Non c'è da stupirsi che l'indice euribor continui a crescere. Da due mesi ormai gli incrementi dell'indicatore su cui si calcola la rata del mutuo a tasso variabile sta rimontando la china, dopo quasi due anni di letargo. Aumenti in vista per le famiglie italiane
Il 5 maggio è stata toccata, per l'euribor 3 mesi, il più usato in Italia, la soglia dell'1,42%. Si tratta del livello più alto dal 23 aprile 2009
Lo scenario, inoltre, è chiaramente indirizzato ad ulteriori aumenti, dato che nei prossimi mesi si attendono nuovi aumenti del costo del denaro da parte della bce. Tutto questo, in realtà, non è altro che il normalizzarsi della situazione, dato che gli indici euribor, e il costo del denaro, sono stati abbondantemente al di sotto dei valori normali per quasi due anni
La mini rata del mutuo (si fa per dire...) di questi ultimi 24 mesi presto sarà quindi un ricordo. Oltre ad aumentare gli indici euribor aumenta anche l'eurirs, l'indice di riferimento per un mutuo a tasso fisso e non è da escludere che aumentino anche dli spread, ossia il margine di guadagno delle banche
Se nel 2010 il credito per comprare casa era notevolmente cresciuto, resta da vedere quali saranno gli impatti sui mutui dei prossimi mesi. I tassi, in ogni caso, sono ancora storicamente bassi
Se ti ha interessato questa notizia leggi anche:
10 domande chiave per sapere tutto sull'euribor
Aiuti sui mutui: arriva lo scudo per chi ha difficoltà con la rata
34 Commenti:
Torniamo alla domanda iniziale: il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? ho appena saputo che un amico e collega si è trasferito in francia perché la compagna, dopo una laurea in veterinaria, l'unica cosa che ha trovato è un contratto a progetto per un lavoro notturno in cui viene pagata 28 euro lorde a notte, i contributi, 180 euro al mese, se li deve pagare lei. In francia ha trovato un'opportunità molto importante... in francia si era trasferito già 5 anni fa un mio collega di lavoro lasciando un posto di lavoro in un gestore di telecomunicazioni. Io ho viaggiato... in germania sono anni luce più avanti che da noi. Non c'è dubbio, per me qui in Italia, per chi non ha spalle coperte e/o raccomandazioni il bicchiere non è neanche mezzo vuoto
Non c'è dubbio, per me qui in Italia, per chi non ha spalle coperte e/o raccomandazioni il bicchiere non è neanche mezzo vuotoem> bene! bene, visto che questa domanda era stata già stata inutilmente posta in una altra discussione. Un utente ha finalmente detto la sua, fornendo oltresì delle argomentazioni che rappresentato un'altro modo di vedere le cose.
Bene! bene, visto che questa domanda era stata già stata inutilmente posta in una altra discussione. Un utente ha finalmente detto la sua, fornendo oltresì delle argomentazioni che rappresentato un'altro modo di vedere le cose. Posso farle una domanda? se si Come ritiene queste argomentazioni (valide, non valide, ininfluenti, etc etc) e se, gentilmente mi spiega il perché
Posso farle una domanda? uelà, quale gentiluomo...ecco un persona che conosce il valore dell'empatia..ce ne fossero.. Allora...vediamo di rispondere ad una richiesta tutt'altro che facile (altrimenti lo avrei già in qualche modo fatto). Le argomentazioni sono al stesso stesso valide e lacunose. Mi spiego meglio: se si vuole capire la realtà in cui si immersi è bene considerare il "mercato" nella sua globalità. meglio se con personali esperezienze e non guardando la televisone. Più si allarga il proprio orizzonte, meglio è. dal mio punto di vista (non sono matusalemme..ho 50 anni), per i giovani il bicchiere è mezzo pieno. Ovviamente il pieno/vuoto di cui è composto è diverso da quello delle precedenti generazioni. Per le quali, il vero vantaggio è stato nel vedere, da un certo punto in poi, nel vedere la loro qualità di vita migliorare esponenzialmente. Per i giovani si pone il problema opposto. Sono partiti bene, con cose inimmagibili per i coetanei delle precedenti generazioni, però ora riscontrano avversità che vanno nel senso di tenuta del welfare. Tuttavia, nel messaggio del bicchiere mezzo pieno non si deve leggere una sorta di arrendevole fatalismo. Ma solo la consapevolezza delle proprie radici, delle proprie fondamenta. Si può forse migliorare un palazzo se non si conosce bene la struttura dello stesso?
