 
 Non vi è strumento più utile della visura catastale nominativa per ottenere informazioni sugli immobili intestati a un determinato soggetto. Grazie a questo strumento è infatti possibile ricavare dettagli pubblici come la lista degli immobili posseduti, l’ubicazione e la loro rendita, ad esempio per ragioni di verifica catastale, legale o amministrativa.
Si può ottenere una visura catastale nominativa tramite il portale online dell’Agenzia delle Entrate, al Catasto oppure avvalendosi del comodo servizio di visure online di Regold.
A cosa serve la visura catastale nominativa
Quando ci si affaccia sul mercato immobiliare, oppure per questioni giuridiche o per altri interessi legittimi, può capitare di aver bisogno delle informazioni relative agli immobili intestati a un preciso soggetto, si tratti di un privato oppure di un’azienda.
 
 Tramite il nominativo del proprietario, con la visura catastale per soggetto - che, come già visto, può essere richiesta agli sportelli del Catasto, sul sito dell’Agenzia delle Entrate o tramite servizi di terze parti, come quelli di Regold - è possibile ottenere:
- l’elenco di tutte le proprietà intestate al soggetto ricercato, complete di dettagli quali il Comune dove sorgono, nonché delle informazioni catastali quali il foglio, la particella, il subalterno, la superficie e via dicendo;
- la classificazione catastale degli stessi immobili e terreni, nonché la loro rendita catastale.
In linea generale, una visura catastale per soggetto può essere utile in diverse situazioni:
- per l’acquisto o la vendita un immobile, ad esempio per verificarne la corretta conformità catastale o l’effettiva proprietà;
- per verificare gli immobili intestati a un soggetto defunto in caso di successioni ereditarie;
- per controllare l’effettiva veridicità dei dati catastali e, quindi, la corretta determinazione della rendita catastale e delle relative imposte;
- per verificare il patrimonio immobiliare di un soggetto, ad esempio in presenza di una controversia legale o, ancora, in caso di separazione o divorzio.
Come vedere la visura catastale di una persona
Compreso cosa sia una visura catastale nominativa e la sua utilità, è fisiologico domandarsi come si proceda alla richiesta e, soprattutto, tramite quali modalità. Di norma, è possibile ottenere una visura catastale per soggetto:
- online, tramite i servizi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate;
- direttamente agli sportelli degli uffici del Catasto, così come a quelli territoriali dell’Agenzia delle Entrate;
- affidandosi a enti terzi, come il CAF, gli sportelli postali che offrono il servizio, così come agenzie e aziende che si occupano di visure catastali.
Come fare la visura catastale di un’altra persona?
Ma cosa succede quando si vuole ottenere la visura catastale degli immobili intestati di un soggetto terzo, senza essere titolari di un interesse legittimo?
 
 Il Decreto Legislativo 546 del 1992, relativo all’accesso agli atti pubblici, e il Decreto Legislativo 196/2003, inerente invece alla protezione dei dati personali, limitano questa possibilità.
Di conseguenza, è utile ribadire che si potrà ottenere la visura catastale per conto terzi solo in presenza di giustificati motivi, quali successioni, compravendite immobiliari o contenziosi legali.
Come fare una visura catastale da privato: le modalitá
Come visto, tutti i privati in possesso di un interesse legittimo - poiché intestatari degli immobili o per questioni amministrative, legali o di compravendita immobiliare - possono procedere alla richiesta di una visura catastale nominativa. Le modalità rimangono le stesse già elencate, ovvero la visura online sul portale dell’Agenzia delle Entrate, la richiesta agli sportelli del Catasto, al CAF, o tramite agenzie e servizi privati.
La scelta della modalità, tuttavia, è importante per conoscere i prezzi dello stesso servizio. Ad esempio, è possibile ottenere una visura catastale per nominativo gratuita? La possibilità di ottenere una visura catastale gratis è garantita tramite l’Agenzia delle Entrate, se il soggetto richiedente - fisico o giuridico - è lo stesso proprietario degli immobili.

 
  
  
  
  
  
  
  
 
per commentare devi effettuare il login con il tuo account