Commenti: 65

Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato. Ma bisogna dimostrare di essere davvero gli affittuari. Ecco tutto quello che bisogna fare:

- Scaricare il modello 69 dell'agenzia delle entrate (clicca quiper scaricarlo)

- Reperire i dati anagrafici del proprietario, il suo codice fiscale e i dati catastali dell'immobile

- Reperire la rendita catastale dell'immobile. Questo dato non va inserito nel modello 69, ma serve per determinare il futuro canone d'affitto

- Compilare il modello 69 e presentarlo all'agenzia delle entrate

Quali problemi possono sorgere?

1) non ho i dati anagrafici del proprietario

2) non ho il codice fiscale del proprietario

3) non ho i dati catastali dell'immobile

4) non ho la rendita catastale dell'immobile

Possibili soluzioni

1) spesso un contratto di massima viene firmato tra le due parti, anche se poi questo non viene registrato dal proprietatio. Lì ci sono la maggior parte o tutti i dati

Se le utenze (luce, gas e acqua) sono intestate al proprietario, su qualsiasi bolletta compaiono tutti i dati

Se non sono intestate al proprietario, possono esserle state in passatoe e si può risalire in questo modo ai dati

L'ultima possibilità è, con un po' di inventiva, indagare tra i vicini o l'amministratore di condominio ("avrei bisogno di contattare il proprietario e ho perso i recapiti..."

2) se si risolve il problema 1, il 2 è facile. Il codice fiscale, avendo i dati anagrafici, si può ricostruire facilmente (se hai un iphone o un ipad, clicca qui e scarica la app per determinare il codice fiscale

3) risolto il problema 2, il 3 è facile. Con il codice fiscale si possono determinare facilmente i dati catastali, registrandosi sul sito www.agenziaterritorio.gov.it

Si potrebbe poi scoprire che la casa non è intestata alla persona che ve l'affitta. In questo caso la questione si complica

Casi difficili

Se non si possono reperire i dati, servono almeno nome, cognome e indirizzo del proprietario. Con questi ci si rivolge all'agenzia del territorio per chiedere un aiuto nella ricerca. Non sarà facile, anche per le omonimie, ma si può fare

Inoltre, se i pagamenti avvengono per via bancaria, c'è un'arma in più. L'agenzia delle entrate può avere facilmente accesso ai bonifici

Notizie correlate:

Cedolare secca. Caccia agli affitti in nero e sanzioni al 400%

Vedi i commenti (65) / Commento

65 Commenti:

gianluca
1 Luglio 2011, 11:07

In reply to by anonimo (not verified)

Il riferirmi allo stipendio di 1.000 euro al mese (a partire da) non vuole essere uno sbeffeggiamento del piccolo proprietario che affitta la sua unica abitazione secondaria ma il rilevare un dato di fatto: la cedolare secca per un dipendente che guadagna 1.000 euro al mese netti può già consentire un risparmio.
Rilevo un fatto che non ha nulla a che vedere con la questione dell'equità sociale (tra le altre cose io non appartengo certamente ad una categoria di privilegiati).
Certo chi possiede 10 appartamenti risparmierà di più, ma forse, se mi permette, erano proprio i ricchi possidenti che avevano più vantaggio a locare gli immobili con contratti parziali o senza contratto. Cosa rischiavano rispetto al proprietario di un unico immobile?
Nella mia esperienza personale, prima di comprare casa, sono stato in affitto presso un soggetto titolare di un'importante finanziaria e proprietario di decine di appartamenti. Non ho mai visto un contratto in sette anni!
Infine mi permetto di farle notare che anche le rendite finanziarie prevedono una tassazione univoca. Che io investa 10.000.000 di euro o 100.000 euro la tassazione degli interessi maturati sarà la stessa.

Può essere ingiusto ma non deve neppure diventare il pretesto per evadere il fisco.

Experto avalado por idealista
30 Giugno 2011, 21:58

Se qualcuno mi risponde anticipatamente grazie.
Il mio caso è di un inquilino che non ha voluto registrare il contratto,però io ho dichiarato il giusto canone nella mia dichiarazione dei redditi;quanto il mio inquilino mi può dare fastidio essendo per il fisco a posto ?sarò passibile di mora solo per la registrazione.

1 Luglio 2011, 16:10

In reply to by casanova 70 (not verified)

Questi inquilini cattivi che non vogliono assolutamente registrare i contratti....proporrei un decreto legge che permetta ai proprietari di denunciarli e magari pretendere il triplo dell'affitto portando come prova la ricevuta di pagamento in nero con la postilla dell'affittuario che recita..."su questa somma le vieto asssolutamente di pagare le tasse"......come mai non ci hanno pensato prima i nostri governanti?...eppure siamo pieni di tipi così in giro

8 Luglio 2011, 15:02

In reply to by casanova 70 (not verified)

Mi è capitata una cosa simile qualche mese fa. Un mio cliente si trovava nelle tue stesse condizioni e credeva di esser in regola fino a quando l'agenzia delle entrate ha fatto un controllo incrociato appurando che, pur pagando le tasse sul canone regolarmente denunciato nel 730, non c'era traccia del contratto di locazione. L'agenzia delle entrate ha chiesto spiegazioni al mio cliente che si è dovuto presentare e che ha dovuto pagare delle sanzioni. Tuttavia l'uffcio ha capito la sua buona fede e le conseguenze sono state minime.

30 Giugno 2011, 22:03

Lo stato deve tutelare tutti; sia l'inquilino, sia il proprietario

Nn può far regali ne all'uno ne all'altro

Ma certo questo è il paese dei più furbi

30 Giugno 2011, 22:06

Casanova
Certo che sei passibile di evasione della tassa del registro, perchè lo stato non gli può fregar di meno se la devono pagare due, di cui uno se ne frega, si è solidali nel pagamento della tassa di registro, se nn paga uno , paga tutto l'altro che magari è più onesto..

1 Luglio 2011, 12:16

Affitto da 8 aani un appartamento a Euro 500 al mese ma il proprietario mi fa la ricevuta da 300 euro. Se io denuncio mi veranno rimborsati i soldi in più versati?

1 Luglio 2011, 14:34

Il vero problema è che il conduttore "infame" inizialmente accetta l'importo e le modalità - previa richiesta di uno sconto sul canone di locazione ovviamente - e poi con tutti questi orpelli da vecchia sensitiva imbastisce il castigo per il locatore ....
Io darei altri consigli forse sarebbe più opportuno e propedeutico alla correttezza delle relazioni umane
- Pessimo articolo-

1 Luglio 2011, 14:48

Aggiungerei oltre a pessimo articolo anche spiccatamente di sinistra

1 Luglio 2011, 14:44

Concordo con il TeamIdealista. Un'amica è in nero e la padrone gli rilascia una ricevuta. Sicurezza d'impunità o sprovveduti allo sbaraglio?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account