Commenti: 72
Stessa spiaggia? ecco le 233 bandiere blu del 2011 (classifica)

 L'osservatorio immobiliare dell'agenzia del territorio ha presentato un rapporto sulle principali città italiane, in quanto a numero di compravendite e prezzi al mq. Si tratta del rapporto più esaustivo sull'effettivo stato dell'immobiliare in Italia, basato sulle transazioni realmente effettuate. Ecco tutti gli indicatori:

Roma . Nel primo semestre 2010 le transazioni sono state 17.201, in aumento del 16,7% rispetto al primo semestre 2009. Il dato potrebbe essere "falsato" per la cessione di diversi alloggi pubblici, percentuale in ogni caso non quantificabile. I prezzi sono scesi in media dello 0,7% e la medai del mq è di 3.307 euro. I quartieri più attivi sono stati appia-tuscolana (+52,2%), il centro storico (+28,9% di transazioni), salaria-Trieste-nomentano (+31%), eur-laurentina (+42,5%)

Milano . Le transazioni in città sono state 9.739, in aumento del 6,1% sul 2009. Il prezzo medio è stato di 2.966 euro, in diminuzione dello 0,8% rispetto all'anno precedente. Centro e semicentro segnano rialzi rilevanti, con quotazioni comprese tra i 4.223 e i 6.118 euro al mq. I quartieri in calo, sia per transazioni che per prezzi al mq, sono quelli delle macro areee semicentro sud, periferia est e milano ovest

Napoli . 3.571 compravendite, in aumento del 10% sullo stesso periodo del 2009. Il prezzo medio si è attestato a 2.557 euro al mq, in calo dello 0,5%. A napoli i prezzi sono scesi ovunque, anche nelle zone di pregio, come la collina. Solo la penisola sorrentina segna una leggera controtendenza (+0,2%)

Torino . Compravendite in ripresa del 2,7%, con un totale di 5.852 transazioni effettuate. Il prezzo medio si attesta a 2.631 euro al mq, in calo del 2,1% rispetto al 2009. In provincia si è ripetuta all'incirca la stessa tendenza. Nel resto del Piemonte compravendite in ripresa un po' ovunque, meno a Vercelli, Biella e Alessandria

Venezia . Spetatcolare +14,5% nel numero di transazioni, con il prezzo medio sceso a 2.975 euro al mq, in calo dello 0,3%. Quando si parla della città lagunare non si può non citare la provincia, essendo mestre più attiva del capoluogo: 5.414 transazioni in totale e il prezzo medio di 2.092 euro al mq. Nel Veneto vanno male solo rodrigo e Treviso, in calo nelle compravendite

Nella seconda parte di questo focus vi forniremo i prezzi e le tendenze di:

Genova, Perugia, Bari, Udine, Padova, Pavia, Modena, Crotone e Catania

Vedi i commenti (72) / Commento

72 Commenti:

18 Dicembre 2010, 9:52

"..Do' la mia parte volentieri ai tuoi figli.." non rimane che da sperare che sia solo l'ennesimo colpo di teatro di un soggetto in disperata ricerca di attenzione. Così non fosse, mi associo a quanto sopra.

18 Dicembre 2010, 12:20

Egr. Sig. "Poveri fessi",

Prendiamo doppiamente atto della sua filosofia di vita., capiamo inoltre che lei è persona colta (socrate etc..). Non ci è nemmeno sfuggito il fatto che lei conosce almeno un altra lingua.

Domanda: c'è altro che possiamo fare per lei?

18 Dicembre 2010, 13:28

Beh la rabbia è comprensibile, 20 anni di sesso, droga e rock n roll ai tropici e in california.. E adesso è solo un gran sfogliar verze in una casa popolare nel milanese, con dei bambini piccoli da tirar grandi a suon di questue. Chissa come sarà il natale per loro?

