Il grande Censimento immobiliare Realizzato dall'agenzia delle entrate in collaborazione con l'agenzia del territorio, ci offre uno spaccato interessante delle case in Italia. Ma un dato sorprende: 17,5 milioni di immobili non sono occupati dai loro proprietari. Solo un terzo delle case, infatti, viene dichiarato in affitto. E le altre?
L'incrocio tra i dati del fisco e quelli catastali fa emergere un mondo sommerso. Nel 2007 erano 4,5 milioni le unità immobiliari che sfuggivano all'agenzia delle entrate: non risultavano, a effetti fiscali, di nessuno. Nel 2008 questa cifra è drasticamente scesa a 2,8 milioni e l'assedio ai proprietari non dichiarati si fa sempre più stretto
Ma torniamo al dato iniziale. Su 58 milioni di unità immobiliari esistenti, escludendo le abitazioni principali e le relative pertinenze, restano 17,5 milioni di immobili di proprietà di persone fisiche. Di questi, solo il 29% risulta in affitto, ossia poco più di 5 milioni
Restano dunque 12 milioni di immobili senza nessuna destinazione apparente. Calcolando percentuale il peso delle pertinenze e dei fabbricati commerciali, possiamo stimare che di queste 10 milioni sono abitazioni. In teoria, non ci abita nessuno
Possiamo fare delle ipotesi, seguendo le indicazioni dell'agenzia delle entrate. Alcune di queste case appartengono a persone che a livello fiscale hanno un reddito così basso da non fare nemmeno la dichiarazione dei redditi. In questo caso, sarebbero abitazioni principali
In altri casi possono esssere occupate dai figli dei proprietari e non produrre nessun reddito. Un numero considerevole possono essere case vacanza. Ma togliendo togliendo, la prevalenza, si intuisce, è una: Case sfitte o affittate in nero
75 Commenti:
"Se tutti pagassero le tasse e i proprietari fossero tutelati, gli affitti si abbasserebbero e le cose andrebbero meglio per tutti." È piu' facile che giungano gli alieni a conquistarci, che chiedere di essere onesti ad un Italiano. Basti pensare anche nei discorsi dozzinali di tutti i giorni, l'evasore non viene mai considerato come un lurido infame ladro che ruba dalle tasche dei poveretti, ma quasi come un modello da seguire. Io penso che ormai la situazione in italia sia insanabile, per questo quando si investe negli immobili penso si debba anticipatamente mettere in conto il rischio non troppo remoto di trovarsi un insolvente in casa. Poi tirando le somme si decidera' se vale la pena o no investire in immobili. La cosa che mi sembra certa è che tenersi per anni un immobile sfitto su cui si pagano anche le spese, e che inevitabilmente si deteriora, non rappresenta un investimento molto oculato.
"...lo sai o no che siamo in Italia? Quello che dico è che chi investe nel mattone e affitta, deve mettere in conto anche il rischio che questa possibilita' di investimento porta.." ok..però poi non deve stupire che molti si proteggano col nero. Però poi non deve stupire che in giro ci siano tanti sfitti. Realismo chiama realismo! i
Buongiorno, sono un "proprietario immobilare", gia' perche' ho una casa data in affitto (ad italiani). Sono appena andato in pensione (dopo cassa integrazione) : tra pensione ed affitto PENSAVO di poter sbarcare il lunario. SBAGLIATO : l'inquilino non mi paga ne' l'affitto ne' le spese (che comunque sono a mio carico). Dopo aver pazientato sulle piangerie dell'inquilino (dandole tempo x rientrare) mi sono rivolto ad un avvocato (chi lo paga ????) oggi 15.12 dal giudice : altri 90 giorni di tempo x pagare PRIMA di dare via allo sfratto (dopo di che ulteriori "n" mesi di non affitto ma spese condominiali sempre a mio carico) : la beffa : sugli affitti (non)-percepiti fino a sentenza del giudice devo comunque pagare le tasse !!!!
"Ok..però poi non deve stupire che molti si proteggano col nero. Però poi non deve stupire che in giro ci siano tanti sfitti."
