Commenti: 83
"Tra 10 anni il mercato immobiliare sarà composto solo da venditori"

Of, osservatorio finanziario, ha intervistato 4 professionisti del settore immobiliare e ha posto loro la seguente domanda: il mercato immobiliare può ancora essere considerato un buon investimento? le risposte vanno dal ni al no. E qualcuno prevede un mercato popolato da una miriade di venditori e pochi acquirenti

Il più negativo è certamente Giovanni palladino, economista noto per i suoi studi sul sistema delle pensioni. A suo giudizio gli italiani hanno una mentalità ancorata al mattone e ostile al mercato, ma questa situazione nei prossimi anni mostrerà tutti i suoi limiti. Perché?

La risposta, secondo palladino, risiede in due grandi questioni: il sistema delle pensioni e le proiezioni demografiche. Questo il suo ragionamento:

1) circa l’80% delle famiglie possiede la prima casa (tra prima casa e usufrutto o nuda proprietà) mentre circa il 20% ha la seconda e il 7-8% la terza. E il numero degli immobili rimasti vuoti tende ad aumentare. E questa tendenza si consoliderà anche in futuro

2) tra 20 o 30 anni le pensioni saranno sempre più magre e molti dovranno vendere gli immobili acquistati oppure cederli alle compagnie di assicurazione in cambio di una rendita vitalizia. In più, secondo i demografi dell’istat, tra il 2011 e il 2041 il declino della natalità e l’aumento della longevità porteranno la popolazione attiva a ridursi di 7,4 milioni, passando da 35,4 a 28 milioni di persone. Mentre la popolazione anziana dovrebbe passare da 12,1 a 18,5 milioni, con un aumento di 6,4 milioni

3) ci saranno circa 1 milione di acquirenti potenziali in meno e l’offerta di immobili sarà di gran lunga più abbondante rispetto alla domanda

Osservatorio finanziario ha intervistato per questa inchiesta, oltre all'economista Giovanni palladino, ezio bruna, docente di economia e finanze al politecnico di Torino, daniela percoco, direttore real estate di nomisma e Alessandro ghisolfi direttore ufficio studi di ubh. Clicca qui per legegre le interviste complete

 

Vedi i commenti (83) / Commento

83 Commenti:

15 Ottobre 2010, 13:09

"Ma secondo voi per quanto ancora i cinesi emigreranno in Italia?" tutte le settimane vado al ristorante cinese. Notando da 2 mesi 4 tavoli di riveritissimi e facoltosi figli dell'impero di mezzo, incuriosito di loro ne ho chiesto al ristoratore. Allora..hanno comprato 4 distinte piccole aziende del milanese, acquisto il know-how, hanno licenziato tutti, e ora stanno trasferendo tutti i macchinari in cina. Dei terreni non gliene frega niente, se li vendono bene! altrimenti, pazienza.

15 Ottobre 2010, 13:31

In reply to by anonimo (not verified)

...si però intanto loro stanno a Milano... sai che clima c'è in cina sulla riva dello yang tze chiang???? una fumina nera... un clima di merda... un'umidità mostruosa... altro che navigli!!!
Ricordate che climaticamente l'Italia è un paradiso!!! perché cluney e madonna comprano sui laghi??? perchè magnati russi vogliono case in italia??? perchè gli arabi sono in costa smeralda???
Tra qualche decennio i nuovi ceti medi cinesi vorranno case in italia... e se non hai appartamenti allucinanti i tuoi immobili potranno interessare!!!

15 Ottobre 2010, 13:51

".....si però intanto loro stanno a Milano... " sono un miliardo e mezzo, di conseguenza stanno o staranno ovunque. Del clima non gliene frega niente, dopotutto hanno distrutto pechino, la città pià bella del mondo. A loro interessano soli i quian,..i soldi. Devono recuperare quasi 2 secoli di fame, miseria e morte. Vogliono tornare agli antichi splendori dell'impero. Hanno i mezzi e le capacità per farlo. E lo faranno. Anzi, lo stanno già facendo.

15 Ottobre 2010, 15:02

"...ma a che pro?.." anch'io registro appuntameni in odore di espediente: acquirente singolo, visita effettuata in 45 secondi, nessuna domanda, box e cantina ignorati...boh?!

15 Ottobre 2010, 15:21

In reply to by anonimo (not verified)

Lasciamoli fare questi pagliacci!!tanto prima o poi tutto torna!!
Pessime figure da coglioni!!

15 Ottobre 2010, 16:29

In reply to by anonimo (not verified)

Guardate che se la visita fosse un trucchetto...gli attori farebbero meglio la loro parte. Piuttosto gli agenti immobiliari scarsi portano clienti a vedere tutt altro rispetto al loro interesse ma tavolta è anche il contrario.

Ho dovuto dire no a più clienti che volevano vedere soluzioni diverse da quelle che avevano prospettato come loro interesse... molti clienti non sanno cosa fare e vanno a perdere tempo nelle agenzie a volte recitando pure!!!

15 Ottobre 2010, 15:42

Onestamente io non li capisco quelli che si affidano alle agenzie per vendere (o affittare) casa.
Si tratta di incompetenti conclamati, e comunque, anche se si è fortunati e si beccano quelli bravi, i loro servizi non valgono sicuramente le migliaia di euro che chiedono...
Io lavoro un mese per 1500 euro, e la gente a vedere casa ce la porto io!

15 Ottobre 2010, 15:46

In reply to by anonimo (not verified)

È vero si lavora 1 mese per 1500 euro e poi un giovane cafone abbronzato e abbruttito dai vizi solo perchè ti fa vedere col maldipancia un appartamento si prende 18000 euro per 300000 di valore di 1 solo appartamento.

In nero la metà.
Questa categoria ti fa chiedere vendetta davanti al supremo.

15 Ottobre 2010, 16:38

In reply to by anonimo (not verified)

Onestamente ti rispondo io.

1) normalmente tramite agenzia trovi + immobili rispetto a quelli che puoi trovare da privato

2) con un agenzia che sa fare il suo lavoro si riesce a convincere meglio un proprietario che è il caso di abbassare il prezzo

Che poi i guadagni delle agenzie siano alti è anche vero, ma che vuol dire che si prende 18.000 su 300.000 di valore della casa? è come dire che si prende 30.000 su 1.000.000

Si tratta di mediazione... nessuno obbliga a contattare le agenzie

Non ho capito cosa intendi quando dici che guadagni 1.500 al mese a vai tu a far vedere la casa... la casa di chi? fai di lavoro l'accompagnatore? o parli di casa tua?

15 Ottobre 2010, 15:53

"...onestamente io non li capisco quelli che si affidano alle agenzie per vendere.." mai fatto prima, tuttavia in ragione del momento poco felice, oltre alla vendita da privato mi sto avvalendo della collaborazione di 4 agenzie. Quindi capisco in parte quei venditori che lo fanno, non capisco però quegli acquirenti che, in era internet, si rivolgono alle agenzie. Eppure il risparmio è notevole.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account