poco sopra Varigotti. Questa chiesa, risalente all’XIII secolo, offre una vista spettacolare sulla costa.
- Grotta dei Briganti: una cavità naturale scavata nella roccia, accessibile tramite una breve deviazione dal percorso principale.
- Punta Crena: dalla falesia si gode di uno dei panorami più belli della zona, a picco sulla Baia dei Saraceni.
Vivere a Varigotti
Varigotti rappresenta senza dubbio una meta ideale per le vacanze estive, ma può rivelarsi allo stesso tempo una scelta interessante per chi desidera trasferirsi stabilmente oppure acquistare una casa per investimento o per abitarci. Tra i punti di forza spiccano la pace e l’elevata qualità della vita, grazie alla possibilità di vivere lontani dal traffico e dal caos delle grandi città.
Il paese offre inoltre tutti i servizi essenziali: negozi, farmacia, minimarket e collegamenti tramite autobus con i comuni limitrofi. La prossimità a località come Finale Ligure, Savona e Genova costituisce un ulteriore vantaggio da non sottovalutare. Consulta su idealista gli ultimi immobili in vendita o in affitto a Varigotti e scegli la soluzione che meglio risponde alle tue esigenze:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account