Marco Grigis

Sciacquone in condominio

Rumore dello sciacquone in condominio: normative e soluzioni

La vita nei contesti condominiali impone una certa tolleranza ai rumori prodotti dagli altri, data la condivisione di spazi limitrofi. Eppure, mentre alcuni suoni possono essere facilmente disciplinati - come nel caso della musica alta - altri rimangono di difficile gestione: è il caso del rumore dello sciacquone. In linea generale, l'utilizzo dello scarico non prevede limitazioni, nemmeno imposte dal regolamento condominiale. Tuttavia, se supera la normale tollerabilità prevista dall'articolo 844 del Codice Civile, un uso troppo frequente può dar luogo a richieste di risarcimento
Compostaggio

Sconto TARI per il compostaggio: come funziona e come richiederlo

La corretta gestione dei rifiuti umidi domestici è sempre più di fondamentale importanza, non solo per ridurne l’impatto ambientale, ma anche perché dagli scarti di cucina si può ricavare un utilissimo fertilizzante. È proprio per questa ragione che, a livello comunale, è stato da tempo introdotto uno sconto TARI per il compostaggio: una misura che, oltre a garantire vantaggi per i cittadini, stimola un’economia del recupero. Ma come funziona il bonus compostaggio e quali sono i requisiti per ottenerlo?
Mutuo cointestato per coppia non sposata

Mutuo cointestato per coppia non sposata: ecco come funziona

Il mutuo cointestato per la coppia non sposata rappresenta una soluzione interessante per i partner che desiderano acquistare un immobile. L'assenza di vincoli matrimoniali infatti non impedisce alle banche di procedere alla cointestazione del finanziamento, poiché non viene valutato il legame fra i conviventi, bensì la loro capacità reddituale e il rischio di insolvenza. È però necessario sapere che entrambi i conviventi rimangono responsabili in solido verso l'istituto di credito, indipendentemente da chi provveda al pagamento delle rate: in caso di insolvenza, gli oneri sono condivisi.
Vecchi CUD dall'Agenzia delle Entrate

CUD vecchi dall’Agenzia delle Entrate: come si recuperano?

Le Certificazioni Uniche degli anni passati possono essere utili in caso di controlli, finanziamenti o necessità pensionistiche, ma come si recuperano i CUD vecchi dal sito dell'Agenzia delle Entrate? In genere, è più che sufficiente avvalersi del proprio Cassetto Fiscale, che permette di ottenere le copie delle certificazioni fino a un massimo di 8 anni. In alternativa, è possibile usufruire dei servizi online dell'INPS o, ancora, chiedere supporto ai CAF e ai patronati. Ancora, il proprio commercialista potrebbe conservare copie della documentazione anche oltre ai 5 anni di legge
Installazione dell'ascensore in condominio

Installazione di un ascensore da parte di un solo condomino: come fare

Gli interventi che possono portare al superamento delle barriere architettoniche, oppure al miglioramento dell'accessibilità dello stabile, possono spesso essere realizzati anche senza autorizzazione dell'assemblea. È il caso dell'installazione di un ascensore da parte di un solo condomino, possibile se non si pregiudicano l'uso delle parti comuni, la stabilità, la sicurezza e il decoro architettonico dell'edificio. La Legge 13/1989 rafforza il principio di solidarietà fra condomini in presenza di residenti disabili e, inoltre, sono previste specifiche detrazioni di legge
Scuola di musica in condominio

Scuola di musica in condominio: quando è possibile vietarla?

Il rispetto della quiete dei residenti è uno degli elementi fondanti della vita condominiale, tuttavia alcune attività presenti nello stabile condominiale potrebbero essere fonte di rumori molesti. È il caso di una scuola di musica che, senza le dovute mitigazioni, potrebbe recare disturbo ai condomini. Ma è possibile vietare simili attività? Il regolamento contrattuale può contenere divieti specifici sulle scuole di musica, è necessario che le limitazioni siano esplicite e che il regolamento stesso sia stato correttamente trascritto nei registri immobiliari
OPA e mercato finanziario

OPA: cos’è e come funziona l’Offerta Pubblica di Acquisto

All'interno del mercato finanziario italiano, l'OPA - ovvero, l'Offerta Pubblica d'Acquisto - rappresenta un processo fondamentale. Tramite questo meccanismo, un soggetto propone agli azionisti di una società l'acquisto delle loro azioni, a un prezzo prestabilito, per consolidare la propria posizione all'interno della stessa azienda, ottenerne il controllo totale o procedere al delisting in borsa. Regolata dal Testo Unico della Finanza, l'OPA è vigilata dalla Consob e può prevedere diverse tipologie, a seconda delle finalità che si desidera raggiungere
Auto aziendale come fringe benefit

Emendamento sulle auto aziendali: ecco cosa cambia sui fringe benefit

Con l'approvazione del Decreto Bollette, è stato introdotto un emendamento sui fringe benefit per le auto aziendali. I veicoli di servizio ordinati entro il 31 gennaio 2024, e in uso promiscuo fino al 30 giugno 2025, sono infatti sottoposti al vecchio regime fiscale basato sulle emissioni di CO2. La nuova Legge di Bilancio 2025 ha invece previsto una nuova forma di tassazione, incentrata sulla tipologia di alimentazione delle vetture, con un regime fiscale più vantaggioso per le meno inquinanti.
Detrazione delle spese per il coniuge a carico

Detrazioni delle spese per il coniuge a carico: ecco le principali

La normativa fiscale garantisce la possibilità di accedere a diverse detrazioni per le spese del coniuge a carico. Oltre alla detrazione generale sullo stesso partner a carico, è infatti possibile inserire nella dichiarazione dei redditi i costi sostenuti per spese mediche, interventi di ristrutturazione di immobili di cui si è proprietari, spese notarili legate agli oneri accessori del mutuo, interventi di manutenzione agevolata delle parti comuni condominiali e molto altro ancora. L'effettiva detrazione varia a seconda della tipologia di spesa e del reddito
Stipula e rogito del mutuo

Differenza tra rogito e stipula: come funzionano per il mutuo

Quando ci si avvicina per la prima volta a una compravendita immobiliare, e si ha la necessità di sottoscrivere un mutuo, non è sempre semplice capire la differenza tra rogito e stipula. Il primo è un atto notarile che testimonia la conclusione della compravendita, con il passaggio della proprietà dell'immobile dal venditore al compratore. La seconda, invece, è la sottoscrizione di un contratto tra le parti, si tratti di un compromesso, di un accordo di finanziamento o dello stesso rogito