All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese
Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni
Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:
1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende
Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà
Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile
Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
182 Commenti:
Era ora che arrivasse un provvedimento del genere ; chi lo critica evidentemente non si e' mai messo nei panni di un acquirente con trascrizioni tra il suo rogito ed il deposito del notaio, per non parlare di truffe dei venditori
Tu devi avere sicuramente qualche cellula di letta, di alfano o di qualche altro def*****te .....a parte che qualche abitudine sarà comunque da cambiare in ogni caso (vedi consegna chiavi per es. Sarà rimandata al momento dello sblocco dei soldi a favore del venditore)il vero problema è capire effettivamente il rischio che possono correre quelle cifre depositate che non risultano essere più di "nessuno" sino alla trascrizione....ma stiamo scherzando??? Se è vero che verranno fatte verifiche per la presenza di eventuali "debiti" con equitalia o con l'altro ladro dello stato, saranno fatte sul venditore o sull'acquirente?? e sul notaio, dal momento che devono essere depositate anche le somme dei suoi onorari?? e i debiti che lo stato sovietico ITAlia ha con le imprese e che non ha ancora saldato invece?? Se il timore è quello che tra il rogito e la trascrizione possano capitare problemi di altre vendite dello stesso immobile o altro ancora (tra l'altro in 25 anni di compravendite non è mai successo una volta) allora si interviene cambiando i tempi di validità della vendita cambiando quelli della trascrizione o cambiando la trascrizione stessa con altre forme di registrazione valide da subito. Se il problema è il tempo "morto" tra il rogito e la trascrizione, si interviene solitamente sul problema. Invece qui i farabutti approfittano del problema per non risolverlo ed amplificarlo addirittura, per rubare ancora!! Fai una cosa, dato che concordi con gli italo soviet, il giorno in cui non riuscirai più a trombare tua moglie, invece di risolvere il problema su te stesso andando dal medico, stai li, Fermo, ad aspettare di guarire, la fai trombare da altri, e così hai risolto il problema del tempo "morto" tra la tua malattia e la tua guarigione, lei è comunque contenta lo stesso....e forse di più.....e tu hai risolto il problema del tempo "Morto" della trascrizione....
Sicuramente sei il classico acquirente che vuole comprare da solo senza rivolgersi ad esperti del settore, altrimenti non si correrebbero rischi, almenochè anche i cosidetti esperti non sono tali.
Ancora una volta i ns politici hanno escogitato un sistema che, oltre a favorire indebitamente le banche, consentono di avere introiti allo Stato per poter fare "bella figura" con i soldi dei privati. Basti pensare al terremoto dell'Aquila dove sono stati chiesti unicamente soldi per i terremotati (chi aveva soldi tra i terremotati ha continuato ad averli; mentre probabilmente non aveva vestiti e cibo) e con questi soldi lo stato ha sì provveduto ai container, facendo firmare al ricevente la consegna e ritenendolo responsabile in solido verso lo stato dell'eventuale deperimento. Quindi si è arricchito sulla beneficenza. Tra le ultime trovate di letta, circa un miliardo che sarà pagato dalle banche, non dai privati. Con il numero di operazioni bancarie giornaliere, sarà sufficiente aumentare di dieci centesimi i costi delle operazioni per ripagarsi abbondantemente. Sia letta, sia monti: esempi di rigore e contenimento della spesa, hanno aumentato di circa il trenta per cento le spese di gestione di palazzo chigi.........anche quest'ultima trovata è l'ennesima truffa ai danni della popolazione
Grande ! hai ragione da vendere
Vergogna vergogna vergogna non abbiamo piu la disposnibilita del nostro denaro, basterebbe che il notaio entri in una procedura e blocchi l'immbile davanti ale parti, e sarebbe tutto finito.
A volte credo di vivere dentro una barzelletta....
Ma se chi vende deve estinguere un mutuo con parte della vendita?
Verrà lo stesso versata la somma alla banca? oppure dovrà pagare gli interessi passivi di 30 giorni di mutuo anche se ha già venduto?
È la solita legge per favorire le banche..
Questo era l'unica soluzione vero? o c'è totale ignoranza da parte dei ns politici o siamo alla pazzia!
In pratica, all'atto del rogito, chi vende da le chiavi all'acquirente che, a sua volta, paga il suo notaio di fiducia!!! assurdo è dir poco
Non vende più nessuno e...infatti controllate il calo degli annunci
per commentare devi effettuare il login con il tuo account