In Italia muoversi tra le cifre ufficiali del mercato immobiliare non è sempre facile. Ma in mancanza di dati univoci e certi, numerosi indicatori sono sufficienti per tirare delle conclusioni. Prendiamo per esempio le cifre sulle erogazioni di mutui nel primo trimestre 2011: l'importo medio è diminuito, ma la percentuale del credito rispetto al valore dell'immobile è aumentato. Cosa significa? che le case costano meno e le banche si fidano di più. Ma solo di certi clienti
Secondo il primo rapporto dell'ufficio studi ubh (vedi i dettagli), il mercato del credito alla casa nel primo trimestre 2011, che si basa su operazioni "chiuse" di mutui, l'importo medio è sceso dai 135.000 euro del 2010, a 126.630 euro
Questa diminuzione conferma una discesa dei prezzi delle case nell'ultimo anno tra il 6 e il 7% in media. Ma, allo stesso tempo, un restringimento delle operazioni di credito da parte delle banche, che chiedono sempre più garanzie
Se da un lato abbiamo infatti una diminuzione dei prezzi, ciò non significa che sia automaticamente più facile comprare: è più facile comprare per qualcuno, non per tutti. Per fare un esempio, anche se una casa è scesa da 100 a 90, chi potrà avere il finanziamento per i 90? non tutti e, con maggiore probabibilità, che ne chiede alla banca 55 in prestito e offre buone garanzie. L'effetto è che spesso il cliente è disorientato per la quantità di documenti che gli viene chiesto di fornire, come per esempio la documentazione e la perizia immobiliare fin dalla fase iniziale dell'istruttoria
Secondo gli analisti di the mortgage factory, "il primo trimestre 2011 evidenzia una ripresa dell’erogazione da parte delle banche, soprattutto verso clienti prime, anche con massicce iniziative promozionali. Nel trimestre si distinguono i lanci di tassi agevolati da parte di chebanca! e barclays. In questo modo aumenta sempre di più il differenziale tra la rata pagata dai migliori clienti e le condizioni riservate agli altri
Quanto sopra consolida il trend in atto da almeno un anno di una situazione di ripresa, seppur
Ancora non consolidata verso l’erogazione di mutui a clienti altamente solvibili. Dal punto di vista degli istituti di credito viene posta particolare attenzione alla congruità e alla
Completezza della documentazione presentata
Da gennaio 2011 l’ufficio studi ubh, già attivo nell’osservazione delle tendenze del mercato
Immobiliare residenziale italiano, accresce il suo know how integrando e riorganizzando la raccolta e l’analisi delle informazioni sui mutui accordati alle famiglie per l’acquisto della casa. I dati sono generati attraverso una rete “multicanale” composta dalle società attive nella mediazione creditizia appartenenti a tree finance agency, i consulenti del credito tree finance e the mortgage factory (tmf),
Le informazioni riportate nelle tabelle allegate si riferiscono tutte a pratiche di accensione del mutuo “chiuse”, vale a dire approvate e poste in essere dagli istituti bancari, non si tratta quindi di “richieste” o pratiche in via di approvazione che potrebbero distorcere il dato finale
73 Commenti:
"...ai venditori dicono solo la verità,daltronde se non hai offerte, non è certo colpa dell'ai che le straccia perchè non vuole vendertela..." ah sì? e come fai saperlo per tutti gli 8mila comuni esistenti in Italia, e delle migliaia di agenti sparsi per l'Italia? a me, l'anno scorso, dicevano che non si vendeva. Allora gli facevo notare di questo o quello appartamento, nonchè della villetta di parenti, e di tante altro di cui, in una realtà di paese, si viene inevitabilmente a sapere.
Il samurai è decisamente sfigato, in paese tutti vendono tranne lui.
Ultimo dei samurai buongiorno, sono solo le 9.30 e hai già confezionato una decina di commenti, ovviamente in perfetto anonimato e con nomi diversi
È sconsolante prendere atto che quasi nessuno ha commentato l'interessante post di luk e invece si preferisce fare le solite beghe da lavandaie.
"...è sconsolante prendere atto che quasi nessuno ha commentato l'interessante post di luk e invece si preferisce fare le solite beghe da lavandaie...." è sempre così. i post più interessanti vengono per lo più regolarmente ignorati. Viceversa, quando si tratta di rappresentare l'italietta da avanspettacolo, ecco piovere post a catinelle. Ps. Per "interessante" non si intende qualcosa da condividere a tutti costi. Ma solo ciò che offre spunti di riflessione, o/e spaccati di verosimile realtà.
Ah sì? e come fai saperlo per tutti gli 8mila comuni esistenti in Italia buon senso mattonaro, solo buonsenso, cosa che tu visto i prezzi di vendita che vuoi spuntare, non ne sei per niente dotato.
Come volevasi dimostrare: italietta da avanspettacolo del mutandaro di turno...
Cmq signori volevo dire si che il mercato immobiliare é in flessone come prezzi ,le cifre esatte credo che dipendano da zona a zona, per mia esperienza personale posso parlare per Venezia e isole sono scese circa del 10% (ma certi ruderi a dei prezzi da non credere), ho la fortuna di essere giovane ed avere un'ottimo lavoro malgrado questo c'è una certa difficoltà ha dare un mutuo.
"...ho la fortuna di essere giovane ed avere un'ottimo lavoro malgrado questo c'è una certa difficoltà ha dare un mutuo...." ho delle domande, se hai voglia ti rispondere... sei single, oppure sposato/convivente? sei a contratto interderminato? anche con un garante avresti le stesse difficoltà? per il mutuo ti sei affidato ad un agente immobiliare, o hai fatto da solo?
Salve a tutti mi e' parso di capire tra i vostri messaggi che il mercato sta' scendendo allorra sono fritto perche' ....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account