Guarda ormai non mi stupisco piu' di niente , quello che dicevo sopra è sintetizzato dalla tua frase "molti si proteggano col nero", adesso uno sporco e meschino ladro che ruba direttamente dalle mie tasche deve avere il diritto di proteggersi!!!!E da chi? da cosa? La gente onesta ha il diritto di proteggersi dalle mani lunghe degli evasori. Ribadisco con questi ragionamenti l'Italia sprofondera' nel baratro, nessun ladro ha il diritto di proteggersi.
"Ma piuttosto evidenziare come per i proprietari di un secondo appartamento spesso, se non sempre, e' quasi svantaggioso darlo in affitto per una scarsissima tutela degli interessi degli stessi proprietari a vantaggio degli inquilini. " Infatti sono consapevole che dare in affitto un immobile è un rischio, ma ritengo che tenerlo sfitto per molti anni sia persino piu' deleterio. Per questo invito tutti a valutare attentamente l'investimento immobiliare, se si è disposti a rischiare di ritrovarsi con l'inquilino insolvente, tenendo conto anche del paese delle banane in cui viviamo, in cui la giustizia va a passo di lumaca, mentre il fisco galoppa come un destriero bene, altrimenti è molto meglio scegliere qualsiasi altro tipo di investimento.
"..Guarda ormai non mi stupisco piu' di niente.." allora..pubblico o privato che sia, il sistema economico nostrato è incardinato sulla corruzione. La quale va, deve andare, a braccetto coll'evasione e l'illegalità. solo a Reggio Calabria (e provincia) gli affiliati alla 'ndrangheta sono 10mila. La quale non è più un datore di lavoro imporatnte del sud. Hai voglia a tirar strali...
Lasciamo perdere il pubblico di cui tutti sono, più o meno, consapevoli. Prendiamo il privato. Ma anche in questo caso, lasciamo perdere le congrue mazzette che i fornitori devono riconoscere a chi rappresenta la proprietà.
Prendiamo il titolare di piccole aziende che segue personalmente gli acquisti. Fosse solo psicologica, si pensa forse che anche qui non ci sia una forma di corruzione/concussione?
Che dire dei viaggi "premio" a bangkok? e delle ragazzine che il fornitore ti fà trovare in camera?
Vediamo se qualcuno è in grado di dirmi cos'è un sucking transfer?
Il sucking transfer è una cosa che uno come lei non lo saprà mai se non fa il piccolo imprenditore - Il PI è un tizio che si fa un mazzo tanto e ti da da lavorare - tu gli rompi i marroni e lui ti DEVE lo stesso dar da lavorare - Quello che fai tu in privato non lo sa nessuno e tantomeno il PI se ne frega di saperlo - Lui ha la tachicardia nel pensare che se uno gli chiude la commessa deve chiudere l'azienda, perde il capitale che se è fatto, inventato e sudato e se chiude tu vai a casa e tu vai dai sindacati e loro abituati col paraocchi come gli asini, gli fanno un mazzo - Egregio signore, cerchi di pensare positivo per lui, per lei, per l'Italia - E.......se vuole venire a BKK stia attento, venga con la fidanzata o la moglie gelosa, è salutare x lei che vive nella bambagia - si svegli
"...abbassi l'affitto e trovi l'inquilino, semplice e lineare, l'unico modo per dare un po' di equita' a questo paese e iniziare a tassare le rendite..." ma vah? che genialata!!...non ci avevo pensato. La linearità è solo nelle immaginario del gentile e tassatorio utente. Il quale ha difficoltà nel configurarsi realtà diverse dalla propria. Non a caso è stato l'unico dare questo tipo di risposta. Che, nelle mie ingenue aspettative, davo per negativamente scontata. Detto questo, ci sono aree dove l'affitto non tira proprio. Indipendente dal costo dell'affitto. Il quale, comunque, più di tanto non può abbassarsi. Diversamente, è meglio farsi carico delle spese condominiali, e potenzialmente risparmiarsi un sacco di problemi. Ps. Non sono un locatario, registro solo quello che succede intorno a me. Qui le case si vendono ma non si affittano.
"E chi ha una vecchia casa su 2 piani che solo di riscaldamento costa 1000 euro al mese?nemmeno a regalarla qualcuno la vuole..."
Appunto demoliscila, 1000 euro al mese per il riscaldamento !!!!! ma che ci bruci le aragoste al posto del metano?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account