Commenti: 75
Cosa fanno gli italiani con 10 milioni di case vuote?

Il grande Censimento immobiliare Realizzato dall'agenzia delle entrate in collaborazione con l'agenzia del territorio, ci offre uno spaccato interessante delle case in Italia. Ma un dato sorprende: 17,5 milioni di immobili non sono occupati dai loro proprietari. Solo un terzo delle case, infatti, viene dichiarato in affitto. E le altre?

L'incrocio tra i dati del fisco e quelli catastali fa emergere un mondo sommerso. Nel 2007 erano 4,5 milioni le unità immobiliari che sfuggivano all'agenzia delle entrate: non risultavano, a effetti fiscali, di nessuno. Nel 2008 questa cifra è drasticamente scesa a 2,8 milioni e l'assedio ai proprietari non dichiarati si fa sempre più stretto

Ma torniamo al dato iniziale. Su 58 milioni di unità immobiliari esistenti, escludendo le abitazioni principali e le relative pertinenze, restano 17,5 milioni di immobili di proprietà di persone fisiche. Di questi, solo il 29% risulta in affitto, ossia poco più di 5 milioni

Restano dunque 12 milioni di immobili senza nessuna destinazione apparente. Calcolando percentuale il peso delle pertinenze e dei fabbricati commerciali, possiamo stimare che di queste 10 milioni sono abitazioni. In teoria, non ci abita nessuno

Possiamo fare delle ipotesi, seguendo le indicazioni dell'agenzia delle entrate. Alcune di queste case appartengono a persone che a livello fiscale hanno un reddito così basso da non fare nemmeno la dichiarazione dei redditi. In questo caso, sarebbero abitazioni principali

In altri casi possono esssere occupate dai figli dei proprietari e non produrre nessun reddito. Un numero considerevole possono essere case vacanza. Ma togliendo togliendo, la prevalenza, si intuisce, è una: Case sfitte o affittate in nero

 

Vedi i commenti (75) / Commento

75 Commenti:

15 Dicembre 2010, 13:01

In reply to by anonimo (not verified)

Non credo che la Signora intendesse richiedere "un indennizzo allo stato", ma piuttosto evidenziare come per i proprietari di un secondo appartamento spesso, se non sempre, e' quasi svantaggioso darlo in affitto per una scarsissima tutela degli interessi degli stessi proprietari a vantaggio degli inquilini. Oggi esiste uno squilibrio sulle leggi che regolano gli affitti a favore degli inquilini ed a svantaggio dei proprietari. Se l'inquilino non paga, il propritario ci rimette sempre ed in ogni caso, quindi meglio non avere rogne e tenere la casa sfitta finche' le regole sugli affitti non cambino a favore dei proprietari.

20 Dicembre 2010, 17:24

In reply to by anonimo (not verified)

La pregherei di leggere il mio commento in coda. Ho sbagliato e non ho fatto rispondi, ma il mio commento era relativo al suo e le giro la domanda: secondo lei, lo stato a noi affituari ci aiuta? e se come me lo dica, ne farò tesoro!

15 Dicembre 2010, 11:26

Oltre che nelle città grandi e con università, la finanza dovrebbe andare ad esempio in Liguria nelle zone di mare. Sono decine di migliaia le case affittate in nero e a cifre altissime. Agenzie che fanno da tramite intascano soldi in nero insieme ai proprietari. Poi la GF deve recarsi nelle zone di montagna e fare lo stesso. Poi, ci sono le compravendite,le agenzie intascano il 3% da entrambe le parti un sacco di sodi sottratti al fisco,queste cose la finanza non le sa? Io credo di si, e allora? Che si diano una mossa!!! Io da semplice cittadino ne vedo a decine di queste cose,poi ci sono anche le ristrutturazioni. Il piccolo impresario edile, oggi con la forte presenza di stranieri, è diventato capo impresa, fa lavorare gli stranieri in nero, lui incassa un sacco di soldi, il committente risparmia qualcosina, e le casse dello stato continuano a svuotarsi. Intanto in Italia si evadono 156 miliardi di euro all'anno. A me hanno fregato 30 mila euro di pensione, poiché,tra quattro anni, al raggiungimento dei 40 anni di contributi, dovrò aspettare 18 mesi prima di prendere il primo assegno pensionistico, questo per colpa del governo, che i soldi li prende vigliaccamente dove è più facile prenderli, (vessando chi lavora e paga le tasse), e per colpa degli evasori fiscali, che vivono in un paese dei balocchi o se preferite delle banane!!! Lo stato è assente o connivente poiché il tutto succede alla luce del sole. Decida lo stato se le è più consona la prima o la seconda ipotesi. Io intanto piango la sua incapacità di creare una società più equa pagando di tasca mia come sopra descritto.

