Sos.Tariffe

sos.tariffe

Nuova tariffa domestica per la luce, ecco di cosa si tratta

Con l’arrivo del 2018 si è registrata una profonda modifica per il settore dell’energia elettrica con l’introduzione della nuova tariffa domestica TD che riguarda tutte le utenze domestiche, sia residenti che non residenti, in modo indipendente dalla potenza impegnata. Con questa nuova tariffa, le bollette dell’energia elettrica risulteranno più leggere per le famiglie numerose e, più in generale, per chi ha un consumo energetico maggiore

Qual è il costo di una bolletta elettrica in una seconda casa?

Le bollette energetiche che non riguardano la propria casa di residenza sono più care rispetto alle tradizionali bollette delle prime abitazioni. Secondo i dati dell’osservatorio di SosTariffe.it, in media in Italia per le seconde case si consumano circa 1.645 Kwh all’anno.

Perché il mercato libero dell’energia non convince i consumatori

Gli ultimi dati emersi dal monitoraggio dell’Autorità dell’Energia in merito alla diffusione delle tariffe del mercato libero mettono in evidenza uno scarso interesse da parte dei consumatori, in particolare delle famiglie, che continuano a preferire il regime di Maggior Tutela che, pur garantendo tariffe precise non consente all’utente di individuare l’offerta più adatta alle proprie esigenze tra le tante disponibili

Bolletta del riscaldamento troppo alta? Ecco come tagliarla per il prossimo inverno

L’inverno è quasi terminato ed è ora giunto il momento di fare i conti relativi alle spese legate al riscaldamento di casa. Chi utilizza una caldaia a gas per riscaldare casa saprà bene che la spesa è destinata, inevitabilmente, ad aumentare durante i mesi più freddi dell’anno. Per evitare che la bolletta del riscaldamento risulti troppo alta è importante, quindi, seguire una serie di accorgimenti

I migliori sistemi per controllare i consumi di luce e gas

Per avere un’idea precisa di quella che sarà la spesa per l’energia elettrica e il gas naturale di casa è importante valutare, con attenzione, i consumi energetici. Al netto di costi fissi, tra cui troviamo le imposte e le spese di trasporto dell’energia, l’importo della bolletta della luce e del gas dipende, in modo evidente, dal consumo della materia prima e, quindi, da quanto e quali elettrodomestici si utilizzano, da come si riscalda l’acqua (con caldaia o con uno scaldabagno elettrico) e dal tipo di riscaldamento di casa

Le migliori offerte di fibra ottica del Natale

Il periodo natalizio può essere l’occasione giusta per attivare una delle tante tariffe per il telefono di casa che prevedono l’accesso ad Internet tramite una rete in fibra ottica, una tecnologica decisamente più efficace e veloce rispetto alle tradizionali connessioni ADSL.

Tutto sul risparmio domestico per l'energia elettrica sotto le feste

Con il periodo natalizio oramai alle porte, tra regali e shopping, è giusto concentrarsi un attimo sul risparmio domestico e sulla riduzione della spesa per l’energia elettrica in occasione delle feste. Risparmiare sull’energia elettrica a casa è possibile e richiede solo piccole attenzioni e accorgimenti e qualche acquisto mirato