Scendono ancora i prezzi delle case? è la domanda a cui abbiamo cercato di rispondere noi di idealista, attraverso un'analisi della nostra base di dati. A dicembre, per esempio, 2.066 proprietari hanno deciso di modificare al ribasso il prezzo di vendita (pari al 2,6% del totale degli annunci). Lo sconto medio è stato invece dell'8,09%, per un importo di circa 25.000 euro. Ecco com'è andato l'intero 2010
Idealista ti permette di verificare direttamente quali sono gli annunci con lo sconto presenti nella nostra banca dati (vedi notizia). Il totale delle case che sono diminuite di prezzo nel 2010 è di 26.409; nel 2009 era invece 15.366. Un aumento considerevole, come si può vedere dal grafico. Si possono osservare anche alcune tendenze stagionali, con la diminuzione ricorrente nei mesi di agosto e dicembre, periodi di vacanza e diminuzione generale delle attività immobiliari
Per quanto riguarda invece lo sconto medio notiamo una sostanziale stabilità, anche se l'importo più alto si è registrato proprio a dicembre 2010 (-8,09%), che supera il precedente picco di luglio 2010 (-8,04%). Per realizzare questa analisi idealista news ha escluso gli immobili con una diminuzione superiore al 50% (per minimizzare possibili errori da parte dei proprietari nello scrivere i prezzi) e quelli ritoccati per più di due volte
Veniamo invece alle province. Lo sconto medio più alto si è avuto a Bologna (-46.587 euro, che corrisponde ad un -13,64%), mentre in termini di annunci Roma e Milano sono le province in cui troviamo più case il cui prezzo è diminuito. Ovviamente queste ultime cifre si spiegano perché nelle due principali città italiane il numero totale di annunci è più alto
Clicca sulla provincia per visualizzare tutti gli annunci di case che sono diminuiti di prezzo, in ordine di sconto
| Provincia | Nº case con sconto | % Di sconto | Sconto medio | |
|---|---|---|---|---|
| 1. | Roma | 361 | -6,41 | -28,930,0 |
| 2. | Milano | 355 | -6,24 | -20,705,6 |
| 3. | Torino | 112 | -7,44 | -18,339,3 |
| 4. | Bologna | 91 | -13,64 | -46,587,9 |
| 5. | Monza-brianza | 60 | -6,09 | -15,570,0 |
| 6. | Venezia | 60 | -6,35 | -17,458,3 |
| 7. | Napoli | 56 | -6,99 | -25,035,7 |
| 8. | Bergamo | 49 | -8,55 | -18,351,0 |
| 9. | Varese | 46 | -9,15 | -20,978,2 |
| 10. | Brescia | 44 | -7,26 | -14,363,6 |
| 11. | Firenze | 33 | -7,86 | -33,000,0 |
| 12. | Genova | 33 | -8,80 | -27,969,7 |
Normal 0 21 False False False MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabla normal"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it "lo sconto degli immobili non è una tendenza generale. Il numero di immobili che subiscono una correzione a ribasso sul prezzo di listino costituiscono mensilmente soltanto il 2-3% dell'offerta del portale. Per adesso si può parlare soltanto di 'occasioni', infatti il comportamento dei venditori non è cambiato nonostante la crisi. Di fatto i prezzi dovrebbero ancora scendete per stimolare le compravendite"
71 Commenti:
Signor Giuseppe, non è che proprio lei sa quanti colibrì occorrono per fare un risotto per 4 persone?
Al resto le ho già replicato.
P.S: sense of humour, zero eh?!
Gandula dell'europa, il risotto coi colibrì non esiste: coi colibrì si fa la polenta, e la dose è: a piacere. Ti hanno bannato dal sito perché sei ignorante.
Non so quanti ne occorrono, mi dispiace. La sua sul colibrì poteva essere una battuta, d'accordo.. Ma rimane il fatto che lei è qui giorno e notte a rispondere e provocare, ed è verificabile.. Ogni giorno, in tutte le discussioni, con le stesse parole e diversi nick.. E ci scommetterei che questo non è l'unico forum che lei frequenta abitualmente. Non mi sembra sano che una persona passi le giornate in questo modo, poi oh, faccia pure come vuole, per carità, evidentemente la vita non le offre di più ...
Svendere mattonari svendere, al -50% compro anche io, penso ci arriveremo entro il 2011
Premesso che sono un potenziale compratore convintissimo che i prezzi devono tornare ai livelli del 2002 prima che esplodesse la bolla gonfiata dai mutui facili, devo riconoscere che per chi si affaccia sul mercato per vendere, orientarsi non è semplice. In linea di massima, e anche io lo farei, ci si basa su cosa si vede scritto nelle locandine delle agenzie. Possibile che gli agenti immobiliari che pagano in prima persona le conseguenze di un mercato ingessato non abbiano ancora capito che si sono infilati in vicolo cieco.
Guardi che gli agenti immobiliari si adeguano al mercato e basta,come quando i prezzi salivano ci adeguvamo,adesso che ristagnano e i tempi si allungano ci adeguiamo (o cambiamo lavoro) e se e quando crolleranno chi è sopravvissuto come professionista si adeguerà...
Se il valore facciale è di mercato, scontare in un annuncio non serve a nulla, ma proprio a nulla. Alcuni cedono alle eterne pressioni dei mediatori, i quali danno interessatamente ad intendere che così si vende. Non è vero! sono altre le dinamiche che conducono ad una compravendita.
Possibile che gli agenti immobiliari che pagano in prima persona le conseguenze di un mercato ingessato non abbiano ancora capito che si sono infilati in vicolo cieco. Stai tranquillo che lo sanno, io ho cercato casa per la prima volta nel 2003, poi all'epoca ho dovuto rinunciare, ti assicuro che in quegli anni le loro facce erano ben diverse, si sentivano dei grandi uomini d'affari, ti guardavano con sufficienza, boriosi e sicuri di se, con viso abbronzato, orologio da 2000 euro al polso e vestiti firmati. Se chiedevi un euro di sconto sulla provvigione si scandalizzavano e quasi ti cacciavono fuori dall'agenzia, se non firmavi entro una settimana non si facevano piu' sentire. Adesso è un'altra musica, non vedi piu' solo facce allegre, ti chiamano fino allo sfinimento, ti offrono il caffe e la sigaretta pur di tenerti buono.
"...possibile che gli agenti immobiliari che pagano in prima persona le conseguenze di un mercato ingessato non abbiano ancora capito che si sono infilati in vicolo cieco..." uno, il mercato non è ingessato. Ma corrisponde a trentennali valori storici. Due, si continua a far riferimento agli agenti immobiliari. Ma di questi i venditori dovrebbero cominciare a farne a meno. Però sono insicuri, ostentano sicurezza sul forum, ma al lato pratico delegano ad un mediatore ciò che è di loro naturale competenza. Dimenticando che il ruolo storico di quest'ultimo sta semplicemente nel mettere in contatto le parti.
Risposta a mapi:
Non abbiamo modo di sapere se i proprietari hanno poi venduto e a che cifre, per ragioni di privacy. L'unica autorià che registra i prezzi di vendita dei rogiti è l'agenzia del territorio, che, in ogni caso, non registra il prezzo di listino di partenza e quindi non offre delle statistiche simili
La banca d'Italia invece, a livello campionario, offre trimestralmente delle statistiche sugli sconti medi realmente effettuati
Cordialmente
La redazione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account