Commenti: 65

Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato. Ma bisogna dimostrare di essere davvero gli affittuari. Ecco tutto quello che bisogna fare:

- Scaricare il modello 69 dell'agenzia delle entrate (clicca quiper scaricarlo)

- Reperire i dati anagrafici del proprietario, il suo codice fiscale e i dati catastali dell'immobile

- Reperire la rendita catastale dell'immobile. Questo dato non va inserito nel modello 69, ma serve per determinare il futuro canone d'affitto

- Compilare il modello 69 e presentarlo all'agenzia delle entrate

Quali problemi possono sorgere?

1) non ho i dati anagrafici del proprietario

2) non ho il codice fiscale del proprietario

3) non ho i dati catastali dell'immobile

4) non ho la rendita catastale dell'immobile

Possibili soluzioni

1) spesso un contratto di massima viene firmato tra le due parti, anche se poi questo non viene registrato dal proprietatio. Lì ci sono la maggior parte o tutti i dati

Se le utenze (luce, gas e acqua) sono intestate al proprietario, su qualsiasi bolletta compaiono tutti i dati

Se non sono intestate al proprietario, possono esserle state in passatoe e si può risalire in questo modo ai dati

L'ultima possibilità è, con un po' di inventiva, indagare tra i vicini o l'amministratore di condominio ("avrei bisogno di contattare il proprietario e ho perso i recapiti..."

2) se si risolve il problema 1, il 2 è facile. Il codice fiscale, avendo i dati anagrafici, si può ricostruire facilmente (se hai un iphone o un ipad, clicca qui e scarica la app per determinare il codice fiscale

3) risolto il problema 2, il 3 è facile. Con il codice fiscale si possono determinare facilmente i dati catastali, registrandosi sul sito www.agenziaterritorio.gov.it

Si potrebbe poi scoprire che la casa non è intestata alla persona che ve l'affitta. In questo caso la questione si complica

Casi difficili

Se non si possono reperire i dati, servono almeno nome, cognome e indirizzo del proprietario. Con questi ci si rivolge all'agenzia del territorio per chiedere un aiuto nella ricerca. Non sarà facile, anche per le omonimie, ma si può fare

Inoltre, se i pagamenti avvengono per via bancaria, c'è un'arma in più. L'agenzia delle entrate può avere facilmente accesso ai bonifici

Notizie correlate:

Cedolare secca. Caccia agli affitti in nero e sanzioni al 400%

Vedi i commenti (65) / Commento

65 Commenti:

1 Luglio 2011, 14:47

O forse conviene a lei pagare in questo modo magari perchè manca di un permesso di soggiorno per rimanere in Italia....

1 Luglio 2011, 15:27

In reply to by anonimo (not verified)

No guarda, insinui e ti sbagli. Ahahah

1 Luglio 2011, 15:07

Aggiungerei oltre a pessimo articolo anche spiccatamente di sinistra eh si perchè pagare le tasse è spiccatamente di sinistra.... in ogni caso mi sto godendo la situazione con il mio padrone di casa, io ho insistito tanto per il nero senza chiedergli neanche lo sconto,al furbacchione non gli sembrava vero, gli brillavano gli occhi, in questo modo gli ho preparato il suppostone. La denuncia è gia' partita, non vedo l'ora di godermi il bell'immobile in affitto a un quinto.

1 Luglio 2011, 15:50

Aggiungerei oltre a pessimo articolo anche spiccatamente di sinistra
Eh si perchè pagare le tasse è spiccatamente di sinistra.... in ogni caso mi sto godendo la situazione con il mio padrone di casa, io ho insistito tanto per il nero senza chiedergli neanche lo sconto,al furbacchione non gli sembrava vero, gli brillavano gli occhi, in questo modo gli ho preparato il suppostone. La denuncia è gia' partita, non vedo l'ora di godermi il bell'immobile in affitto a un quinto.

Bravo bravo proprio corretto

1 Luglio 2011, 15:57

Spero che ti capiti a te quando ti compri una casa....

