Commenti: 93
È possibile in Italia comprare una casa a rate senza accendere un mutuo?

La scorsa settimana vi abbiamo parlato di un fenomeno che si sta diffondendo negli stati uniti. Il mutuo fai da te, lo si potrebbe chiamare, perché si tratta di un accordo, simile a un mutuo, che si realizza direttamente tra proprietario e acquirente, senza passare dalla banca. Noi di idealista abbiamo chiesto sabrina chibbaro, notaio di Milano, se in Italia questo tipo di accordo sarebbe possibile

Negli stati uniti si chiama "land contract" o "contract for deed", il proprietario patta un programma di pagamenti con l'acquirente, che può andare ad abitare fin da subito nella casa in questione. Questi pagamenti includono un tasso di interesse, fissato da entrambe le parti, esattamente come un prestito bancario. Quando si completa il pagamento, la casa passa effettivamente di proprietà

Il sistema è in crescita negli usa, a causa della crisi dei mutui e della difficoltà per molte persone di poter ricevere un prestito dalla banca

Il notaio sabrina chibbaro, oltre a far parte della commissione informatica del consiglio nazionale del notariato, è un'esperta del sistema legale statunitense. Abbiamo chiesto lei di spiegarci la differenza tra l'Italia e gli stati uniti

Domanda. Esiste in Italia questa forma di compravendita?

Risposta: assolutamente sì. Si chiama vendita con riserva della proprietà. È un accordo tra le parti, in cui l'acquirente gode immediatamente della disponibilità dell'immobile, ma il passaggio di proprietà si realizza solo quando è stato completato il pagamento di tutte le rate

D. Abbiamo dei casi concreti  in cui è stata esercitata?

R. Sì, il caso tipico è quello delle case popolari acquistate a riscatto, in cui il futuro proprietario abita già nella casa che sarà sua quando avrà pagato tutte le rate

D. E in ambito privato?

R. È una possibilità che praticamente non viene mai percorsa

D. Perché in quessti tempi in cui è difficile per molti accender eun mutuo, non si diffonde questa pratica in Italia?

R. Sostanzialmente perché chi vuole vendere ha bisogno di soldi! è difficile accettare di ricevere una rata, per un lungo periodo. La maggior parte dei proprietari che vendono in Italia, lo fanno per comprare un'altra abitazione e perciò non possono accettare questa forma di transazione. Inoltre, in molti casi, il venditore, con il ricavo della transazione, estingue il mutuo residuo. Un altro motivo per cui non ci si può "accontentare" delle rate

D. Se la stretta sul credito da parte delle banche dovesse durare, potrebebro cambiare le cose?

R. Lo vedo difficile, anche per i rischi. Immaginiamo un caso concreto: il venditore fa un cattivo uso delle rate e si trova in problemi economici: essendo ancora il proprietario legittimo della casa, potrebbe far ricadere sull'acquirente i propri problemi

D. In che modo?

R. Se sulla cassa fosse pendente un'ipoteca per esempio, verrebbe pignorata e messa all'asta

D. E perché negli stati uniti allora è un fenomeno in crescita?

R. Perché è la società ad essere diversa. Da noi la casa è la casa, non è un investimento, per la maggior parte delle persone. Negli usa c'è più mobilità e la casa è un asset finanziario su cui puntare i propri risparmi. Per alcuni venditori non c'è altra scelta, meglio accontentarsi di una riscatto a rate che rimanere bloccati

Sondaggio: compreresti o venderesti una casa a rate senza mutuo? vota

 

 

Vedi i commenti (93) / Commento

93 Commenti:

24 Maggio 2011, 12:38

In reply to by anonimo (not verified)

Da qui ad almeno un lustro andrà in sicura perdita, la maggioranza delle persone che comprano con un mutuo (media 126mila €..60% del mercato) lo fanno per la vita. Perciò, l'eventuale perdità riguarderà più gli eredi che il compratore stesso. Di venditori con le braghe ai piedi in brianza non se ne vedono, magari fosse così. ma proprio non se ne vedono. Squali..trascinare per i capelli...è stata colpa di...tutte auto-compiacenti chiacchiere senza fondamento alcuno. E da anni che va avanti così, ma per comprare ancora ci vogliono i vecchi e cari "soldini". Altrimenti, ciccia.

24 Maggio 2011, 12:16

Perché la gente non si informa bene prima di parlare a vanvera (possibilmente in italiano corretto)?

24 Maggio 2011, 12:26

Rif post n. 30
**********

Anch'io vivo in brianaza e -20/30% non se ne vedono. Come al solito si sta parlando di un'unico atipico caso, non di mercato. Sempre che sia vero.

Ci sta la svendita per necessità. avviene da sempre. Ma la norma è un'altra storia.

