"Il peggio è passato anche senza grandi scossoni". A dirlo in un'intervista a il sole 24 ore è Luca dondi dell'orologio, economista della società di ricerche nomisma che ha stilato il 3º terzo rapporto 2010 sul mercato immobiliare. "Il mercato ha tenuto" spiega dondi e la tendenza per il 2011 è alla stabilità
Vedi anche i prezzi delle case di nomisma in 12 città italiane
"La tendenza delle compravendite, infatti, viene considerata stabile: dalle 609mila del 2009 alle 635mila circa di quest'anno, dopo un'attività consistente anche nel terzo trimestre di quest'anno nei capoluoghi del centro nord" secondo l'economista
Nello studio che verrà presentato domani a Bologna e anticipato a il sole 24 ore, si scopre anche che il mercato immobiiare italiano ha tenuto grazie alla domanda nel 2009 per investimento al fatto che nel 2010 le banche sono tornate ad erogare mutui
I prezzi medi sono ancora in calo mentre è la prima volta che i canoni di locazione fanno registrare una tendenza migliore, pur essendo stabili
Secondo il rapporto, dunque, si sarebbe "avviata una fase di stabilizzazione che proseguirà nel 2011 e non ci sono avvisaglie per un rimbalzo". In tutto questo, però anche la ripresa delle transazioni sarà molto lenta e progressiva dopo il triennio negativo. Il mercato immobiliare sta lentamente stabilizzandosi dopo le flessioni iniziate nel 2008 e acutizzate nel 2009
Questo è l'anno dell'assestamento, la domanda di immobili non è ancora indicata in crescita, ma si stanno progressivamente esaurendo le indicazioni in negativo
Dalle interviste fatte da nomisma a diversi operatori del mercato, poi, si deduce che c'è un sostanziale miglioramento della congiuntura per il mercato abitativo: sconti sui prezzi richiesti dagli stessi venditori e tempi di vendita più rapidi, ad esempio sono segnali al ribasso che riflette un rinnovato interesse nell'investimento in abitazioni
I canoni di locazione nell'ultimo semestre non cedono più dopo essere calati per quattro semestri consecutivi
131 Commenti:
Ritorniamo al fai da te...non servono agenzie immobiliari...
- C'è internet per la pubblicità...
- Agenzie specializzate in pratiche per il mutuo,
- Inoltre ci sono i nostri cari notai pagati per tutelarci con l'atto di compravendita. ( Cari perchè se fanno pagà caro)
Credo che i prezzi delle case caleranno nel giro di 3/4 anni del 30/40%... ma con quei soldi non è che ci compreremo sempre le stesse cose???
Io oggi per esempio per comprarmi l'auto spendo meno di 10 anni fa!!!
E voi?
"...io oggi per esempio per comprarmi l'auto spendo meno di 10 anni fa!!!.." beh, allora fatti un camper, così potrai prendere 2 piccioni con una fava, senza, oltre più, aspettare 4 anni per comprarti una casa.
"...cerco casa da 1 anno a Milano e vedo nella pratica vari ribassi ( -20% nella media e si arriva finanche a 100.000 euro in alcuni casi)...chi può---non vende--, infatti nella zona di mio interesse sono aumentati gli affitti e scomparsi i venditori\speculatori..." per chi vuole comprare questo forum è veramente frustrante, anch'io cerco casa a milano da circa un anno, ma di -20% nemmeno l'ombra (100.000 non significa nulla se non rapportato al prezzo di vendita).. Come se non bastasse si parla di -30% e -50% come se piovesse, quante palle si raccontano in rete, ma quante palle si raccontano in rete!!!!!!!
Sono perfettamente daccordo con tutti voi,la ripresa del mattone non ci Sara sicuramente, anzi i prezzi saliti alle stelle grazzie a tanti speculatori (vedi le agenzie ) non possono che scendere.invece sarebbe giusto che tutte quete agenzie chiudessero bottega ,ma a quanto pare in Italia i disonesti vengono premiati e appoggiati dallo stato.
Beh, allora fatti un camper, così potrai prendere 2 piccioni con una fava, senza, oltre più, aspettare 4 anni per comprarti una casa monolocale per monolocale, un camper è meglio! pensa, potrai anche andarci in vacanza agratis. Non devi nemmeno fare le valigie. Siccome poi fra 4 anni anni le case scenderanno del 40% potrai fare una permuta. Io ci penserei sopra seriamente.