15 Dicembre 2010, 11:44

...e al mio post delle 11,26 aggiungo: io ho una casa che tengo vuota (vivo in quella di mia moglie), ci pago l'ici e le spese condominiali, è un costo che preferirei evitare, poiché non navighiamo nell'oro, ma il rischio di trovarmi un inquilino che non paga l'affitto, lo stress che dovrei sopportare e le frustrazioni di non essere tutelato dalla legge, fa si che la mia situazione credo sia moltiplicata per milioni di volte!chiunque governi tutela sempre i più ricchi,anche obama è stato costretto a cedere ai repubblicani in usa, e ha dovuto tagliare le tasse anche a chi guadagna 250 mila dollari. Assurdo ma è così e in Italia questo governo in questi anni ha fatto lo stesso. Spero che non facciano la cedolare secca del 20% che senso ha? la devono fare per chi affitta solo una casa, o in base al reddito. Che senso avrebbe far pagare solo il 20% a chi affitta decine di appartamenti? siamo al ridicolo! è di oggi la notizia che il braccio destro di tremonti è indagato per corruzione,questo signore è stato messo a forza da tremonti nelle liste campane su suan volontà e su richiesta di cosentino...ve lo ricordate cosentino? ecco,ora il parlamento non voterà contro i giudici e tutto proseguirà come niente fosse. Le cricche in primis, poi viene la giustizia, l'equità, il bene comune ecc. Del rsto fino a pochi anni fa il generale speciale invece di cercare i delinquenti andava a mangiare le spigole a duemila metri di altitudine a spese nostre! e berlusconi l'ha fatto senatore per le sue capacità...di mangiare

17 Dicembre 2010, 19:05

In reply to by anonimo (not verified)

Non andiamo a disturbare hobama o cosentino o altri ogni uno è artefice del suo destino diceva qualcuno se hai paura dello stress che affittando l'appartamento non ti verrà pagato l'affitto , vuol dire che non sei in grado di risciare nella vita " chi non rischia non rosichia" , non è che criticando gli altri si risolvono i propri problemi, i nostri problemi dobbiamo risolvergli da noi , dobbiamo cercare con più accuratezza a chi affittare il nostro immobile, e se uno ha di queste paure o lo vende e investe i suoi soldi in altre attività più reddittizie o li mette sotto il mattone....io in oltre 20 anni che affitto l'appartamento ho perso un paio d'anni di affitto ma quanto ho guadagnato negli altri anni senza contare la rivalutazione dell'immobile stesso prima valeva 100 ml di lire ora vale 200.000 €. E allora su sù un minimo di "coraggio" affittalo a persone che ti ispirano un pò di fiducia nooo !!!

15 Dicembre 2010, 11:48

"...vorresti forse che lo stato ti risarcisse dei danni ?.." nessuno ha affermato quanto sopra. Lo "stato" dovrebbe tuttavia garantire sfratti veloci ed economici (soprattutto nei casi di chi non vuole pagare). Nonchè un'altrettanto celere risarcimento fra la parte lesa e quella ledente!

15 Dicembre 2010, 13:13

In reply to by anonimo (not verified)

Parole sante, sfratti veloci, economici e risarcimenti. Intanto per abbassare il rischio di avere un inquilino moroso meglio prevenire con una fideiussione stipulata con un istituto di credito PRIMA della firma del contratto. Non male sarebbe l'idea di creare, nel rispetto della legge sulla privacy, una banca dati di inquilini morosi.

17 Dicembre 2010, 12:12

In reply to by anonimo (not verified)

Si infatti...con la fideiussione ci si può tutelare. Gli strumenti ci sono solo che li usa solo chi dichiara l'affitto e fà un contratto. Un moroso in un appartamento affittato in nero ha un gioco molto più facile.

15 Dicembre 2010, 12:04

"Nessuno ha affermato quanto sopra. Lo "stato" dovrebbe tuttavia garantire sfratti veloci ed economici (soprattutto nei casi di chi non vuole pagare). Nonchè un'altrettanto celere risarcimento fra la parte lesa e quella ledente!"

Seeeeeee, lo sai o no che siamo in Italia? Quello che dico è che chi investe nel mattone e affitta, deve mettere in conto anche il rischio che questa possibilita' di investimento porta, cioè il trovarsi in casa un estraneo per 3-4 anni che non paga l'affitto, rischio che ormai è sempre piu' alto.

15 Dicembre 2010, 12:13

Se tutti pagassero le tasse e i proprietari fossero tutelati, gli affitti si abbasserebbero e le cose andrebbero meglio per tutti. Anche per chi lavora guadagnando poco o per i pensionati (i più tassati d'europa), ma i governatori non hanno vantaggi affinché le cose vadano bene, altrimenti dovrebbero, loro per primi, doversi comportare onestamente e ad avere comportamenti etici, sia nel privato che nella gestione della cosa pubblica. A chi risulta che le cose siano così? io vedo continuamente cricche, truffe ecc, dove politici, tutori della legge e mafiosi, continuano a delinquere. Non dico che non si fa nulla, infatti è un continuo arrestare e denunciare gente che truffa un sacco di soldi, ma ciò che fa si che si continua a delinquere è il fatto che i processi e le lungaggini processuali e soprattutto le leggi italiane, non puniscono come si dovrebbe. Tanzi con la sua parmalat ha fatto la truffa del secolo, ma ai 17 anni che gli hanno dato ha risposto che è una sentenza troppo severa! assurdo, ma ha risposto così. evidentemente non si ricorda che a madoff hanno dato 150 anni d galera e non soltanto 17. Vada in america a farsi processare allora! in parlamento ieri s'è appena conclusa un'altra pagina della meschinità umana. Chi ha salvato questo governo, lo ha fatto solo per interessi personali e non per il bene del paese!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account