Marco Grigis

Marco Grigis

Dichiarazione di successione

Dichiarazione di successione: come funziona è quando è obbligatoria

Per garantire la massima trasparenza possibile, il trasferimento del patrimonio appartenuto a una persona scomparsa è soggetto a precisi obblighi di legge. A partire dalla dichiarazione di successione, il documento che permette a eredi e beneficiari di comunicare all'Agenzia dell'Entrate il passaggio dei beni mobili, immobili e finanziari, affinché ne vengano calcolate le relative imposte e sia possibile l'aggiornamento dei pubblici registri. La successione viene presentata online ed è soggetta alle imposte di successione, ipotecarie e catastale
Cessione del quinto

Comprare casa con la cessione del quinto: come si può procedere

Prima di acquistare un immobile, è sempre indispensabile valutare le opzioni di finanziamento a propria disposizione. Oltre ai classici mutui ipotecari, si può valutare di comprare casa con la cessione del quinto: un'opzione che permette di cedere fino al 20% del proprio stipendio netto mensile, per finanziare spese varie, tra cui anche investimenti immobiliari. Pur trattandosi di un finanziamento non finalizzato, bisogna però considerarne i limiti: la durata non può infatti superare i 10 anni e, in media, gli interessi sono più elevati rispetto ai classici mutui
Registrazione della scrittura privata

Registrazione della scrittura privata: a cosa serve e come si procede

Compravendite, locazioni e preliminari coinvolgono spesso somme e diritti rilevanti: per questa ragione, è necessario che i patti stretti dalle parti siano chiari e incontrovertibili. È perciò non solo necessario che gli accordi vengano presi in forma scritta, ma che si proceda anche alla registrazione della scrittura privata: un procedimento che ne attribuisce data certa, ne garantisce gli effetti fiscali e l'opposizione a terzi in ambito tributario. A seconda degli atti, nel settore immobiliare può essere obbligatoria: i costi sono variabili, tra imposta di bollo e di registro
Lavandino in balcone

Un lavandino sul balcone in condominio: quando si può installare

La vita in condominio impone un certo equilibrio tra necessità private e comuni, soprattutto nella gestione degli spazi. Ad esempio, si può installare un lavandino sul balcone in condominio, se di proprietà privata? Di norma non vi sono problemi, a meno che non sussistano precisi vincoli a livello di regolamento condominiale. Bisogna però rispettare la stabilità, la sicurezza e il decoro dello stabile e, soprattutto, evitare di disturbare i vicini o determinare danni agli spazi comuni e privati dello stabile
Appalti in condominio

Appalti in condominio: regole, contratti e responsabilità principali

Nei contesti condominiali è frequente che la gestione dei lavori di manutenzione venga affidata a imprese esterne. Ma come funzionano gli appalti in condominio? In linea generale, l'assemblea approva gli interventi da realizzare e poi, spesso incaricando l'amministratore, sceglie a quale società affidarsi per la loro esecuzione. L'amministratore può agire in autonomia in casi di estrema urgenza e, di solito, si occupa della gestione dello stesso contratto e dei rapporti con l'impresa appaltatrice
Piani urbanistici

Piani urbanistici: a cosa servono nella pianificazione urbana

In un contesto di crescita demografica e alta trasformazione delle aree sia urbane che rurali, servono strumenti che possano bilanciare lo sviluppo, la sostenibilità e la qualità della vita. Fra questi, emergono i piani urbanistici, indispensabili per definire l'uso del suolo, l'implementazione delle infrastrutture e l'edilizia, così da prevenire abusi e garantire uno sviluppo ordinato e armonioso. Vi possono essere piani generali, definiti a livello nazionale e regionale, e altri invece dedicati ai Comuni o, ancora, ad aree territoriali specifiche
Odori molesti in condominio

Odori molesti in condominio: cosa fare per gestire i vicini

Per quanto i contesti condominiali richiedano sempre una certa tolleranza, la continua produzione di odori molesti può ridurre la qualità della vita dei residenti. L'articolo 844 del Codice Civile limita le immissioni fastidiose all'interno delle proprietà altrui, oltre la normale tollerabilità. Il condomino che subisce i comportamenti molesti dei vicini può quindi tentare una soluzione informale, richiedere una mediazione da parte dell'amministratore di condominio o, ancora, adire le vie legali, con anche la possibilità di richiedere un risarcimento dei danni
Furto in condominio

Furto in condominio: chi paga per le parti comuni e le unità private

Anche nei contesti condominiali, le abitazioni private e i beni comuni sono sempre più soggetti all'azione di malintenzionati. Ma in caso di furto in condominio, chi paga? Molto dipende dalle effettive responsabilità e dalle condizioni che possono aver agevolato il reato: vi può rispondere l'amministratore in caso di negligenza nel suo operato, ma anche il condominio nel suo complesso o singoli condomini. A volte possono essere inclusi soggetti terzi, quali le imprese di ristrutturazione per l'installazione di ponteggi privi di sistemi di sicurezza
Sottotetto condominiale

Sottotetto del condominio: proprietà condivisa oppure esclusiva?

Nei contesti condominiali, non è sempre semplice individuare quali siano le parti comuni. Ad esempio, la proprietà del sottotetto del condominio è comune oppure esclusiva? Sono ammesse entrambe le configurazioni: se il sottotetto serve a tutto il condominio, ad esempio come deposito o per ospitare impianti comuni, la sua natura è condivisa. Per contro, se si tratta di uno spazio che funge come semplice isolamento per gli appartamenti sottostanti, è privato. Questa distinzione determina anche la relativa suddivisione delle spese