Commenti: 182
Acquisto programmato, cos’è e come funziona (intervista)

All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese

Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni

Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:

1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende

Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà

Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile

Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
 

Vedi i commenti (182) / Commento

182 Commenti:

7 Gennaio 2014, 13:40

Lo stato ed equitalia ringrazierà tutti i venditori che metteranno i propri soldi a disposizione
Tasse non pagate, multe non pagate, canoni rai non pagati ecc....
Avete pagato sempre tutto? e se lo stato attraverso i suoi sgherri affermasse il contrario? sareste costretti a fare ricorso!!! nel frattempo i vostri soldi rimarrebbero bloccati fruttando interessi allo stato!!! ah, dimenticavo: nel frattempo l'acquirente si godrà la vostra ex casa....

7 Gennaio 2014, 17:07

In reply to by anonimo (not verified)

Leggi.... sono impignorabili! (nemo male almeno questo!)

10 Gennaio 2014, 18:52

In reply to by anonimo (not verified)

Sono impignorabili perche così se li possono fottere loro.

anna olivieri
7 Gennaio 2014, 13:47

Siamo in un regime dittatoriale....ma quale democrazia? ma quale tutela? Ma i venditori avranno ancora bisogno di noi agenti immobiliari........una categoria come i panda: in via di estinzione...

7 Gennaio 2014, 14:01

In reply to by anna249

Siamo in un regime comunista: niente proprietà private!

7 Gennaio 2014, 14:00

Mah, qui si blocca tutto!

7 Gennaio 2014, 14:37

Questi sono tutti marci - come è possibile pensare ad una cosa del genere - sono veramente adirata - siamo arrivati veramente al limite della sopportazione -

7 Gennaio 2014, 14:37

La domanda è lecita... le spese vive di sto conto....chi le paga?

7 Gennaio 2014, 15:00

.....non capisco cosa stia succedendo agli italiani da 30 anni a questa parte con questa filosofia del "...tutto mi scivola addosso", sostengo fermamente la rivolta fiscale.

Nicola

7 Gennaio 2014, 15:05

I nostri legislatori stanno facendo il possibile per affossare il mercato immobiliare già allo stremo. Ci piacerebbe sapere in caso di vendita di immobile con ipoteca, come farà il venditore? se prima si faceva in simultanea , adesso????
Speriamo ci sia qualche persona al governo con un minimo di cervello e provveda a delle modifiche, ma essendo tutti (o quasi) italiani, dubito abbiano cervello.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account