1 Luglio 2011, 16:00

Un quesito per il team di idealista...una agenzia delle entrate mi contesta la possibilità di avvalermi di questa legge perchè il mio proprietario (che mi ha fatto firmare un contratto di comodato d'uso gratuito falso con la promessa che mi avrebbe fato al più presto un contratto regolare) è una SOCIETà (srl)...le ricevute sono firmate dal rappresentante legale al quale ho dato i soldi..dicono che la cedolare secca è solo per i privati..io rispondo che una legge non può essere discriminatoria..l'emersione dal nero è trattato nel comma 8 dellart 3 e non c'entra con la cedolare secca!...io ho avuto la sfortuna di avere come proprietario una società che non paga le tasse e quindi rimango fregata..avete avvocati nel vostro team?

gianluca
8 Luglio 2011, 21:12

In reply to by anonimo (not verified)

Un quesito per il team di idealista...una agenzia delle entrate mi contesta la possibilità di avvalermi di questa legge perchè il mio proprietario (che mi ha fatto firmare un contratto di comodato d'uso gratuito falso con la promessa che mi avrebbe fato al più presto un contratto regolare) è una SOCIETà (srl)...le ricevute sono firmate dal rappresentante legale al quale ho dato i soldi..dicono che la cedolare secca è solo per i privati..io rispondo che una legge non può essere discriminatoria..l'emersione dal nero è trattato nel comma 8 dellart 3 e non c'entra con la cedolare secca!...io ho avuto la sfortuna di avere come proprietario una società che non paga le tasse e quindi rimango fregata..avete avvocati nel vostro team? lei ha perfettamente ragione, la norma a favore dell'emersione del nero non è legata all'applicazione della cedolare secca ma è valida, come tutti i commentatori hanno sottolineato, per qualsiasi contratto. Il suo non è però l'unico caso di interpretazione inesatta della norma da parte dell'agenzia delle entrate: dipende dal fatto che ci troviamo di fronte a qualcosa di nuovo che neppure gli uffici preposti sanno bene gestire. Attenda qualche settimana e poi torni alla carica!

Experto avalado por idealista
1 Luglio 2011, 16:53

Questi inquilini cattivi che non vogliono assolutamente registrare i contratti....proporrei un decreto legge che permetta ai proprietari di denunciarli e magari pretendere il triplo dell'affitto portando come prova la ricevuta di pagamento in nero con la postilla dell'affittuario che recita..."su questa somma le vieto asssolutamente di pagare le tasse"......come mai non ci hanno pensato prima i nostri governanti?...eppure siamo pieni di tipi così in giro caro mio intanto la legge tutela me e io ne approfitto. In ogni caso è una cosa che faccio come lotta civile contro l'evasione, bisogna insegnare a chi evade che le tasse vanno pagate, il fatto che risparmiero' nell'affitto è solo un piacevole effetto collaterale. Bisognerebbe estendere la cosa anche a quelli che lavorano con i privati e non ti danno la fattura neanche se gli metti le mani al collo. Spero che ti capiti a te quando ti compri una casa.... sicuramente a me non capiterà, io le tasse le pago e anche tutte, spero che chiunque abbia la possibilità , approfitti della legge per dare una lezione di vita civile ai locatori evasori.

1 Luglio 2011, 17:21

Comunque personalmente penso che per gli affittuari che non hanno nessun contratto in mano e nessun pezzo di carta firmato dal proprietario e senza una prova di pagamento con questa legge non cambierà proprio un bel nulla tranne che i proprietari faranno firmare obbligatoriamente ugli inquilini un contratto di "comodato d'uso" per mandarli via quando più gli fa comodo da un momento all' altro.
Se qualcuno la pensa diversamente ben venga:

gianluca
8 Luglio 2011, 21:19

In reply to by anonimo (not verified)

Comunque personalmente penso che per gli affittuari che non hanno nessun contratto in mano e nessun pezzo di carta firmato dal proprietario e senza una prova di pagamento con questa legge non cambierà proprio un bel nulla tranne che i proprietari faranno firmare obbligatoriamente ugli inquilini un contratto di "comodato d'uso" per mandarli via quando più gli fa comodo da un momento all' altro. Se qualcuno la pensa diversamente ben venga: certo, se i comodatari cominciassero a fare i comodatari e a non versare alcun tipo di locazione... e considerando che per liberare un immobile con contratto di comodato ci vogliono sempre quesi 6/7 mesi nella migliore delle ipotesi... se poi il proprietario ha più immobili e li dovesse locare tutti con comodato d'uso gratuito a perfetti sconosciuti... credo che qualche indagine in più comincerebbe a scattare...

Experto avalado por idealista

per commentare devi effettuare il login con il tuo account