"Il peggio è passato anche senza grandi scossoni". A dirlo in un'intervista a il sole 24 ore è Luca dondi dell'orologio, economista della società di ricerche nomisma che ha stilato il 3º terzo rapporto 2010 sul mercato immobiliare. "Il mercato ha tenuto" spiega dondi e la tendenza per il 2011 è alla stabilità
Vedi anche i prezzi delle case di nomisma in 12 città italiane
"La tendenza delle compravendite, infatti, viene considerata stabile: dalle 609mila del 2009 alle 635mila circa di quest'anno, dopo un'attività consistente anche nel terzo trimestre di quest'anno nei capoluoghi del centro nord" secondo l'economista
Nello studio che verrà presentato domani a Bologna e anticipato a il sole 24 ore, si scopre anche che il mercato immobiiare italiano ha tenuto grazie alla domanda nel 2009 per investimento al fatto che nel 2010 le banche sono tornate ad erogare mutui
I prezzi medi sono ancora in calo mentre è la prima volta che i canoni di locazione fanno registrare una tendenza migliore, pur essendo stabili
Secondo il rapporto, dunque, si sarebbe "avviata una fase di stabilizzazione che proseguirà nel 2011 e non ci sono avvisaglie per un rimbalzo". In tutto questo, però anche la ripresa delle transazioni sarà molto lenta e progressiva dopo il triennio negativo. Il mercato immobiliare sta lentamente stabilizzandosi dopo le flessioni iniziate nel 2008 e acutizzate nel 2009
Questo è l'anno dell'assestamento, la domanda di immobili non è ancora indicata in crescita, ma si stanno progressivamente esaurendo le indicazioni in negativo
Dalle interviste fatte da nomisma a diversi operatori del mercato, poi, si deduce che c'è un sostanziale miglioramento della congiuntura per il mercato abitativo: sconti sui prezzi richiesti dagli stessi venditori e tempi di vendita più rapidi, ad esempio sono segnali al ribasso che riflette un rinnovato interesse nell'investimento in abitazioni
I canoni di locazione nell'ultimo semestre non cedono più dopo essere calati per quattro semestri consecutivi
131 Commenti:
Molto bene se parlano cosi' allora prepariamoci finalmente alla discesa, forte e progressiva che riportera' finalmente la stabilita
"..Forte e progressiva che riportera' finalmente la stabilita..." stando all'articolo il mercato è già "stabile" e non è indicata alcuna "discesa"...così come non si parla nè di "forza" nè di "progressione"... i prezzi al ribasso sono poi, nella maggioranza dei casi, puro gioco delle parti..
"Nello studio che verrà presentato domani a Bologna e anticipato a il sole 24 ore, si scopre anche che il mercato immobiiare italiano ha tenuto grazie alla domanda nel 2009 per investimento al fatto che nel 2010 le banche sono tornate ad erogare mutui"
Ma come????? il 2009 non era stato l'anno nero del mercato immobiliare????
E le banche a quali condizioni sono tornate ad erogare mutui???? e qual'è stata la percentuale considerando che il 30% (così scritto in un altro topic) sono di rinegoziazione???
E poi "la domanda di immobili non è ancora indicata in crescita, ma si stanno progressivamente esaurendo le indicazioni in negativo"...ma che significa????
"È la prima volta che i canoni di locazione fanno registrare una tendenza migliore, pur essendo stabili"...ma è un controsenso, come può una situazione di stabilità avere una tendenza al miglioramento???? ma chi scrive lo fa sotto l'effetto di qualche bicchiere di troppo oppure pensa che i lettori bevano tutte le assurdità che vengono loro propinate?
"...sconti sui prezzi richiesti dagli stessi venditori e tempi di vendita più rapidi, ad esempio sono segnali al ribasso che riflette un rinnovato interesse nell'investimento in abitazioni..." ..a chi i venditori richiedono sconti? a sè stessi? non si dice rialzo, ma un il "il rinnovato interesse" dovrebbe almeno generare stabilità e non ribassismo..ed è questo, se non ho capito male, il senso dell'articolo...
Continuo a stupirmi per questo forzato ottimismo, forse mi sfugge qualcosa.
Io non sono un'economista ma non posso non notare alcuni recenti fattori favorevoli:
- Euribor ai minimi
- Abolizione ICI, prime case
- Abolizione tassa di successione
- Cedolare secca 20% (paga di più un poveraccio che gudagna lavorando 15K annui)
Se non si riprende così il mercato ... cosa succederà se solo un paio di questi fattori viene meno?
Boh .. Avrà ragione nomisma.
Andate a vedervi le previsioni di nomisma per l'anno in corso, così capite quanto valgono le previsioni di Nomisma.
Invece scendete giù in strada e guardate il numero di cartelli vendesi/affittasi per condominio, a quel punto non avrete più bisogno dei report nomisma per capire cosa sta succedendo
Tra due anni i prezzi si saranno dimezzati e nomisma non esisterà più, visto che non ha altra ragione di esistere
I ribassisti vogliono solo che si scriva di compravendite prossime allo zero, e di prezzi che, di conseguenza, si dimezzeranno.
Peccato che tutto ciò non ha alcuna aderenza colla realtà. malgrado i loro inutili sforzi, quest'anno più di 600mila "polli" o "cretini" (così spesso vengono definiti i compratori) si sono fatti la casa (che i ribassisti però chiamano - chissà perchè - "mattone").
I ribassisti vogliono solo che si scriva di compravendite prossime allo zero, e di prezzi che, di conseguenza, si dimezzeranno. Malgrado i loro inutili sforzi, vendite prossime allo zero?? inutili sforzi???? mi sa tanto che l'isterismo dovuto al fatto che il mercato immobiliare è in crisi sfociano in deliranti interventi nei confronti di coloro che provano, ragionevolmente e con la propria testa, a saggiare la veridicità di quanto si scrive in questi articoli
E' da un po' che cerco casa , e devo dire che le agenzie non le ho mai viste vuote, adesso essendo entrato un po' in confidenza con qualche agente, piu' di uno mi ha detto che di appuntamenti ne fanno e anche parecchi, non come qualche anno fa ma ne fanno.
Il vero problema a detta loro è che è sempre piu' difficile trovare gente con qualche eurino da parte, la gente vuole ancora indebitarsi fino al collo e oltre per 4 mattoni e non vede l'ora di pagare meta' dello stipendio per il mutuo e andare avanti a pane e acqua. Per fortuna le banche finalmente comprendendo lo stato di disagio mentale che sicuramente chi vuole sobbarcarsi un mutuo al 100% e oltre deve avere, ha smesso di assecondarli. Pensare a un recupero del mattone adesso, senza prima una ripresa seria dell'economia mi sembra pura utopia, le cose non possono che peggiorare a pari passo con il peggioramente della situazione economica degli italiani.
Ridicoli rialzisti guardate in faccia la realta', possedete solo 4 mattoni e un po' di serramenti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account