"..Invece sarebbe giusto che tutte quete agenzie chiudessero bottega.." le agenzie chiuderanno in massa quando a voi acquirenti saranno cresciute le palle. Solo allora avrete il coraggio di contattare direttamente i venditori. State sempre a parlarne male, per poi correre dalle stesse fosse solo per comprare un box. Rimane poi da capire il rapporto intercorrente fra l'esistenza delle agenzie e la speculazione (parola qui molto qui molto in voga, ma di cui nessuno nessuno ne consoce il vero significato commerciale..però scrivendola, quale effetto gregge, ci si fa la sua porca figura).
" State sempre a parlarne male, per poi correre dalle stesse fosse solo per comprare un box."
Questa è la distorsione del libero mercato in cui le agenzie sono diventate monopoliste ( sai che significa monopolio??) e quindi non si trovano venditori se non tramite agenzie ( hai presente le sigarette, monopolio di stato...la stessa cosa son diventate le agenzie)
"Rimane poi da capire il rapporto intercorrente fra l'esistenza delle agenzie e la speculazione"
L'ho spiegato sopra ma lo ripeto....se l'agenzia promette di vendere a prezzi "maggiorati" per prendere la vendita...i prezzi salgono e quindi sono responsabili, insieme a costruttori e uno stato assente, di speculazione...speculazione, speculazione.
"Le agenzie chiuderanno in massa quando a voi acquirenti saranno cresciute le palle. Solo allora avrete il coraggio di contattare direttamene i venditori"
Su questo posso darti relativamente ragione, ma solo alla luce di quanto sopra detto...perchè è lo stato che dovrebbe tutelare le parti contrattuali più deboli e non lasciarli nelle mani di aguzzini.
Esorto i venditori a non rivolgesi alle agenzie, che sono inutili come dimostra quanto affermato dall'agente sopra menzionato.
Ha ragione il signore dell'intervento #86 , i compratori non hanno palle è questo il problema, probabilmente a causa di una quasi totale ignoranza nel settore hanno paura di fare il passo sbagliato e vedono fregature ovunque, quindi dopo essersi sfogati nei blog imprecando contro gli agenti si fiondano nelle loro agenzie per comprare quello che potrebbero comprarsi anche da soli con un po di impegno e dico questo per esperienza personale, visto che avevo un immobile in vendita da oltre un anno su tutti i siti possibili anche quelli a pagamento (a causa di necessità avevo un prezzo di realizzo ma i contatti erano lo stesso pochi e quasi tutti solo per informazioni....ho dedotto che oltre il 50% di chi chiamava in relatà era un altro venditore che voleva capire a che prezzo mettere il suo sul mercato...), alla fine non avevo più l'urgenza iniziale mi sono rivolto a due agenzie che hanno stimato l'immobile mettendolo sul mercato al 20% in più di quanto io chiedevo, dopo 2 mesi....veduto, quindi le chiacchere che leggo qui di alcuni compratori mi fanno solo sorridere, non che mi dispiaccia aver guadagnato più di quanto volevo ma mi ha dato non poco fastidio saprer di aver perso un sacco di tempo nella convizione di poter far contente entrambe le parti.
"..Non si trovano venditori se non tramite agenzie..." oggi come oggi non può essere vero. Solo su internet si trova di tutto e di più. "..se l'agenzia promette di vendere a prezzi "maggiorati" per prendere la vendita.." salvo poi, dopo 2 mesi di pianificati non appuntamenti, "consigliare" al venditore di scendere sensibilmente. Quindi ad esse non può essere imputato alcun aumento dei prezzi, se non nella misura delle bilaterali commissioni (3%+ 3%+iva, non poco in considerazione delle cifre in ballo). Oltre a ciò, altre agenzie fanno il giochetto opposto. Ossia sottovalutano l'immobile per renderne più probabile e veloce la compravendita. "...esorto i venditori a non rivolgesi alle agenzie..." una buona fetta degli stessi ne farebbe volentieri a meno, preso tuttavia atto che dalle proprie private inserzioni arriva proprio pochino, è giocoforza rivolgersi anche alle agenzie. Pertanto l'esortazione (che comunque condivido) deve essere rivolta anche (e soprattutto) agli acquirenti. Lo stato di strumenti ne fornisce a sufficienza (codice civile, codice al consumo etc...), nondimeno, se non siamo noi ad attivarci...detto questo, agli acquirenti basta rivolgersi ad un notaio per essere assistiti e tutelati già in sede di proposta d'acquisto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account