ambrogino1966@libero.it
18 Dicembre 2010, 14:18

A Milano centro e semicentro i prezzi sono aumentati come al solito, come del resto sono aumentati o, quantomeno hanno perso poco i prezzi nelle città importanti, anche in quelle nazioni dove si sono verificate bolle immobiliari. Le statistiche sono abbastanza semplici, ma bisogna saperle leggere. Leggendo spesso, per lavoro, anche il sito di idealista in spagna, confermo la presenza di vari perditempo che infestano le discussioni, appoggio chi dice di ignorarli, anche perché, più che scemenze non dicono. Sul sito spagnolo usano spesso il copia e incolla. Il caso del minorato che infesta questo forum è poi buffissimo, perché ha tradotto e fatto un adattamento + collage di vecchi interventi fatti sul sito spagnolo. Jajajaja (risata spagnola)

18 Dicembre 2010, 18:11

In reply to by doc

Perché ha tradotto e fatto un adattamento + collage di vecchi interventi fatti sul sito spagnolo. Per te dimostrare che è vero quello che hai scritto e molto più facile che per me dimostrare che tu sei solo un povero troll! infatti, tu potresti semplicemente fare copia-incolla dei post dei post in spagnoli che io avrei tradotto (ma non lo farai perché è falso quello che hai scritto!) P.s. Il natale io, mia moglie e i miei tre figli italiani lo passiamo proprio in california, ospiti di una mia ex-compagna (una benestante ereditiera americana) e di un mio figlio primogenito che pagheranno tutte le spese, viaggio compreso ovviamente. Del resto io, in vita mia, ho seminato solo amore e bontà e amore e bontà raccolgo!... le persone che mi amano trattano tutte la ricchezza come una cosa di cui liberarsi prima di morire. Dai... piccoli borghesucci... studiatevi almeno "Walden pond", chissà che non accada il miracolo che veniate folgorati sulla via di damasco e che impariate cosa vuol dire vivere come un essere umano e non come uno schiavo vittima della sua brama di possedere beni materiali.

18 Dicembre 2010, 14:33

Il caso del minorato che infesta questo forum è poi buffissimo, perché ha tradotto e fatto un adattamento + collage di vecchi interventi fatti sul sito spagnolo. Jajajaja (risata spagnola) è il colmo...benchè scadente, non è nemmeno farina del suo sacco!...a 'sto punto ci vorrebbe una bella risata in esperanto..

18 Dicembre 2010, 18:48

Nelle favole nel ns troll come poteva mancare la "zia" d'america?

18 Dicembre 2010, 20:57

E questo è solo l'inizio del disastro economico-finanziario che seppellirà il marciume speculativo capitalista. Mi spiace per voi, ma i poveri - in quanto tali - non potranno pagare debiti che lo stato ha fatto per soddisfare tutti i furfanti che avete eletto in parlamento, per tutte le tangenti e tanto meno per la vostra voglia di speculare. I debiti li pagherete voi... e sarà un distratto per la vostra esistenza di speculatori e di evasori fiscali. Altro che rialzo del mattone: sarà una carneficina per i possessori di immobili! LA repubblica: Roma - Dal settembre 2008, ovvero dall'inizio della crisi finanziaria internazionale, al settembre di quest'anno, l'indebitamento medio nazionale delle famiglie è cresciuto del 28,7%. E, allo stesso mese di settembre 2010, le famiglie italiane hanno accumulato un indebitamento medio che sfiora ormai i 20mila euro, per la precisione 19.491 euro, maturato a seguito dell'accensione di mutui per la casa, dai prestiti per l'acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili....continua

18 Dicembre 2010, 21:25

"..Nelle favole nel ns troll come poteva mancare la "zia" d'america?.." a pasqua, ci scommetto, sarà il genio di una lampada trovata in cantina (quella compianto nonno, ovviamente). Sono tutte proiezioni, il ns caro troll, nella più benevola delle ipotesi, è vice sotto capo archivista della distaccata seminterrata sezione del catasto di caronno pertusella.

18 Dicembre 2010, 21:40

"..Per l'esattezza, in questa foto, io sono il sesto in alto, quello abbracciato alla ragazza bionda.." io sono, da sinistra, le seconda in basso, e sebbene femmina sono più dotata di te.. (Non c'è bisogno di scomodare goa, anche durante i festival di re nudo al parco lambro ci sono foto di questo tenore)

per commentare devi effettuare il login con il tuo account