Commenti: 65

Uno dei principali obiettivi della cedolare secca sugli affitti è quello di far emergere gli affitti in nero. Gli inquilini in questi casi hanno un formidabile strumento per denunciare i proprietari e assicurarsi così 4 anni d'affitto a un quinto del canone attualmente applicato. Ma bisogna dimostrare di essere davvero gli affittuari. Ecco tutto quello che bisogna fare:

- Scaricare il modello 69 dell'agenzia delle entrate (clicca quiper scaricarlo)

- Reperire i dati anagrafici del proprietario, il suo codice fiscale e i dati catastali dell'immobile

- Reperire la rendita catastale dell'immobile. Questo dato non va inserito nel modello 69, ma serve per determinare il futuro canone d'affitto

- Compilare il modello 69 e presentarlo all'agenzia delle entrate

Quali problemi possono sorgere?

1) non ho i dati anagrafici del proprietario

2) non ho il codice fiscale del proprietario

3) non ho i dati catastali dell'immobile

4) non ho la rendita catastale dell'immobile

Possibili soluzioni

1) spesso un contratto di massima viene firmato tra le due parti, anche se poi questo non viene registrato dal proprietatio. Lì ci sono la maggior parte o tutti i dati

Se le utenze (luce, gas e acqua) sono intestate al proprietario, su qualsiasi bolletta compaiono tutti i dati

Se non sono intestate al proprietario, possono esserle state in passatoe e si può risalire in questo modo ai dati

L'ultima possibilità è, con un po' di inventiva, indagare tra i vicini o l'amministratore di condominio ("avrei bisogno di contattare il proprietario e ho perso i recapiti..."

2) se si risolve il problema 1, il 2 è facile. Il codice fiscale, avendo i dati anagrafici, si può ricostruire facilmente (se hai un iphone o un ipad, clicca qui e scarica la app per determinare il codice fiscale

3) risolto il problema 2, il 3 è facile. Con il codice fiscale si possono determinare facilmente i dati catastali, registrandosi sul sito www.agenziaterritorio.gov.it

Si potrebbe poi scoprire che la casa non è intestata alla persona che ve l'affitta. In questo caso la questione si complica

Casi difficili

Se non si possono reperire i dati, servono almeno nome, cognome e indirizzo del proprietario. Con questi ci si rivolge all'agenzia del territorio per chiedere un aiuto nella ricerca. Non sarà facile, anche per le omonimie, ma si può fare

Inoltre, se i pagamenti avvengono per via bancaria, c'è un'arma in più. L'agenzia delle entrate può avere facilmente accesso ai bonifici

Notizie correlate:

Cedolare secca. Caccia agli affitti in nero e sanzioni al 400%

Vedi i commenti (65) / Commento

65 Commenti:

1 Luglio 2011, 21:59

Io sono straniera e ci sto in affito da 7 anni in stessa casa e proprietario da 2 anni no mi fa il contratto.sono andatta al ufficio di entrate pero niente.

2 Luglio 2011, 0:56

In reply to by ana maria (not verified)

Io sono straniera e ci sto in affito da 7 anni in stessa casa e proprietario da 2 anni no mi fa il contratto.sono andatta al ufficio di entrate pero niente.
________________________________________________________________
Non capisco perchè da due anni non ti fà il contratto.
Se lo hai fatto appena entrata il contratta vale anni 4+4,
Perciò il contratto bisogna rinnovarlo dopo gli 8 anni , sempre che lo voglia rinnovare,altrimenti ti trovi un altro alloggio,dove il problema?

gianluca
8 Luglio 2011, 21:27

In reply to by anonimo (not verified)

Io sono straniera e ci sto in affito da 7 anni in stessa casa e proprietario da 2 anni no mi fa il contratto.sono andatta al ufficio di entrate pero niente. ________________________________________________________________ non capisco perchè da due anni non ti fà il contratto. Se lo hai fatto appena entrata il contratta vale anni 4+4, perciò il contratto bisogna rinnovarlo dopo gli 8 anni , sempre che lo voglia rinnovare,altrimenti ti trovi un altro alloggio,dove il problema? spesso capita di trovarsi di fronte a locatori creativi che si inventano tipologie contrattuali inesistenti come il contratto transitorio a canone libero o il 2 + 2. L'ufficio del registro d'altronde non va a sindacare sulla liceità del contratto. Per le persone straniere poi la situazione è più complessa: spesso trovare un appartamento in affitto è un vero calvario e per questo molti proprietari se ne approfittano.

Experto avalado por idealista
2 Luglio 2011, 1:13

Ho intentato sfratto per finita locazione nel 2008,
Siamo nel 2011 è il mio inquilino non va via è non fà il contratto di affittto,
Anche perchè un aumento dei nuovi affitti, porterebbe un incremento.di tasse di oltre il 25% verso lo stato perchè non vogliono questi soldi i nostri amministrator?
È lasciano marcire le cose con proroghe infinite.
Io gli inquilini che non vogliono fare contratti, non li faccio entrarein casa mia.
Fatevi pagare tutto il giusto (calcolando che il 30%se ne va in tasse)
Ma fate sempre i contratti, la cedolare secca è un'altra porcata

2 Luglio 2011, 2:39

Comunque personalmente penso che per gli affittuari che non hanno nessun contratto in mano e nessun pezzo di carta firmato dal proprietario e senza una prova di pagamento con questa legge non cambierà proprio un bel nulla tranne che i proprietari faranno firmare obbligatoriamente ugli inquilini un contratto di "comodato d'uso" per mandarli via quando più gli fa comodo da un momento all' altro.
Se qualcuno la pensa diversamente ben venga....

2 Luglio 2011, 13:11

Chi affitta un immobile a nero è un evasore, chi accetta di prendere un immobile in affitto a nero è complice dell'evasore.
Non ci sono altre parole.

2 Luglio 2011, 19:35

E per chi affitta una camera dovrebbe dichiararla?

anonimo bulgaro
3 Luglio 2011, 19:46

E se considerassimo che spesso chi affitta chiede lo sconto e preferisce non fare contratto?
In questo caso quel povero disgraziato che cerca di risparmiare 100 euro al mese, e'
Un cittadino irresponsabile che evade?

4 Luglio 2011, 9:00

Io non ho contratto, ho provato a chiederlo ma senza risultato e in questa situazione non posso nemmeno scaricare le spese di affitto dal 730 per non parlare che avrei diritto all'esenzione del ticket sanitario ma non avendo contratto non posso spostare la residenza. Ma perchè continui a pagare? Il locatore non puo' certo dimostrare che te non paghi, è la tua parola contro la sua , smettila di pagare e chiedegli il contratto minacciandolo che atrimeti rimarrai li' a tempo indefinito.

5 Luglio 2011, 15:25

Pago 300 € con ab al padrone di casa e 200 con bonifico bancario. Che faccio? smetto di pagare? Nel frattempo il locatore è deceduto e incassa tutto un congiunto in attesa di divisione dell'asse eriditario. Posso smettere di pagare la parte in nero ma con quali conseguenze? il contratto 4+4 scade fra meno di due anni. Ho chiesto ripetutamente di regolarizzare ma non ne vuole sapere. Ìche faccio?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account