Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato. Ma bisogna dimostrare di essere davvero gli affittuari. Ecco tutto quello che bisogna fare:
- Scaricare il modello 69 dell'agenzia delle entrate (clicca quiper scaricarlo)
- Reperire i dati anagrafici del proprietario, il suo codice fiscale e i dati catastali dell'immobile
- Reperire la rendita catastale dell'immobile. Questo dato non va inserito nel modello 69, ma serve per determinare il futuro canone d'affitto
- Compilare il modello 69 e presentarlo all'agenzia delle entrate
Quali problemi possono sorgere?
1) non ho i dati anagrafici del proprietario
2) non ho il codice fiscale del proprietario
3) non ho i dati catastali dell'immobile
4) non ho la rendita catastale dell'immobile
Possibili soluzioni
1) spesso un contratto di massima viene firmato tra le due parti, anche se poi questo non viene registrato dal proprietatio. Lì ci sono la maggior parte o tutti i dati
Se le utenze (luce, gas e acqua) sono intestate al proprietario, su qualsiasi bolletta compaiono tutti i dati
Se non sono intestate al proprietario, possono esserle state in passatoe e si può risalire in questo modo ai dati
L'ultima possibilità è, con un po' di inventiva, indagare tra i vicini o l'amministratore di condominio ("avrei bisogno di contattare il proprietario e ho perso i recapiti..."
2) se si risolve il problema 1, il 2 è facile. Il codice fiscale, avendo i dati anagrafici, si può ricostruire facilmente (se hai un iphone o un ipad, clicca qui e scarica la app per determinare il codice fiscale
3) risolto il problema 2, il 3 è facile. Con il codice fiscale si possono determinare facilmente i dati catastali, registrandosi sul sito www.agenziaterritorio.gov.it
Si potrebbe poi scoprire che la casa non è intestata alla persona che ve l'affitta. In questo caso la questione si complica
Casi difficili
Se non si possono reperire i dati, servono almeno nome, cognome e indirizzo del proprietario. Con questi ci si rivolge all'agenzia del territorio per chiedere un aiuto nella ricerca. Non sarà facile, anche per le omonimie, ma si può fare
Inoltre, se i pagamenti avvengono per via bancaria, c'è un'arma in più. L'agenzia delle entrate può avere facilmente accesso ai bonifici
Notizie correlate:
Cedolare secca. Caccia agli affitti in nero e sanzioni al 400%
65 Commenti:
Salve , le volevamo esporre il nostro problema,siamo una coppia di ragazzi che vive da circa 3 mesi in un appartamento in villa,nn abbiamo un regolare contratto di locazione perche la proprietaria dell'appartamento nn vuole regolarizzarci.A tal riguargo come possiamo far valere i nostri diritti?Abbiamo sentito parlare della cedolare secca,come funzionA?Le uniche prove che abbiamo riguardanti la nostra locazione sono il domicilio nel suddetto appartamento dove arriva regolarmente la nostra posta ,sia mia che della mia ragazza e in piu' ho effettuato una registrazione dove si sente la padrona di casa che mi chiede i soldi della mensilita'.In questo caso posso rivolgermi all'Agenzia delle Entrate per denunciare il fatto? la ringraziamo anticipatamente cordiali saluti
La nuova legge per regolarizare gli affitti in nero vale anche per i locali comerciali
Il mio inquilino non vuole nessun contratto perche' e' intestatario di una casa popolare che deve riscattare (cosi' dice) cosa posso fare io proprietario per tutelarmi ?
......è esattamente il mio caso.......prima mi si prega con tutte le motività più umane e di carattere economico di non registrare il contratto e poi mi si ricatta di informare l'ufficio delle entrate. Mai e per nessuno motivo non registravo il contratto. Meditate gente................
Sto da 15mesi in una casa a chiavari con contratto uso transitorio,completamente in nero,sempre pagato affitti agenz immobiliare da 0 euro a 1700euro per luglio e 1700per agosto,senza residenza.il problema e' che agenzia reclama iva.ma se sn in nero quale iva si dv dare?posso denunciare alla finanza proprietaria e ag immobiliare?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account