24 Maggio 2011, 12:41

Anch'io vivo in brianaza e -20/30% non se ne vedono. Come al solito si sta parlando di un'unico atipico caso, non di mercato. Sempre che sia vero. Certo che non li vedi, non sono mica pubblicizzati mezzo stampa, gli sconticini che vedi sui siti web sono solo la punta dell'iceberg.Personalmente al -25% mi sono stati proposti ben 5 immobili, dopo mesi e mesi di mancata vendita si è scesi abbondantemente. Io per una ragione o l'altra non ho approfittato, alcuni a quel prezzo sono andati, altri scenderanno ancora. I veri prezzi di vendita è molto difficile conoscerli, gli ai non lo diranno mai puntando sempre sulla inconsapevolezza del popolo bue , bisogna solo conoscere il compratore o il venditore molto bene per venirlo a sapere. L'unico atipico caso al giorno d'oggi è vendere a prezzo pieno.

11 Luglio 2013, 15:55

In reply to by anonimo (not verified)

Io sto per acquistare un immobbile partito da 180 000 5 anni fa !!! Oggi invece 110 con delle modalita veramente convenienti !!! : 10 subito 50 con un mutuo ipotecario il rimanente spalmato in 16 anni a cambiali tot rata tra mutuo piu cambiali 613 al mese!!!!! Sinceramente mi ero arreso in quanto il venditore ( giustamente!!!!) Inizialmente non voleva accettare una simile vendita!!!quindi io andai a cercare una casa in affitto per 350 euro al mese!!!!! Poi incredibilmente e qua forse non mi crederete" arriva il venditore quasi supplicandomi di comprare con quelle modalita""""" sicuramente saro stato fortunato pero forse se li mettiamo alle strette qualcosa si puo ottenere!!!!!! Ci vuole coraggio e determinazione e tanto c.....

24 Maggio 2011, 12:52

Ma che rischi possono esserci?
" Immaginiamo che la casa venduta, per esempio, che il venditore fa un cattivo uso delle rate e si trova in problemi economici: essendo ancora il proprietario legittimo della casa, potrebbe far ricadere sull'acquirente i propri problemi" Come sarà possibile tutto ciò? per me è solo una scusa per non far decollare un ottimo rimedio per tanti venditori e acquirenti.

24 Maggio 2011, 12:53

Ma che rischi possono esserci?
" Immaginiamo che la casa venduta, per esempio, che il venditore fa un cattivo uso delle rate e si trova in problemi economici: essendo ancora il proprietario legittimo della casa, potrebbe far ricadere sull'acquirente i propri problemi" Come sarà possibile tutto ciò? per me è solo una scusa per non far decollare un ottimo rimedio per tanti venditori e acquirenti.

24 Maggio 2011, 13:46

Certo che non li vedi, non sono mica pubblicizzati mezzo stampa, gli sconticini che vedi sui siti web sono solo la punta dell'iceberg.Personalmente al -25% mi sono stati proposti ben 5 immobili caro signore, io credo a quello che vedo e che posso toccare con mano. Se c'è proprio un immobiliare posto al mondo dove è meglio non credere a tutte le panzane ribassistiche che vi si trovano, è proprio questo forum. I veri prezzi di vendita è viceversa facili conoscerli, basta andare a vedere gli appartamenti e parlare con i proprietari. Non c'è niente di misterioso e di fatato in una trattativa. Aggiungo inoltre che di "squali da trascinare per i capelli" non ne ho incontrati, ma solo modeste famiglie che, nell'ovvio gioco delle parti, cercavano di valorizzare al meglio i loro appartamenti, far la'ltro acquistati a suon di rinunce e sacrifici. Come si possa definirli così, io proprio non lo capisco. Nella mia ottica un venditore è uno come me, e io non sono uno squalo da trascinare per i capelli.

24 Maggio 2011, 14:15

Aggiungo inoltre che di "squali da trascinare per i capelli" non ne ho incontrati, ma solo modeste famiglie a cui, in questa sede, si tantissime volte augurato la galera e persino la morte. Senza contare gli insulti e le minacce fisiche, naturalmente. E tutto ciò per il semplice fatto di aver messo in vendita a prezzi di mercato il proprio appartamento. Oggi, oggi sono squali da trascinare per i capelli.

24 Maggio 2011, 14:33

I veri prezzi di vendita è viceversa facili conoscerlibasta andare a vedere gli appartamenti e parlare con i proprietari. Ma cosa stai dicendo, il vero prezzo di vendita lo conosce solo venditore, compratore, notaio e ai, lo sanno tutti che i prezzi di cartello o quelli di primo incontro con il venditore sono ben lontani dalla realtà.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account