Torniamo alla domanda iniziale: il bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? una sola replica è proprio pochino. Forza giovinotti e giovionotte, possibile che nessuno abbia niente da dire? possibile che nessuno abbia il coraggio delle proprie azioni? se un "uomo" non è disposto a correre qualche rischio per le proprie idee, o non vale niente l'uomo, o non valgono neinte le sue idee.
Al contrario dell'Italia dove la gente è felice perché i mattoni valgono sempre di più), ammeso e non concesso che sia cosi (e così non è), osservato che il 75-80% delle famiglie italiane vive in case di proprietà, non si capisce perchè queste non dovrebbero essere contente nel constatare che il valore dei loro immobili non sta crollando. Lei, lei al loro posto, ne sarebbe viceversa affranto?
Ammeso e non concesso che sia cosi (e così non è), osservato che il 75-80% delle famiglie italiane vive in case di proprietà, non si capisce perchè queste non dovrebbero essere contente nel constatare che il valore dei loro immobili non sta crollando. Lei, lei al loro posto, ne sarebbe viceversa affranto? questa domanda per me rappresenta una radicale differenza di vedute. Semplicemente perché la gente dovrebbe essere contenta di avere un buon lavoro con un minimo di prospettive di carriera, vivere in una nazione civile ed in una città pulita e con servizi.... e non essere orgogliosi che l'appartamento in cui vivono vale sempre di più (e la cosa non ha senso perché ci vivono), mentre i figli sbattono la testa a destra e a manca per un contratto a progetto mentre il futuro si fa sempre più nero (se qualcosa non cambia) perché quel poco che guadagneranno, forse, basterà appena loro per sopravvivere e non portanno mai comprarsi una casa degna di essere chiamata casa perché in una banca non ci potranno neanche mai entrare. Ora, sempre facendo appello alla sua gentilezza e perché mi piace confrontarmi, portebbe rispondermi?
Ora, sempre facendo appello alla sua gentilezza e perché mi piace confrontarmi, portebbe rispondermi? volentieri...ma la domanda di preciso qual'è?
Volentieri...ma la domanda di preciso qual'è? ha ragione, mi sono espresso male. Vorrei solamente sapere cosa ne pensa del fatto che molte persone sono fiere di un continuo aumento delle quotazioni immobiliari quando magari hanno dei figli che dovranno aiutare fino a quando passeranno a miglior vita a causa delle attuali condizioni del mercato del lavoro in Italia. Aggiungerei inoltre che, attualmente, i problemi non riguardano solamente gli adolescenti, ma tutti coloro che sono ancora molto lontani dalla pensione e si apprestano a compiere dei passi fondamentali quali la convivenza o la procreazione infatti, con una politica di spostamento della produzione nei paesi a basso costo, è aumentato in questi anni il numero dei disoccupati senza un titolo di studio o una specializzazione vera che, avendo superato abbondantemente la soglia dei 30 anni, si ricollocano molto difficilmente nel mercato del lavoro. In tutto questo, considerata l'appartenenza dell'Italia al sistema economico europeo e vista la presunzione di paragonarsi a nazioni come germania, francia, austria e svezia (facenti parte dello stesso sistema economico dell'Italia, ma, secondo me, più avanti anni luce in tutto), non crede che sia più sensato essere contenti (= preoccuparsi) per un auspicabile miglioramento delle condizioni socio economiche italiane piuttosto che continuare a preoccuparsi di vendere/abitare case a prezzi sempre crescenti? la ringrazio per la sua attenzione
Ha ragione, mi sono espresso male. Ok, una cosa per volta. Vorrei solamente sapere cosa ne pensa del fatto che molte persone sono fiere DI UN CONTINUO AUMENTO DELLE QUOTAZIONI IMMOBILIARI è un suo caso personale? per quello che modo di osservare, salvo rare eccezioni, non c'è un continuo rialzo. Quindi, in termini generali, non si può essere fieri di ciò che non è. posso solo azzardare che in molti casi, anche se non si vuole vendere, l'osservare che non c'è stato un crollo, può significare il constatare che le cose non stanno andando peggio. Al momento non riesco a trovare altra spiegazione che questa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account