Commenti: 182
Acquisto programmato, cos’è e come funziona (intervista)

All'art 35 della legge di stabilità è contenuta una piccola rivoluzione per la compravendita immobiliare. I soldi versati dall'acquirente per l'acquisto di una casa al momento del rogito non andranno direttamente al venditore, ma ad un fondo gestito dal notaio che li consegnerà solo a trasferimento di proprietà avvenuto. Gli interessi del fondo serviranno allo stato per alimentare i finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese

Seminascosta nella legge di stabilità arriva quindi la creazione di questo fondo dove verranno parcheggiati i soldi delle compravendite immobiliari fino a trascrizione avvenuta. Lo scopo è quello di evitare che il compratore versi direttamente nelle mani del costruttore o del venditore di un immobile i soldi della compravendita prima che il trasferimento di proprietà sia regolamente avvenuto, e prima che il venditore abbia adempiuto a tutte le sue obbligazioni

Il venditore di un immobile non riceverà il prezzo del bene venduto il giorno del rogito, ma gli importi saranno consegnati nelle mani del notaio che li dovrà versare su un conto corrente costituito ad hoc. Nel fondo confluiranno:

1) tutte le somme dovutegli a titolo di onorari, tributi e rimborsi spese, in caso di compravendita immobiliare,
2) le somme affidategli in deposito fiduciario,
3) l'intero prezzo se si tratta di compravendite immobiliari o di aziende

Gli interessi sulle somme depositate serviranno a rifinanziare i fondi di credito agevolato destinati alle piccole e medie imprese. Secondo quanto stabilito dalla legge, il denaro potrà essere "trattenuto" fino ad un massimo di 30 giorni, termine entro il quale dovrà avvenire il passaggio di proprietà

Gli importi depositati non saranno di proprietà né del venditore né del notaio, costituendo una sorta di patrimonio separato e impignorabile

Sarà lo stesso notaio a trasmettere il denaro al venditore solo una volta che sarà stata effettuata la trascrizione dell'atto definitivo nei pubblici registri immobiliari. Una formalità che serve a tutelare il compratore nel caso in cui il vendiore lo destini anche ad altri acquirenti. Il primo che trascrive prevale infatti sugli altri eventuali acquirenti
 

Vedi i commenti (182) / Commento

182 Commenti:

Credo proprio che tu non sappia di cosa stai parlando...continua ad affittare appartamenti va..

Gli affitti, anche se regolarmente registrati, non "vogliono" che vengano pagati in contanti, così le banche/padrone avranno un maggior flusso di denaro, inoltre faranno pagare i bonifici e se calcoli tutta la gente che pagherà l' affitto tramite bonifico......pensa a quanto guadagneranno!!!
Brutto a dirlo, ma chi comanda sono le banche.

Mi dispiace contraddire ma in 23 anni di professione come Mediatore Immobiliare non ho mai transato una trattativa che si rivelasse poi una truffa.
Inoltre... nell'era digitale di oggi 30 giorni sono un'assurdità.
La lotta alle eventuali truffe è solo una scusa della Stato che non sa dove reperire altri soldi ed escogita un sistema per appropriarsi di grossi capitali da investire e da cui trarre profitto.
Il problema è che al governo ci sono dei pecorari che governano una mandria di pecore e caproni.

Tiziano Fabbri
20 Dicembre 2014, 19:25

In reply to by anonimo (not verified)

A noi invece l'Agenzia Immobiliare ha venduto una casa senza abitabilità, in Comune non era in regola, morale : bloccata dal 2007.
Il Notaio, poverino, non è perseguibile!
Sono altri i cntrolli da fare sui rogiti.
Noi non riusciamo a trovare un avvocato, e ne abbiamo girati tanti...

7 Gennaio 2014, 12:13

Uhmm che bella trovata! sono proprio curioso di capire come funzionerà con l'intervento delle banche al rogito, estinzione ipoteche, saldo e stralcio, decreti ingiuntivi ecc..

8 Gennaio 2014, 9:08

In reply to by anonimo (not verified)

Ne vedremo delle belle....

8 Gennaio 2014, 12:43

In reply to by anonimo (not verified)

Da queste norme si capisce quanto i nostri politici siano a contatto con la realtà

7 Gennaio 2014, 12:14

Nel caso che chi vende deve estinguere il mutuo, chi acqusta deve aprire un mutuo come ci si comporterà,
Grazie per la risposta

Sala Giovanni

7 Gennaio 2014, 12:26

La coppia di fatto letta-alfano continua a partorire mostri giuridici e fiscali.
Da ricovero coatto.

giancarlo
10 Gennaio 2014, 14:28

In reply to by anonimo (not verified)

Infatti, mi sembra una ca. . . A PAZZESCA. L'ennesimo imbroglio contro i cittadini a favore dello Stato e delle banche. Sai quanto tempo ci vorrà a banca e notaio a sbloccare i soldi? Pazzesco!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account